
Cosa fare in Sardegna a gennaio 2018
Molti di voi non ci crederanno ma in Sardegna esiste l’inverno! Maglioni di lana, sciarpe giganti e addirittura la neve. Abbandonate quindi l’idea del costume tutto l’anno, a gennaio non si prende il sole in spiaggia, ma sono parecchie le alternative all’incantevole mare e tutte altrettanto belle.
Festeggiare Sant’Antonio a Mamoiada
Quando: 16/17 gennaio 2018
Contatti: [email protected] – 3283128666/3402394111
Cosa c’è di meglio per combattere il freddo se non radunarsi attorno ai grandi fuochi che vengono accesi nei rioni di Mamoiada? In onore di Sant’Antonio Abate si inaugura l’anno con la prima sfilata dei Mamuthones e Issohadores. I festeggiamenti iniziano la sera del 16 gennaio Sa die de su Pesperu con l’accensione di un grande falò, di fronte alla chiesa principale, che viene benedetto.
Per tutta la notte e per i due giorni successivi, radunarsi intorno ai fuochi è d’obbligo per ammirare le danze delle maschere. La tradizione vuole che vengano offerti a tutti vino e dolci (altri due ottimi modi per riscaldarsi) in un’atmosfera intima e autentica. Tra calore e danze il divertimento è assicurato; che dire poi se aggiungi l’esperienza di guide locali che vi accompagnano alla scoperta degli antichi saperi, immersi nelle tradizioni del luogo?
Sulle orme del Diavolo in città
Quando: 6 gennaio 2018
Contatti: [email protected]/[email protected] – 3485223897/3450418645/3491024565
Il Diavolo è spesso protagonista nelle leggende sarde. La tradizione popolare infatti gli attribuisce numerose dimore sparse sull’isola. Chi di voi è così curioso e coraggioso da avventurarsi sulle tracce del maligno? A Cagliari si può, grazie all’evento organizzato da Tour Lab Sardinia e Cagliari Ghost Tour. Un percorso in esterno che tocca i luoghi legati all’angelo ribelle tra mistero, leggende e tradizioni.
Un sentiero nel tempo sul Monte Arci
Quando: 28 gennaio 2018
Contatti: [email protected] – 3807133146/3276677490
Per chi vuole coniugare natura e cultura (e perché no, anche un po’ di sport) abbiamo per voi l’evento perfetto! Bellezze naturalistiche e archeologiche vi aspettano nel Parco naturale del Monte Arci.
Partendo dal bosco fiabesco di Mitza Mraxani a Villaverde ci si sposta verso il villaggio nuragico di Bruncu e S’Omu dove ci si immerge nell’archeologia e nella storia di questi luoghi. E per non farsi mancare niente, un trekking panoramico vi porterà tra i profumi della natura alla scoperta degli angoli nascosti del parco.
La perla catalana si fa ancora più bella
Quando: gennaio 2018
Contatti: 339276 8986
Ovviamente stiamo parlando di Alghero, dove fino alla seconda decade di gennaio respirerete un’aria festosa e frizzante! Colorati mercatini, vivaci eventi di ogni genere e le bellissime decorazioni realizzate grazie al riciclo dei materiali usati duranti il 100° Giro d’Italia. In quest’atmosfera suggestiva sarà ancora più bello andare alla scoperta della città con la guida di Passi Alterni.
Ecco come si comincia l’anno nuovo in Sardegna, immersi nelle feste tradizionali, nella natura e nella cultura dell’isola: tanti eventi che non vi faranno rimpiangere la bella stagione.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Le 5 spiagge della Sardegna da scoprire in catamarano
- Il borgo antico di Sardara
- Weekend nella Sardegna centrale