dove mangiare torino

Cucina tipica piemontese: dove e cosa mangiare a Torino

Quando si parla di prelibatezze il Piemonte sfodera parecchi piatti indimenticabili, dal rinomato vitel tonnè alle ricette meno conosciute. Verdure, pasta, formaggi e carni: la cucina regionale è davvero ricca e variegata. Ma allora cosa assaggiare assolutamente quando si è in vacanza a Torino? E soprattutto dove mangiare? Qualche consiglio ve lo diamo noi!

Ricette tipiche piemontesi

La salsa più famosa è la bagna cauda a base di acciughe e aglio, sciolti in olio bollente. Va servita in apposite ciotole riscaldate poiché va consumata molto calda. Perfetta per intingere le verdure che preferite! Cardi, peperoni, topinambur.

Un’altro intingolo invitante è la salsa bagnet verd dove alle acciughe e all’aglio vengono aggiunti prezzemolo e mollica di pane bagnata con olio e aceto. Ottima come accompagnamento del bollito ma anche sul tomino, tipico formaggio piemontese da ammorbidire sulla griglia.

La carne all’albese è un tradizionale antipasto di crudo, obbligatoriamente freschissima. Marinata nel succo di limone e insaporita con aglio, sale e pepe, nella stagione giusta viene accompagnata da scaglie di tartufo bianco d’Alba o con funghi porcini. Qualcuno ci grattugia sopra il parmigiano.

Più sottili delle tagliatelle ma più spessi dei capelli d’angelo, profumatissimi e color oro: sono i tajarin (tagliolini o taglierini), pasta fresca all’uovo (e quanto uovo!) della tradizione piemontese. Fatti a mano da braccia allenate, possono contenere fino a 30 tuorli per chilogrammo di farina. Da gustare con condimenti a base di carne come un buon ragù, sugo con fegatini di pollo oppure in bianco con burro e scaglie di tartufo bianco di Alba.

Simili ai ravioli invece, gli agnolotti sempre fatti a mano, sono una gustosa pasta ripiena di carne maiale e di vitello arrosto. Ottimi sia con sugo che al burro e salvia.

cosa mangiare torino

Il brasato al Barolo è uno dei piatti cult della tradizione piemontese, si tratta di uno stufato cotto nel famoso vino. I tempi di preparazione sono lunghi ma ripagano gli sforzi. Carne tenerissima, preferibilmente fassona piemontese, aromi e vino per una ricetta gustosa e raffinata.

I migliori ristoranti in centro

  • Ristorante Del cambio Locale storico aperto dal 1757. Eleganza e buona cucina sono i pilastri che sorreggono quest’attività di lunga durata. Potrete optare per i classici della tradizione come gli agnolotti e il vitello tonnato ma la cucina spazia anche tra piatti sfiziosi e innovativi. Potete lasciarvi guidare dall’improvvisazione ragionata composta da 6 o 9 portate. Un’esperienza da non perdere che vede coinvolti tutti e cinque i sensi. Lo trovate in Piazza Carignano, 2
  • Ristorante consorzioUna carta con le radici ben piantate in Piemonte ma con lo sguardo che spazia lontano” è la filosofia del ristorante in cui troverete piatti della tradizione e piatti sapientemente rivisitati. Ricordate che è chiuso il sabato a pranzo e la domenica. Lo trovate in pieno centro, in Via Monte di Pietà, 23
  • Sotto la mole L’alta qualità delle materie prime e le preparazioni freschissime sono il suo punto di forza e poi è facilissimo da raggiungere. Immancabili gli agnolotti alla piemontese pizzicati a mano ma se volete assaggiare più cose, optate per il menù degustazione! Ottima la carta dei vini soprattutto per la selezione piemontese

Ristoranti low cost

  • Da Cianci è una piola-caffè dove assaggerete una buona cucina casalinga a prezzi popolari. 4 euro per un antipasto, 5 per un primo, 6 per un secondo. In una delle piazzette più belle della città intitolata al IV Marzo trovate la pasta fatta in casa, vino a volontà e dolci buonissimi
  • Poormanger patate ripiene con ogni tipo di farcitura, sempre con prodotti freschi e stagionali
  • BARNUM Risto-bar popolare è un piccolo ristorantino in zona San Salvario. Accogliente e familiare, propone piatti abbondanti di cucina casalinga, a prezzi stracciati
  • Se invece siete in cerca di un’apericena, il lanificio san salvatore è il posto giusto. Organizzato sempre con un tema diverso, il ricco buffet è accompagnato da musica e ottimi drink
  • M**BUN è uno uno slow-fast food che serve solo carne della propria azienda agricola. Non solo ottimi panini ma anche primi e secondi al piatto.
  • Gofreria Piemontèisa lo street food tipico piemontese che ha trasformato la tradizione in novità. Il locale propone le miasse, i gofre (cialde croccanti) e la miaccia (un’antichissimo pane Walser) in versioni sia dolci che salate ma sempre sfiziosissime e ad ottimi prezzi.
0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Torino
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi