i vini più buoni del Monferrato

Degustazione di vini nel Monferrato, a caccia del calice più buono

Corsi d’acqua, colline e vigneti. Siamo nel Monferrato, regione storica del Piemonte, patrimonio mondiale dell’Unesco e patria di alcuni dei vini più buoni d’Italia. 

Secondo me, un viaggio in Piemonte non può prescindere da una (o più) degustazioni di vino nel Monferrato, magari spaziando tra cantine moderne e antichi infernot piemontesi. Gli infernot sono dei piccoli locali sotterranei scavati nella roccia che un tempo servivano come cantine per cibo e vino e che oggi sono molto frequentati per fare squisite degustazioni in un’atmosfera particolare e caratteristica.

Se anche a te intriga il binomio Piemonte e vino continua a leggere per fare un piccolo viaggio nel mondo del nettare di Bacco e magari convincerti a prenotare quella vacanza nel Monferrato che desideri fare già da un po’.

I vini tipici più famosi del Piemonte

Come disse Mario Soldati, “il vino, specialmente in Italia, è la poesia della terra” ed è per questo che una vacanza nel Monferrato diventa una poesia enologica, fatta di sfumature di rosso, sapori prelibati e profumi antichi e pungenti. Di seguito ti consiglio tre vini che dovresti assolutamente assaggiare durante il tuo viaggio dedicato al vino in Piemonte.

vino grignolino del monferrato
Foto della Cantina Hic et Nunc

Barbera del Monferrato 

Partiamo subito con una notizia che potrebbe sconvolgerti: si dice la Barbera e non il Barbera. Ebbene sì, il vino più famoso del Piemonte è una Lei. Rosso rubino, sentori floreali e fruttati, un sapore inebriante: questo è un calice di Barbera del Monferrato. Si tratta del vino principe delle tavole piemontesi, dal gusto acido ma decisamente beverino; i piatti che vengono consigliati in abbinamento sono solitamente primi e secondi a base di carne rossa come agnolotti in brodo e arrosti. Ti dirò, non è male anche insieme a un buonissimo risotto al tartufo o con un bel tagliere di salumi e formaggi locali. 

Se però quello che cerchi è una qualità e un gusto più elaborato, allora non perderti la Barbera del Monferrato Superiore DOCG. Un vino prodotto a partire dai grappoli migliori che, per potersi fregiare di questo appellativo, deve seguire rigide regole di produzione. Si tratta di un vino più corposo e complesso caratterizzato da una gradazione alcolica più alta rispetto alla Barbera semplice. 

Grignolino del Monferrato

Un vitigno autoctono meno conosciuto rispetto alla Barbera è il Grignolino del Monferrato. Un vino rosso chiaro caratterizzato da un profumo delicato ed elegante e un sapore asciutto e leggermente astringente. Si tratta di un vino DOC che ha origine da un vitigno a bacca nera che trova nel territorio del Monferrato Casalese una composizione calcarea-marnosa che gli dona quel gusto più strutturato e intenso rispetto al Grignolino d’Asti. 

Questo vino è consigliato soprattutto con primi piatti a base di verdure e con formaggi morbidi, ma va benissimo anche come vino da aperitivo. In fondo, se persino Re Umberto I di Savoia lo scelse come vino ufficiale di corte chi siamo noi per non assaggiarlo.

Cortese DOC

Se è vero che nel Monferrato prevalgono i vini rossi è anche vero che qualche buon vino bianco c’è. È il caso del prelibato Cortese DOC, un vino giallo paglierino che ha un profumo fruttato e floreale delicato ma allo stesso tempo persistente. Si tratta di un vino fermo, equilibrato dal sapore asciutto e caratterizzato da una buona sapidità. I più esperti suggeriscono di sorseggiare una coppa di Cortese DOC durante l’aperitivo ma non è male anche durante una cena a base di pesce o un pasto leggero.   

Eventi dedicati al vino nel Monferrato

L’evento capostipite del mondo del vino nel Monferrato è la Festa del vino del Monferrato organizzata ogni anno a settembre a Casale Monferrato. Un evento di più giorni pensato per omaggiare il vino del territorio attraverso tante iniziative culturali e di intrattenimento che culminano in due attività principali molto amate da tutti: le cucine in piazza, dove Pro Loco e associazioni locali preparano deliziose ricette della tradizione, e i percorsi dedicati al vino nella meravigliosa location del Castello del Monferrato, tra mostre artistiche e rassegna enogastronomica.  

eventi dedicati al vino monferrato

Un altro evento molto importante per il turismo del vino è Cantine Aperte, organizzato ogni anno a maggio dal Movimento Turismo del Vino. È un evento nazionale che in Piemonte è molto sentito. Infatti ogni anno aderiscono numerose cantine che non solo organizzano degustazioni e la vendita del vino ma offrono vere e proprie esperienze turistiche enogastronomiche come pic-nic in vigna, passeggiate gourmet, laboratori creativi per bambini, degustazioni spettacolo e tanto altro. 

Seguendo la scia di Cantine Aperte, in estate è possibile partecipare alle tante iniziative di Calici di Stelle, un evento sempre organizzato dal Movimento Turismo del Vino insieme all’associazione Città del Vino con il patrocinio dell’Enit. Durante quasi un mese, più o meno tra luglio e agosto, le cantine del territorio aprono le porte ai wine lovers che vogliono conoscere i luoghi di produzione dei loro vini preferiti e le persone che li producono. Anche in questo caso insieme a degustazioni semplici e vendita diretta vengono organizzate tante esperienze turistiche come passeggiate tra i filari al chiaro di luna, cene sotto le stelle e degustazioni enogastronomiche in luoghi panoramici. 

0 0 votes
Article Rating
Prenota ora il tuo alloggio nel Monferrato
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi