Wat Bukkalo Bangkok Thailand

A Bangkok, viaggio senza ritorno

bankok donna camera con vista
Camera con vista sul mondo. Foto del mio compagno, Gigi

Che dire di Bangkok: o la ami o la odi. Smog, traffico, caos, turisti, imbrogli, file, tecnologia contrapposta a maestosità del passato. A me ha affascinato in tutta la sua assurdità, ma non vale la pena trascorrerci più di tre giorni. Il primo impatto con Bangkok è stupefacente: a qualsiasi ora c’è un mondo incredibile, bancarelle, cibo ovunque, traffico, smog. Tanto, tanto, tantissimo smog.

Per arrivare in città dall’aeroporto internazionale di Suvarnabhumi, consiglio lo sky train, la linea chiamata Airport Rail linkOperante dalle 6:00 alle 24:00, in poco più di mezzora vi porta alla stazione Phayathai Station, nella downtown.

A nostro parere le cose da vedere sono queste:

  • il Grande Palazzo Reale, vi occorrerà una giornata intera per visitarlo, mi raccomando l’abbigliamento. Dalla morte del Re, in Thailandia è stato proclamato un anno di lutto nazionale. Quindi, oltre al rispetto solito che si dovrebbe avere quando si entra in un luogo sacro, come i templi, ricordate di avere qualche accorgimento in più come portare qualcosa di nero o il classico fiocchetto. Non scordate il passaporto! Biglietto complessivo 500 Bath;
  • King Rama IX Park: capitati per caso con lo zaino carico in spalla, è molto carino;
  • Wat Pho (Wat in thai significa tempio), è il complesso con il Buddha sdraiato per intenderci. Spettacolare. Inoltre, nel retro, c’è il rito della monetina. Sul percorso che porta all’uscita, sono disposti in fila dei vasi dentro i quali, per buon auspicio, si lascia cadere una moneta, i monaci che camminano tra la folla, lo rendono ancora più suggestivo. Potreste decidere di vedere anche gli altri templi assieme, come il Wat Saket (da cui si ammira tutta la città), Wat Suthat, Wat Phra Kaew e il fantastico Wat Arun. Quest’ultimo, sul fiume, è godibile anche dal battello su cui si fa l’escursione sul fiume;
  • Democracy Monument e Parlamento: per me è un rito ed una mia passione, quindi se per voi non è lo stesso… beh, forse potreste non vederli, ma a me sono piaciuti molto!

Tra le cose più incredibili di BKK bisogna annoverare assolutamente il mercato galleggiante, Damnoen Saduak e lo spettacolarissimo mercato su rotaie Maeklong Railway Market. Si possono visitare entrambi in una mezza giornata. Noi, abbiamo deciso di andarci all’alba, siamo un po’ matti ma preferiamo vedere tutto con meno gente possibile. La notte prima abbiamo ingaggiato, contrattando, un tassista 1000 Bath per una giornata intera. Si può decidere di visitare queste attrazioni, perché di questo si tratta, anche con i mezzi pubblici, ma è un po’ meno pratico o con tour organizzati, che proprio non digerisco.

Partenza alle 6:30, arrivo previsto 7:30 che in una città come Bangkok, assicuro esser già tardi! Prima destinazione il Maeklong. Qualcosa di incredibile. È un mercato di pesce, verdura e frutta, perfettamente attivo, i locali fanno spesa, come in un normalissimo mercato. Ma ogni 30 minuti, un fischio irrompe nell’aria e, ad una velocità sorprendente, si ritirano i banchetti il tanto giusto per non costituire intralcio. Ci si deve prontamente infilare tra una bancarella e l’altra e tirare indietro anche il naso, tanto è stretto il passaggio.

L’altro mercato dista un’oretta dal primo; generalmente guide o taxi cercano di condurre le persone a porti in cui si prendono delle barchette, a 3000 bath. Fanno un giro più lungo e romantico ma troppo caro. Dal sito in cui si trova il mercato, invece, si può passeggiare per ponticelli, fare un giro in barchetta, come se fosse un bus, con tanto di fermate: 250 bath.

Che dire del mercato. Caratteristico, una delle cartoline della Thai, turistico. È una mera attrazione, con vendita di souvenir. Ma crediamo sia comunque assolutamente da vedere.

Per la parte più ludica, non resta che scegliere tra un ampio ventaglio di Sky bar in cui fare gli aperitivi con vista sulla città. Si spazia dal Rooftop del Lebua state tower hotel, chic, famoso per una Notte da Leoni 2, sul fiume, a quello del Baiyoke Sky Hotel, decisamente più antiquato che però vanta l’altezza maggiore, con ben 84 piani e la posizione nel super moderno quartiere dei grattacieli e centri commerciali veramente high tech. Consigliati, questi ultimi, anche per chi non ama il genere, scoprirete cose che non pensavate esistessero.

Noi abbiamo anche soggiornato al Bayoke. Una suite superior, al 67esimo piano, con ampia vetrata: 170 euro per 2 notti. Una follia per i prezzi thailandesi, ma che abbiamo deciso di concederci. Le stanze sono vetuste, con moquette ed un arredamento semplice, ma sono enormi, dotate di vari confort, vasca e doccia, accappatoi, sofà, ma soprattutto la vista che da sola vale ogni euro speso!

Da fare, anche un salto a Khaosan Road, ideale per chi ama la night life, e in tutte le bancarelle sparse per la città dove poter trovare ogni genere di souvenir da riportare a casa.

Un grande accorgimento: i market Seven Eleven saranno i vostri grandi amici/nemici. Si trovano ovunque voi siate ma lo sbalzo di temperatura che si sopporta entrando è davvero incredibile.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Bangkok
Michela Cordeddu

Michela Cordeddu

Irriducibile viaggiatrice, amo esplorare, scoprire, conoscere e mettermi alla prova. Cittadina del mondo, da poco tornata nella mia terra natia, resto affascinata da culture, popoli, profumi, rumori e colori di ogni luogo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi