Sant'antonio Mamoiada

5 cose da fare e vedere in Sardegna a Gennaio

Molti di voi non ci crederanno ma in Sardegna esiste l’inverno! Maglioni di lana, sciarpe giganti e addirittura la neve. Abbandonate quindi l’idea del costume tutto l’anno, a gennaio non si prende il sole in spiaggia, ma sono parecchie le alternative all’incantevole mare e tutte altrettanto belle.

Gennaio è il mese degli inizi, dei nuovi propositi e delle scoperte. In Sardegna, dove il clima continua ad essere mite e piacevole grazie alle temperature fredde ma non esageratamente basse, si possono godere escursioni, visite guidate, tour enogastronomici, gite in barca e, grazie alla fine delle festività, degli ultimi giorni dei mercatini di Natale.

Sia che tu sia più una persona da città e tour a piedi o in mezzo o che tu preferisca la natura ed esperienze mozzafiato, non ti preoccupare. Ti aiuteremo a trovare 5 cose, tra tour, visite guidate e assaggi deliziosi dei piatti tipici sardi per farti divertire e godere il mese di Gennaio al meglio!

Tour alla scoperta dei siti archeologici nel Sud Sardegna

nuraghe in gennargentu
Nuraghe

Se sei un appassionato di storia e ami passeggiare tra le rovine del passato, dietro una guida che ti spieghi le meraviglie di un tempo, abbiamo per te varie opzioni vicino Cagliari.
Parliamo, infatti, di vari tour: 

  • Partendo dai famosi nuraghe, ricchi di storia sarda e simbolo principale della sua cultura. Dirigendoti a Barumini potrai visitare il Nuraghe di questa zona, Su Nuraxi, patrimonio mondiale dell’UNESCO e vedere i cavalli selvatici a Giara, oltre che goderti un buon pranzo tipico sardo;
  • Se sei in crociera non puoi farti mancare questa visita guidata al sito archeologico di Santa Cristina, un famoso tempio a pozzo costituito anche da un villaggio di epoca medioevale che raccontano la storia dell’epoca nuragica;
  • Se sei appassionato di spiagge e non vuoi perderti la vista di queste meraviglie anche in inverno, potrai fare un tour per ammirare alcune delle più belle calette di Chia, seguito da una visita guidata ai Nuraghe di questa zona con una guida esperta;
  • Passando per i resti della città sommersa di epoca romana, Nora, vedrai, sentirai e toccherai il passato della civiltà sarda, caratterizzato dalle influenze romanze, fenicie e puniche.
  • Per finire, una bella visita alle “Domus de Janas”, tradotto in “case delle fate”, nell’agro del piccolo paese di Pimentel non lontano da Cagliari. Queste costruzioni antiche raccontano i miti della cultura sarda e si trovano all’interno di un paesaggio agricolo molto suggestivo e di pregio caratterizzato da frutteti e vigneti.

Escursioni a Cagliari e dintorni

Sei, invece, un appassionato di passeggiate all’aria aperta ed esperienze a contatto con la Natura? Abbiamo altre proposte interessanti a partire dal capoluogo sardo.

Infatti, sempre iniziando la scoperta della Sardegna a gennaio partendo da Cagliari, qui potrai sperimentare, inizialmente, una vera e propria degustazione enogastronomica artigianale e guidata del posto, per poi preparare la tua avventura nelle terre sarde:

  • Partiamo col suggerirti un’escursione di 5 ore nelle straordinarie grotte di Is Zuddas, nel Sulcis, gustando un pranzo tipico sardo, con una guida che ti spiegherà al meglio come si sono create col tempo;
  • Se poi ami il trekking e gli sport outdoor, questo farà al caso tuo: Un tour di mezza giornata a Chia, precisamente nella foresta di Is Cannoneris, dove potrai nuotare nella cascata e ammirare il canyon di queste zone;
  • Continuando con i canyon della terra sarda, potrai provare l’esperienza del canyoning, ossia esplorare il fiume Sa Cresia e le sue cascate gemelle con un salto di circa 30 metri!
  • Vuoi, invece, qualcosa di più rilassante? Non c’è problema: Un bel tour in barca nel Golfo di Cagliari è quello che ci vuole a fine giornata. Con un aperitivo accompagnato da un calice di vino potrai ammirare le acque chiare e cristalline del capoluogo e di tutto il Golfo degli Angeli.

Natura e mare nel nord Sardegna tra Alghero e Golfo Aranci

visitare Alghero città catalana

Spostiamoci verso Nord, andando nella bellissima città di Alghero, che affaccia direttamente sul mare.

Qui, infatti, potrai approfittare della vicinanza col mare e goderti un’intera giornata di escursioni, partendo dalla città fino a raggiungere Capo Caccia, a bordo di un catamarano. Continuando con le esperienze marittime potrai provare un tour nel Golfo Aranci, attraverso una SUP experience o pagando su un kayak, a tua scelta, non è raro poter  avvistare delfini. Alla fine dell’escursione in mare, ti aspetta una buona colazione.

Sempre vicino ad Alghero se vuoi stare ancora più a contatto con la natura, ti possiamo suggerire  un’esperienza di cui non potrai fare a meno: Affittando una Golf cart, potrai visitare il Parco Naturale di Porto Conte e ammirarne la flora e la fauna incontaminata. Senza una guida, potrai muoverti all’interno dei 14km quadrati di parco a tuo piacimento, costruendo il percorso e l’itinerario che preferisci.

Olbia: Tra Natura e divertimento

Visitare la Sardegna a gennaio offre tantissime opportunità di intrattenimento. Se vuoi passare una giornata divertente e diversa dal solito, potresti considerare l’idea di provare a risolvere un mistero alla Sherlock Holmes a Olbia. Qui, che voi siate una coppia, una famiglia o da soli, tra rompicapi ed enigmi, compiti fotografici e umorismo britannico, dovrai arrivare alla soluzione come un vero detective!

Vicino a Olbia, inoltre, potrai goderti un vero relax con l’apiterapia, ossia il rumore rosa delle api e il profumo del miele ad accompagnarti.

Ma Olbia, si sa, è la città più vicina alla conosciutissima Costa Smeralda. Un’idea per trascorrere una giornata speciale è di allontanarti un po’ dalla città di Olbia per fare un tour in auto privata, dove potrai osservare le meraviglie di Porto Cervo e Costa Smeralda, famose in tutto il mondo in un periodo in cui la destinazione non sarà molto frequentata e quindi tutta a tua disposizione.

Corsi di cucina sarda a Porto Torres

Per finire vogliamo consigliarti un corso di cucina sulla pasta tradizionale sarda a Porto Torres, così da non farti mancare nulla nel tuo viaggio in Sardegna a gennaio Grazie a questo piccolo corso potrai anche assaggiare ciò che avrai cucinato dopo essere stato guidato passo dopo passo da mani esperte. Per completare la tua esperienza da foodie in Sardegna, sempre a tema culinario e sempre a Porto Torres, avrai l’occasione anche di imparare a creare e cucinare alcuni dei più tradizionali dolci sardi.

Buon appetito!

0 0 votes
Article Rating
Le migliori soluzioni per dormire in Sardegna
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi