
Cosa fare in Sardegna a febbraio
La Sardegna è una delle regioni più famose d’Italia per il suo mare e invece, ancora troppo spesso, risulta sconosciuta per una miriade di aspetti che ne definiscono la forte identità non solo agli occhi del turista ma, soprattutto, per gli abitanti stessi dell’isola che hanno tantissimi motivi per essere orgogliosi della terra in cui sono nati.
Il mese di febbraio, per esempio, per molte destinazioni “di mare” viene spesso caratterizzato come periodo di riflessione e magari di investimento in vista della nuova “alta stagione”. In Sardegna, in questo mese, si può affermare che si riapre la stagione turistica grazie soprattutto alle feste di carnevale che animano tantissimi paesi e città da nord a sud dell’isola. Ma tra le cose da fare in Sardegna a febbraio non ci sono solo i carnevali ovviamente. Continuare a leggere per credere 🙂
Alla scoperta dei carnevali sardi
Non c’è dubbio che uno dei momenti in cui è possibile scoprire da vicino e toccare con mano la cultura dell’isola è sicuramente il periodo di carnevale. Le opportunità di svago e vacanza sono le più disparate e tutte hanno in comune la possibilità di mescolare l’antica arte del divertimento carnevalesco con le tradizioni storiche (talvolta davvero ancestrali) di un periodo dell’anno unico come quello del mese di febbraio.
Per questo motivo, un’ottima opportunità per conoscere in prima persona diverse sfaccettature del carnevale sardo è quella di partecipare al tour: “Carrasecare”: il carnevale degli antichi riti organizzato da Viaggi e Miraggi Sardegna, tour operator responsabile che per 4 giorni accompagnerà viaggiatori curiosi alla scoperta degli antichi riti di Mamoiada e a vedere dal vivo la Sartiglia di Oristano, una delle ultime vere giostre medievali. Non mancheranno esperienze pratiche e creative vissute in prima persona e l’immancabile enogastronomia locale che non delude mai!
Lasciarsi ammaliare dal fascino “occulto” della città di Cagliari
Che la Sardegna non è solo mare l’abbiamo detto. Ma la Sardegna non è neanche solo carnevale e, udite udite, neanche la Sardegna di mare è “solo mare”. Gioco di parole un po’ contorto per dire che a Cagliari, d’inverno, ci sono un sacco di cose da vedere e da scoprire. La città capoluogo di regione e piccola grande capitale dell’isola ha un passato tutto da scoprire soprattutto tra i vicoli dei suoi quartieri storici. Un’ottima guida per addentrarsi tra vicoli e storie occulte e misteriose è Roberta di Sardinia Tour Lab che per il mese di febbraio propone ben 5 visite guidate differenti, in centro città. Si parte sabato 3 febbraio con “Cagliari città dell’occulto” per finire il 25 febbraio con il tour “La contessa sanguinaria” al Castello di San Michele. In mezzo a queste due date, altre tre occasioni per scoprire lati oscuri (e curiosi) della città.
Tra natura e cultura sul Monte Arci
Chiudiamo la rassegna delle cose da fare in questo mese invernale con un’esperienza nella Sardegna meno conosciuta, in quelle zone dell’isola che tutti vorremmo conoscere. Tesori naturali e storico-archeologici si nascondono in ogni angolo inesplorato. Questa escursione di una giornata partirà dal bosco fiabesco di Mitza Mraxani a Villa Verde e, tra l’ombra di lecci e roverelle secolari, porterà tutti voi curiosi al Villaggio nuragico di Bruncu e S’Omu, poi con un trekking panoramico si andrà alla scoperta degli angoli più suggestivi e nascosti di questo versante del monte. La mattinata si concluderà con un pranzo al sacco immersi tra i profumi della natura. Il percorso durerà circa 3 ore e non presenta particolari difficoltà.
Viaggio nella storia della Sardegna
Un appuntamento dedicato a tutti gli archeologi e gli appassionati di archeologia della Sardegna e non solo. L’appuntamento è a Sassari e durerà un po’. I dettagli nella locandina e ai contatti indicati.

Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna