Siviglia

Cosa vedere a Siviglia: 6 musei da non perdere

Non tutti sanno che Siviglia è la meta perfetta per un viaggio in Spagna. Chi lo sa poi, si aspetta sicuramente di trovarci buon cibo e tante feste ma non sa che va incontro a tanta cultura! Che dire poi se tutta questa cultura spesso è anche gratis? Sicuramente è un’occasione da non perdere perché un’immersione gratuita nella cultura di un territorio non si rifiuta mai, magari a partire dalla possibilità di partecipare ad un free tour nel suo centro storico.

La capitale dell’Andalusia è una meta must per chi come noi ama lasciarsi ammaliare da storia e cultura, oltre ai musei che scopriremo insieme in questo articolo non sono da tralasciare neanche alcune delle attrazioni culturali più interessanti della città come ad esempio l’Alcazár, la Cattedrale e Giralda e come pensare di rinunciare ad un suggestivo ed emozionante Spettacolo di Flamenco? Ovviamente non si può, ma questa è un’altra storia e ne parleremo in altri articoli…

Alcuni musei conservano la storia antichissima del popolo andaluso, altri invece volgono lo sguardo al futuro. Non solo le importanti collezioni che ospitano ma anche le strutture, ognuna con una storia particolare, valgono la visita.

Musei gratuiti da vedere a Siviglia

Museo delle Belle Arti

È il museo più importante dell’Andalusia, secondo in Spagna solo al Prado di Madrid. Si trova in Plaza del Museo nel vecchio convento della Merced.

Strabiliante per la qualità e la quantità delle opere conservate, il museo delle Belle Arti viene spesso e purtroppo sottovalutato dai turisti. Qui sono esposte opere di grandi pittori spagnoli da Murillo a Zurbaran, da Velazquez a Lucas Cranach. Troverete 14 sale dall’arte medievale spagnola fino alla pittura sivigliana della prima metà del XX secolo, ma la parte che vi stupirà è quella dedicata al barocco spagnolo. L’ingresso è gratuito per i cittadini dell’Unione Europea.

Museo Archeologico

In Plaza de América all’interno del Parco di Maria Luisa trovate una collezione di circa 60.000 pezzi. Il museo archeologico è tendenzialmente più focalizzato sull’epoca romana rispetto ad altre epoche, ma è presente pure una bella sezione dedicata alla preistoria. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito per i cittadini UE.

Museo delle arti e dei costumi popolari

Nello stesso parco si trova il Museo delle arti e dei costumi popolari, un museo etnologico che raccoglie costumi tradizionali d’epoca, ricami, ceramiche, utensili da lavoro, oreficeria, strumenti musicali, ecc. Interessante per conoscere la storia della regione attraverso gli oggetti provenienti da tutta l’Andalusia, un modo per entrare in stretto contatto con usi e costumi più autentici.

Mi raccomando, attenzione a non dimenticare la Carta d’Identità per dimostrare di essere cittadini dell’Unione Europea… Grazie alla opportunità di visita gratuita, questo documento a Siviglia diventa più importante del portafogli!

Ma non abbiamo mica finito! Oltre ai musei gratis, vi elenchiamo altre possibilità di scelta ma questa volta i siti consigliati richiedono un biglietto d’ingresso.

Museo d’arte contemporanea

Nel Monastero della Cartuja, un’ex fabbrica di ceramica, troverete dipinti, sculture, poesie, disegni, di artisti spagnoli dalla metà del XX secolo fino ad oggi. La collezione comprende opere di artisti come Luis Gordillo, Rebecca Horn, Pablo Palazuelo e Louise Bourgeois.

Oltre alla mostra permanente vengono organizzate esposizioni tematiche, seminari, concerti e incontri internazionali. Il sabato l’ingresso è gratuito, mentre in settimana si pagano 3 euro per la visita completa e 1,80€ onnicomprensive per monumento ed esposizione.

Museo Taurino

Un concentrato di storia legata alla tauromachia, può essere interessante anche per chi è contrario alla corrida. Si trova in Plaza de Toros e sono esposti abiti di famosi toreri, trofei, foto e dipinti. L’ingresso costa 7 euro.

Museo Naval

Situato nella famosa Torre dell’Oro, troverete una collezione cartografica e oggetti preziosi relativi all’importante storia navale di Siviglia. Reperti marittimi fossilizzati, componenti meccaniche di navi e documenti sulla storia dei marinai più illustri. Il lunedì l’ingresso è gratuito, generalmente si paga 3 euro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

2 2 votes
Article Rating
Dove dormire a Siviglia
Bienal de Flamenco
Scopri di più su questa destinazione

Calda e solare, colorata e affascinante. La Spagna è un caleidoscopio di emozioni. La risposta giusta alla domanda di benessere, cultura, avventura e relax. Imperdibili i melting pot di Madrid e Barcellona, le trasparenze delle isole Baleari, i paesaggi lunari delle Canarie.  Ma questo paese non si riduce a sole, sabbia e sangria: è molto di più. Una destinazione ghiotta per gli amanti del cibo, per esempio. Jamon serrano e paella valenciana ti stuzzicano l'appetito? E poi l'Andalusia con le sue città, come Siviglia e Granada, i borghi, il Guggenheim di Bilbao, El Prado. Il tutto intriso di tradizioni antichissime eppure vivissime. La Spagna ti aspetta per una passeggiata tra gli stretti vicoli delle sue città, una lezione di flamenco, un tuffo tra le sue acque limpide e qualche tapas in compagnia. Pronto? Scopri con Genteinviaggio.it i mille volti del paese più grande della Penisola Iberica!

Di più su Spagna
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi