
Cosa fare in Sardegna a maggio
Qual è la prima cosa che pensi quando senti nominare maggio? Probabilmente nella mente ti sono già apparse le belle giornate, il sole, gli aperitivi, i picnic. È il mese che precede l’estate, ma in Sardegna possiamo dire che ne annuncia l’inizio. L’ isola si popola di turisti e le persone rianimano le piazze e i lungomare di tutta la costa. Anche le spiagge iniziano a non essere più luoghi solitari grazie ai più coraggiosi che iniziano a fare i primi bagni di stagione.
Come avrai capito maggio dà il via alla bella stagione e alle tante attività all’aria aperta che si possono fare sull’isola. Se però vuoi qualche consiglio, continua a leggere per scoprire 5 attività che renderanno la tua primavera in Sardegna indimenticabile.
Un giro in quad tra le spiagge cristalline di Chia
Hai mai guidato un quad? Se non l’hai mai fatto, questa è l’occasione giusta per provare per la prima volta l’ebbrezza di un viaggio avventuroso in quad tra le spiagge del sud Sardegna. Se invece la risposta è sì, sarà comunque l’occasione di scoprire gli stupendi territori naturali di Chia durante una solare giornata di maggio. Metti il casco, accendi il motore e preparati ad ammirare paesaggi paradisiaci!

- Trova il tuo alloggio preferito per dormire a Chia
Visita le rovine di Nora, l’antica città nuragica a due passi da Cagliari
Sapevi che a Pula, un comune della città di Cagliari, si trovano i resti della prima città fenicia in Sardegna, poi diventata cartaginese e infine importante centro romano? Fondamentale sito archeologico, Nora è una delle tappe fondamentali di un itinerario alla scoperta della gloriosa storia sarda. Prenota un tour alle rovine di Nora e fai un salto indietro nel tempo fino al IV secolo a.C e prova ad immaginare com’era la vita in questa fiorente città secoli fa.
Un piccolo consiglio: durante il tour alle rovine di Nora assicurati di avere il tempo di vedere anche l’incantevole spiaggia di Pula (dove se il meteo sarà clemente potrai fare anche il bagno), la Chiesa del Martire Sant’Efisio (risalente al XI secolo) e la torre spagnola di Coltellazzo. Se la fortuna sarà dalla tua parte, da qui potrai vedere i fenicotteri rosa, simbolo di Cagliari e abitanti dell’isola da diverse generazioni.

- Prenota il tuo alloggio a Nora e nei dintorni
Altre idee per la tua primavera in Sardegna
Escursione guidata alle gole di Gorropu,il canyon più grande d’Europa nel cuore dell’isola
Perché non approfittare delle lucenti giornate di maggio per una totale immersione nel verde della natura? In provincia di Nuoro, tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, puoi prendere parte ad un’escursione alle Gole di Gorropu.
Con una lunghezza di circa 1,5 km e una profondità di 500 metri questo luogo è considerato uno dei canyon più scenografici di tutta l’Europa. Durante questa escursione sicuramente scatterai un centinaio di foto al panorama ma non dimenticare di dedicare anche qualche minuto del tuo tempo all’ammirazione solitaria della flora e la fauna, come i fitti arbusti mediterranei, tassi millenari e i piccoli gruppi di mufloni sardi.

- Tutte le opzioni per dormire in zona Gorropu
Una pedalata alla scoperta di Oristano, una delle capitali dell’antico Giudicato d’Arborea
Se in spiaggia ci sei stato ieri, e all’escursione a Nuoro ci vai domani, oggi prenditela con calma e dedica la giornata alla scoperta di Oristano in sella a una ebike.
In città scopri le più importanti testimonianze del Giudicato d’Arborea come la statua dedicata ad Eleonora d’Arborea nella piazza omonima in cui potrai trovare anche una piccola scultura dedicata al documento più famoso dell’epoca, la Carta de Logu. Mentre sei qui, non perderti la visita della Cattedrale di Santa Maria Assunta, che durante la Sartiglia fa da sfondo alla corsa alla stella. Se invece vuoi respirare un po’ di aria marina puoi raggiungere in poco tempo Torregrande, la località marina di Oristano dove troverai tanti chioschi e ristoranti per una pausa rigenerante.

- Trova le migliori offerte per dormire ad Oristano
Fai una passeggiata a Castelsardo, uno dei borghi medievali più belli della Sardegna
Concediti un pomeriggio alla scoperta di Castelsardo, un bellissimo borgo in provincia di Sassari, nel nord Sardegna. Prenota un tour a piedi per il paese e fatti guidare alla scoperta dei suoi monumenti per questo meraviglioso borgo medievale, sono sicuro che resterai incantato dai fantastici panorami mozzafiato vista mare.
Passeggiando respira l’atmosfera medievale, ammira la rocca circondata da alte mura, cammina tra i caratteristici vicoli stretti e visita i monumenti principali tra cui:
- la porta pisana e il ponte levatoio, che in passato era uno dei principali accessi alla città;
- la loggia comunale, all’ interno del Municipio;
- la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al 1300.
Se la storia medievale ti affascina particolarmente non perderti anche la visita del Castello e della Cattedrale. La ciliegina sulla torta di questa splendida esperienza può essere un rinfrescante aperitivo a base di prodotti tipici, ancora meglio se con vista spettacolare su un scorcio del paese.

- Vivi la magia di Castelsardo alloggiando direttamente nel borgo

Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna