
Da Expo a New York, le foto di Paesaggi d’Abruzzo per raccontare il territorio
Raccontare il territorio attraverso le immagini, far scoprire luoghi meravigliosi agli abitanti stessi, oltre che ai turisti, creare sinergie anche al di fuori del mondo digitale. Paesaggi d’Abruzzo in sette anni ha contribuito ad aumentare la visibilità della regione comunicandola attraverso le fotografie e dall’8 ottobre fino al 20 novembre sbarca a New York. La mostra “Abruzzo & Molise, Yesterday and Today 2015” sarà ospitata infatti nella Grande Mela dal Westchester Italian Cultural Center durante il mese della Cultura Italiana. Un mese e mezzo per far conoscere la storia, la cultura, le tradizioni, l’arte, l’artigianato artistico, l’enogastronomia di queste due regioni unite fino al 1963.
All’interno degli spazi espositivi progettati da Patrizia Calce, direttrice dell’istituto culturale, si trova la sezione “Abruzzo”, gli scatti di sessanta autori narreranno la regione in tutta la bellezza dei suoi paesaggi: dal mare alla montagna, dalla natura ai castelli, dai Parchi ai monumenti, ma anche delle sue tradizioni, dal folklore ai riti religiosi, dall’architettura contemporanea ai centri storici, dai vigneti all’arte del ferro battuto, dai reperti archeologici agli arrosticini, al vino e all’olio. Un racconto per immagini della regione che all’interno della community web viene scoperta e colta fotograficamente anche nei suoi angoli più nascosti, nei tesori custoditi nell’anonimato, nei segreti conservati gelosamente.
Il fondatore della commnunity, Alessandro Di Nisio, adesso lavora ininterrottamente al progetto newyorchese e ritiene che sia un’occasione per tutto l’Abruzzo di mettersi in mostra. “Quello che vogliamo raccontare è l’animo di un Abruzzo generoso e attaccato alle tradizioni, ancora perlopiù sconosciuto. Le cattedrali, le abbazie, gli eremi, i castelli, la Perdonanza celestiniana, le Farchie di Fara Filiorum Petri, il Guerriero di Capestrano, i Banderesi di Bucchianico, i trabocchi, la lavorazione delle Ceramiche e del ferro, l’arte orafa”. Tutto questo è l’Abruzzo, un territorio discreto e silenzioso, dove il “tempo perdura con pazienza”, citando le parole di Giorgio Manganelli.
“Il 9 ottobre ci sarà un grande evento di apertura della manifestazione con una cena di 120 invitati, dove saranno presenti istituzioni newyorkesi, operatori di settore e stampa locale, – sottolinea Alessandro Di Nisio – e all’interno di essa saranno proiettati i nostri video dell’Abruzzo. Stiamo lavorando per inserire all’interno del ricco programma, che prevede anche iniziative della Regione Molise, eventi abruzzesi cercando di fare rete con istituzioni, aziende e associazioni. Insieme alle fotografie porteremo anche alcuni dei prodotti enogastronomici e artigianali delle aziende che vorranno partecipare. Dal Molise sono tante le adesioni delle aziende e sarebbe un peccato se quelle abruzzesi perdessero questo appuntamento”.
Paesaggi d’Abruzzo lavora da 7 anni per far conoscere le meraviglie di questa regione attraverso la partecipazione di centinaia di fotografi e appassionati, che su Facebook sono ormai 126 mila iscritti e, solo in Italia, sono più di 670 mila gli accessi mensili. Quelli dagli Stati Uniti, poi, sono di tutto rispetto: 19.500 mensili. Ma i numeri parlano chiaro e dicono che l’amore per l’Abruzzo è forte anche in Francia, nel Regno Unito, Argentina e Germania, un successo che arriva fino in Australia, Giappone, Sudafrica, Norvegia, Filippine, per un totale di più di 771 mila accessi dal mondo in un mese.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui! Dall’ 8 all’11 ottobre Paesaggi d’Abruzzo parteciperà con la mostra di 60 scatti al “Festival delle terre d’Abruzzo” una manifestazione, a cura dei GAL Abruzzesi e della Scuola del Gusto Abruzzo, che racconterà la regione attraverso esposizioni, workshop, eventi, degustazioni, show cooking e attività didattiche.
E’ da questa esigenza di raccontare che nasce, all’interno del Festival, una serata particolare, sabato 10 ottobre, dal titolo “Ti Racconto le Terre d’Abruzzo Show”, organizzata dall’associazione e dedicata a chi, attraverso varie forme artistiche, ha saputo meglio comunicare la regione, il territorio e le bellezze naturali dell’Abruzzo. Nel corso dell’evento che si terrà presso l’Auditorium del Museo delle Genti d’Abruzzo alle ore 21.00 saranno premiati alcuni dei lavori più interessanti del 2015 nelle categorie “Fotografia”, “Video” e “Blogger/Social”.