
Cosa fare nei mesi estivi a New York
Sto organizzando il mio viaggio estivo a New York e curiosa di documentarmi sulle esperienze da fare assolutamente, mi sono imbattuta nell’articolo del magazine di Expedia Explore sui 10 grattacieli da visitare in città. Dopo aver selezionato quelli che mi piacerebbe vedere, ho pensato: a proposito di grattacieli, quanto sarà figo fare un aperitivo nei rooftop bar con vista skyline della Grande Mela?
I rooftop bar dove dovresti bere un drink
Immaginandomi un po’ in una puntata di Sex and the city a sorseggiare un Cosmopolitan (anche se questo drink non va più di moda) con le mie amiche, mi sono messa alla ricerca dei bar più belli e più in alto di New York, aperti durante la bella stagione.
Ho scoperto che sul terrazzo di Eataly c’è il bar Serra Fiorita, di nome e di fatto. Incanta gli ospiti con un tripudio di fiori curati e colorati, che fanno da cornice ai party estivi a base di spritz, vini italiani e Dj. Lo inserisco nella mia to do list e continuo la ricerca.
Trovo il Gallow Green un bar misterioso e affascinante che sembra un luogo segreto e si trova proprio sopra al teatro in cui viene messo in scena lo spettacolo interattivo Sleep no more. Ispirato ad una vecchia stazione ferroviaria, ti immerge in un’atmosfera vintage nel cuore di Chelsea.
Un altro bar che mi ha colpito è il Lemon’s a Brooklyn, di preciso a Williamsburg dove ammirare Manhattan nella sua veste migliore, soprattutto con le luci del tramonto. Si trova in cima al Wythe Hotel, ed è ispirato all’estate italiana con grandi finestre, fantasie vintage arancioni e bellissime piante.
L’ultimo bar che ha catturato la mia attenzione è il Broken Shaker, precisamente per le parole cheap e inexpensive che a New York risuonano miracolose. Si trova in piena down town e leggo anche che il posto è speciale per l’atmosfera vacanziera e la buona musica.
Gli eventi estivi a New York
Rimanendo sui tetti dei grattacieli, oltre ai bar trovo un evento che mi ispira particolarmente: il Rooftop Films Festival che propone un film diverso al giorno per tutta la stagione. Film di ogni genere (anche underground e indipendenti) per godere della rassegna cinematografica sotto le stelle.
L’estate newyorkese, ovviamente, pullula di eventi per tutti i gusti. Arte, sport, teatro, eccone alcuni tra i più famosi:
- Shakespeare in the Park: spettacoli teatrali a Central Park, anche con attori di fama internazionale. La manifestazione è gratis, quindi richiede molta pazienza per le ore di fila da affrontare per arrivare alla meta.
- Summer streets: un’iniziativa sostenibile e gratis. Quasi 7 miglia di strade vengono chiuse al traffico per 3 sabati. Taxi e macchine lasciano la strada ai pedoni lungo Park Avenue fino a Central Park. Sono moltissimi gli eventi collaterali: giochi, balli, gare, corse con strani mezzi di trasporto (non a motore), corse a piedi, in bici, attività sportive e punti ristoro.
- Harlem week: nel quartiere di Harlem un festival che diventa un inno alla cultura afroamericana e dell’intero quartiere. Nato nel 1974 come Harlem Day, presenta un programma ricchissimo di iniziative che spaziano dalla musica, all’arte, lo sport e la religione.
- Parlando sempre di Harlem, al Marcus Garvey Park si tiene un festival di musica jazz dedicato a Charlie Parker, un talentuoso sassofonista afroamericano degli anni 40, tra i migliori al mondo.
- Cambiamo cultura e passiamo alla tradizione cinese con l’Hong kong Dragon Boat festival. Un evento sportivo che si svolge ad agosto nel Queens, in cui oltre 100 squadre si sfidano a colpi di pagaia sulle dragon boat (canoe con un drago sulla punta). Musica, danze e piatti cinesi da gustare ad ogni angolo!
- Summer Restaurant Week: ami mangiare? Sì, non esistono persone che non amano il cibo. Non perdere la possibilità di provare la cucina dei migliori ristoranti della città con menù speciali a prezzi imperdibili. I ristoranti che aderiscono all’iniziativa sono circa 300, sparsi un po’ ovunque. La lista dei ristoranti la trovate sul sito dell’evento.
- Dopo le abbuffate, serve un po’ di sport per smaltire. Ma basterà anche guardare gli sportivi per dimagrire?Gli US Open di Tennis si tengono ogni anno verso fine agosto al Flushing Medows nel Queens. Il costo del biglietto varia in base al match e al posto scelto.
Cosa fanno i newyorkesi d’estate?
Ma mentre la città viene invasa dai turisti, cosa fanno i veri newyorkesi durante i mesi estivi?
Ho scoperto l’esistenza di Governors Island, un’isoletta di fronte a Battery Park, visitabile solo nella stagione estiva (da maggio a ottobre). I newyorkesi la prediligono come meta nei weekend d’estate, perciò se ti piace confonderti con la gente del posto è la gita che fa per te.
Puoi affittare un kayak e circumnavigare l’isola (gratis con The Downtown Boathouse), con la spettacolare vista su Manhattan, Brooklyn e la Statua della Libertà. Oppure girare per il parco a piedi o in bicicletta per poi rilassarti sull’amaca. Partecipa agli eventi organizzati sulla piccola isola come il Jazz age Lawn Party e visita lo storico Fort Jay.
Sempre per confonderti con i veri newyorkesi, un’altra gita fuori porta puoi farla sulle spiagge degli Hamptons di Long Island. Localini vista oceano dove assaggiare il pesce fresco dopo un bel bagno. Si raggiungono comodamente da Penn Station con il LIRR (Long Island Rail Road), in circa un’ora.
Cosa mettere in valigia per un viaggio a New York d’estate?
I mesi estivi a New York sono davvero caldi. L’asticella del termometro si alza facilmente sopra i 30 gradi e l’umidità si fa sentire. L’ombra dei grattacieli non basta per trovare refrigerio.
Sappi però che gli americani sono dei fan dell’aria condizionata al massimo, quindi se soffri per gli sbalzi termici porta sempre con te giacca e sciarpina.
Metti in valigia un ombrello o un k-way perché le piogge sono frequenti e non dimenticare gli occhiali da sole perchè ti aspettano molte ore di luce.

Scopri di più su questa destinazione
Il sogno americano continua ad affascinare i viaggiatori di ogni età. Grattacieli protesi verso cieli sconfinati, parchi naturali mozzafiato e una natura sublime. Dalle luccicanti metropoli ai paesaggi desertici. Dalle spiagge della California, a quelle della Florida. Per non parlare dei paesi del profondo Sud, alla scoperta della vita rurale. O la Route 66, una strada diventata leggenda, la road trip per eccellenza. Le alture, le montagne rocciose, così come radure e grandi laghi impreziosiscono la scena paesaggistica di questi luoghi. Un grande paese da esplorare a bordo di un'automobile, con una passeggiate tra i suoi tessuti urbani, un tuffo tra le sue acqua oceaniche, un trekking tra le alte montagne e un hot dog da gustare sullo sfondo di New York. Impossibile dire di no a un viaggio negli USA: 50 stati così meravigliosamente diversi, pronti a lasciare a bocca aperta i viaggiatori di ogni tipo. Avventura, relax, natura, vita rurale, cultura. Gli USA sono un viaggio che non dimenticherai. Sei pronto? Leggi le storie di Genteinviaggio.it ed inizia ad assaporare anche tu il sogno americano.
Di più su USA