
Cosenza: il paesaggio urbano che unisce tradizione e modernità
Cosenza è una delle più vivaci città del sud Italia, conosciuta anche come l’Atene di Calabria. In questo luogo l’antichità e la modernità si fondono, creando una destinazione turistica unica, tutta da scoprire.
Il cuore della città è il suggestivo Corso Telesio, l’antica Via dei Mercanti, ricco di botteghe e luoghi della cultura come conventi, musei e chiese. Il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta è uno dei siti più importanti della città dei Bruzi, infatti conserva al suo interno l’effige della Madonna del Pilerio, considerata la protettrice di Cosenza e dei suoi abitanti, li salvò infatti sia dall’epidemia di peste che dal terremoto.
In Piazza VX Marzo si erge maestosa la statua di Bernardino Telesio, filosofo del Cinquecento, alle sue spalle il Teatro di Tradizione dedicato ad Alfonso Rendano, illustre musicista cosentino, nel quale è presente tutto l’anno una proficua attività culturale.
Per chi si reca a Cosenza è irrinunciabile una camminata lungo Corso Mazzini, dove si snoda un museo di arte contemporanea all’aperto, il Museo all’Aperto Bilotti, conosciuto anche con l’acronimo MAB. La particolarità di questo museo è la presenza di opere d’arte dei più grandi artisti del Novecento, che si possono ammirare semplicemente passeggiando: Salvador Dalì, Amedeo Modigliani, Mimmo Rotella, Giacomo Manzù, Giorgio De Chirico, Pietro Consagra e Sacha Sosno.
A Cosenza si può ammirare anche il Ponte di San Francesco di Paola, progettato dal famosissimo architetto spagnolo Santiago Calatrava, ad oggi il ponte strallato più alto d’Europa.
A dominare su tutta la città il Castello Normanno Svevo, da poco restaurato e reso fruibile, un luogo incantevole da dove è possibile godere di una vista mozzafiato. Il panorama che si ammira dal Castello Svevo di Cosenza è unico, infatti a colpo d’occhio si notano le varie anime della città, da quella più antica a quella più contemporanea.
Non solo arte e architettura, ma anche storia e leggenda, infatti Cosenza è famosa per il passaggio di Alarico, Re dei Visigoti, il quale si narra abbia perso la vita proprio qui e fu seppellito insieme al suo cavallo e al tesoro più grande della storia che portava con sé dopo aver saccheggiato Roma nel 410 d.C. Oggi alla confluenza tra i fiumi Crati e Busento è presente una statua che raffigura il condottiero insieme al suo cavallo, proprio per rievocare questa leggendaria vicenda.
A Cosenza è possibile vivere un’esperienza unica, in una città che offre ai suoi visitatori tante diverse sfumature, un paesaggio urbano che unisce tradizione e modernità, dove sentirsi cittadini del mondo ma anche coccolati dall’atmosfera autentica del Sud Italia, tra sapori, scorci e armonia tra i vari elementi naturali e culturali.

Scopri di più su questa destinazione
La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!
Di più su Calabria