escursione kayak nora

Cosa fare in Sardegna ad aprile

La Primavera è la stagione del risveglio della natura che esplode di profumi e colori. È anche il momento dell’anno in cui torna la voglia di gustarsi di più le giornate, anche all’aria aperta. In questa stagione la Sardegna, terra di natura incontaminata, si risveglia nello spirito e nella voglia di fare, gustare, vivere, condividere. Parliamo di tradizioni secolari, natura da esplorare e viaggi lenti tra borghi e monti ricchi di fascino.

Anche le Janas, le fate sarde in questa stagione offrono il meglio di se accompagnando per mano visitatori curiosi. Tra i boschi e i corsi d’acqua dell’isola oltre alle fate si possono trovare anche tanti amanti degli sport outdoor e a contatto con la natura.

Dal nord al sud della Sardegna, questo aprile ci sono tante opportunità per vivere esperienze a contatto con l’isola più vera. Di seguito te ne consigliamo 5. 

Una visita guidata a Porto Flavia nel Sulcis Iglesiente

Affacciata sul mare di Masua ad Iglesias, erroneamente si pensa che Porto Flavia sia una ex miniera. In realtà però anticamente veniva utilizzato solamente come porto d’imbarco del materiale estratto dalle miniere vicine. Realizzata tra il 1922 e il 1924, ogni anno, grazie alle tante visite guidate organizzate da guide esperte, ospita al suo interno migliaia di turisti che vogliono saperne di più della storia mineraria dell’isola ma anche scattarsi una bellissima foto con in sfondo lo spettacolare faraglione di Pan di Zucchero

Un tour a piedi del centro storico di Cagliari, il capoluogo dell’isola

Aprile fa rima con belle giornate e quindi perché non dedicare un paio d’ore della giornata per scoprire Cagliari con una bellissima passeggiata tra storia antica e viste sul mare indimenticabili.

Ci sono tante guide che offrono tour tra le vie del centro storico della città, dove ammirare i quartieri storici della città tra cui il quartiere di Castello dove si trovano tra l’altro il Palazzo Regio e la Cattedrale di Santa Maria. Anche se conosci bene la città, fare un tour ti permette di scoprirla con un nuovo sguardo e innamorartene sempre di più!

Escursione a cavallo ad Alghero sul lago Baratz e Porto Ferro

Cimentati in un’escursione a cavallo ad Alghero tra sinuosi sentieri e splendide spiagge. Salta in sella e fatti stupire dai diversi scenari che vedrai nel tragitto, primo tra questi il lago Baratz, unico lago naturale dell’isola. Immergiti nella foresta e supera le dune di sabbia alte più di cinque metri, per arrivare alla spiaggia di Porto Ferro. Durante la tua pausa in spiaggia lasciati coccolare dal suono delle onde del mare e prova ad immaginare com’era la vita quando le tre torri di guardia spagnole erano ancora in funzione.

escursione a cavallo in sardegna

Avventurati nel complesso nuragico di Noddule a Nuoro, il cuore della Sardegna

Nel territorio di Nuoro, in Barbagia, nel centro della Sardegna, potrai scoprire alcune delle aree archeologiche più significative. Noi ti consigliamo di sfruttare un weekend per fare una visita guidata alla scoperta della storia sarda, tra antiche costruzioni e miti. In particolare non perderti la visita di questi siti:

  • Il complesso nuragico di Noddule è un’importante testimonianza dell’antropizzazione antica della Sardegna. Il complessoè composto da circoli e muraglie megalitiche all’ingresso, un nuraghe e antiche capanne risalenti a un periodo successivo rispetto agli altri elementi ed è circondato da una natura strabiliante. Devi sapere che Noddule fa anche parte dell’itinerario barbaricino sul Culto nuragico delle Acque.
  • Le Tombe dei giganti di Madau e il vicino villaggio di Gremanu si trovano entrambi nella zona di Pratobello. Le tombe di Madau, conosciute anche come Necropoli di Madau, sono che sepolture risalenti all’età del Bronzo portate alla luce negli anni ’80 dall’archeologo sardo Giovanni Lillu che raccontano un’affascinante storia riguardo l’antica civiltà dei giganti.
  • Il museo MATer, ovvero il Museo dell’Archeologia e del Territorio che si trova a Mamoiada ospita una collezione permanente multimediale in cui esplorare il patrimonio archeologico del territorio e il suo patrimonio personale attraverso video informativi sulle esperienze locali e interviste alle persone del luogo.
complesso nuragico nuoro

Tour in una cantina nel Sud Sardegna

Non sarà periodo di vendemmia ma è sempre il momento giusto per fare una visita in cantina. Immergiti tra i paesaggi vitivinicoli e gli odori del cagliaritano, conosci gli addetti al mestiere e fatti guidare da chi ogni giorno lavora e ha a che fare con diverse tipologie di viti come il Monica, Nuragus e il Moscato. E dopo la visita e la scoperta della lavorazione, lascia che tutti i tuoi sensi vengano coinvolti da una buona degustazione di vino accompagnato da prodotti locali come salumi, formaggi e pane tipico.

tour in cantina nel cagliaritano
0 0 votes
Article Rating
Dove dormire in Sardegna
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi