
Cosa fare in vacanza a Cleto e nella provincia di Cosenza
Cleto è uno dei gioielli della provincia di Cosenza che non puoi non visitare se vai in vacanza in Calabria.
Adagiato tra le verdi colline della presila meridionale, al confine sud della provincia cosentina, il borgo antico di Pietramala è una chicca che rende Cleto un unicum in tutta la regione e non solo. La ciliegina sulla torta del dedalo dei suoi vicoletti è il castello di origini normanne, recentemente ristrutturato e costantemente curato dai ragazzi dell’associazione La Piazza.
Cleto è una meta imperdibile nel tuo tour calabrese per la sua storia, la sua natura, la sua tipica gastronomia ma non solo. Cleto, ad agosto, si anima per il suo festival giunto ormai alla quinta edizione cui abbiamo già accennato in un post sui festival musicali da non perdere in Calabria ad agosto e in un’approfondita intervista ad Ivan e Carola, 2 degli organizzatori del Cleto Festival.
Visitare Cleto e partecipare al suo festival sono un consiglio obbligato ma questa zona di Calabria offre davvero molto per chi ci si trova in vacanza e non vuole stare fermo sempre nello stesso luogo. Unica discriminante è quella di possedere un mezzo di trasporto: automobile, furgoncino, camper o, le sempre consigliate, biciclette.
Andiamo a scoprire cosa fare in vacanza nelle zone limitrofe a Cleto
Tutti al mare tra Amantea e Diamante
Cleto si trova a una quindicina di minuti dal Mar Tirreno e dalle grandi spiagge della zona di Amantea da scoprire percorrendo la Strada Statale 18 che costeggia tutta la costa cosentina spiaggia dopo spiaggia, paese dopo paese. Una enorme spiaggia continua che alterna lidi attrezzati e spiagge libere intervallate da paesi e borghi che vale la pena di visitare, anche se solo per mezza giornata. Diamante è davvero splendido con i suoi murales, i suoi negozietti di souvenir e la sua movida serale. È una località molto turistica ma è altrettanto curata e accogliente. Lungo la SS18 con una piccolissima deviazione è anche possibile fare un salto a Fiumefreddo Bruzio per andare ad ammirare i dipinti del pittore siciliano Salvatore Fiume, il borgo con le sue viuzze e il Castello Normanno. Altro stop obbligato è il paese di San Lucido che abbiamo avuto modo di scoprire anche su Gente in viaggio grazie al racconto di Debora.
Circumnavigare l’Isola di Cirella e l’Isola di Dino

Il mare però è anche relax, inutile fare gli sportivi. 40 gradi all’ombra, rischio sudore ad ogni movimento… l’unica cosa possibile nelle ore più calde della giornata è stare a mollo. Ma se proprio volete fare turismo attivo in Calabria stando al mare un’idea ve la proponiamo. Da Diamante, verso nord, affittate un pedalò e cimentatevi nell’esplorazione di una delle due uniche isole calabresi: Cirella e Dino. Piccole, piccolissime, terre emerse a pochi centinaia di metri dalle bianche spiagge tirreniche – Cirella e Dino vi offriranno una mini escursione ricca di tuffi, acque limpide, piccole grotte e bagni indimenticabili. Ancora non vi basta? Lì in zona troverete anche la splendida spiaggia di Arcomagno. La potrete raggiungere dopo un breve percorso su una parete rocciosa a strapiombo sul mare e resterete a bocca aperta per la sua incantevole bellezza e per la limpidezza delle sue acque!

Calabria un’avventura green

Pedalò e tuffi non ti bastano per vivere una vacanza attiva in Calabria? Non preoccuparti, possiamo consigliarti qualcosa che sicuramente ti piacerà. Ad esempio, sul fiume Lao (un po’ lontano da Cleto, ma comunque raggiungibile in poco più di un’ora di auto) nella zona dell’alto Tirreno, vicino Scalea, si pratica il rafting immersi nel Parco Nazionale del Pollino. Ti conviene prenotarti per tempo perché questo tipo di avventure nella natura dei monti della Calabria del nord è molto praticato. Con offerte che vanno dai 40 agli 80 euro puoi vivere un’esperienza veramente indimenticabile a vero contatto con la natura e, magari, gustare un ottimo pasto in compagnia di altri avventurieri come te. Ma non finisce qui! In tutt’altra direzione, spostandosi da Cleto verso la provincia di Catanzaro, nel piccolo comune di Zagarise porta sud del Parco Nazionale della Sila, si trova Orme nel Parco. Si tratta di uno splendido parco avventura che con le sue numerose attività ti farà vivere un’esperienza multisensoriale a contatto con la natura in maniera davvero originale. Giusto per fare alcuni esempi, parliamo di passeggiate con gli amici a quattro zampe, escursioni nella Sila Piccola con le fat bike, percorsi acrobatici e arrampicata sportiva, trekking e tante tipologie di eco-esperienze per tutti i gusti!
Pancia mia fatti Calabria: una vacanza tutto gusto
Eccoci al capitolo finale dei nostri consigli per la tua estate a Cleto e dintorni. La Calabria, si sa, è una delle regioni dove l’attenzione alle papille gustative è massima. La cucina di questa zona è abbastanza spartana e risale, inevitabilmente, alle antiche tradizioni contadine. Al Cleto Festival un must assoluto sarà provare la mitica “Cialetta” il pane tipico di questo borgo che dà il massimo se condito con olio biologico di zona, aglio e origano selvatico. Certo, però, se ci spalmi un po’ di ‘nduja sopra o qualche fetta di salame locale e un buon formaggio male non fa. Anzi. Accompagnalo con dell’ottimo rosso locale o, anche, un più blasonato Cirò e un pasto indimenticabile è pronto e servito!


Ma se vai in vacanza in questa zona di Calabria non puoi fermarti al pur ottimo pane di Cleto. Il borgo si trova a pochi km dal cuore enogastronomico della regione: la provincia di Vibo Valentia. Questa zona ha dato i natali ad alcuni dei prodotti agroalimentari in assoluto più buoni e conosciuti di tutta la regione. Di sicuro conosci la ‘nduja piccantissima lavorazione della carne di maiale nata in quel di Spilinga. Ma cosa dire della mitica cipolla di Tropea? E poi, hai mai provato a gustare un originale Tartufo di Pizzo, magari in uno dei tanti bar del centro della cittadina con vista sul Castello di Murat e sulle Isole Eolie che da lontano arricchiscono il panorama? Se la risposta è no, ti consigliamo di non perdere l’occasione di questo agosto per recuperare a questa grave mancanza!