
Cosa fare in Liguria a luglio
Il primo motivo per cui si sceglie di trascorrere le vacanze estive in Liguria è sicuramente il mare e non a torto visto che il Mar Ligure conta diverse aree marine protette e si trova all’interno dell’area marina internazionale “Santuario dei Cetacei”. Ma non solo di mare si vive d’estate e infatti durante questa stagione molti territori liguri portano in piazza eventi e spettacoli artistici e organizzano esperienze da fare all’aria aperta come escursioni in bici, trekking, sport acquatici e food experience. Ho deciso quindi di riassumere in questo articolo le 5 cose che io stessa farei durante una vacanza in Liguria a luglio.
Cervo festival, il festival internazionale per appassionati di musica classica
Sicuramente come prima cosa parteciperei a un evento musicale e, tra i tantissimi che vengono organizzati ogni anno, il Cervo Festival è quello che mi ispira di più. Il festival nasce negli anni ‘60 grazie all’intuizione di un violinista ungherese che affermò che il sagrato della Chiesa dei Corallini, sede storica dell’evento, era il luogo giusto dove organizzare un festival di musica da camera perché aveva un’acustica perfetta difficile da trovare altrove. Adesso immagina di passeggiare in un piccolo paese medievale del Ponente ligure e al crepuscolo fermati in questa terrazza vista mare in silenzio per ascoltare un concerto di musica classica. È già emozionante così, vero?
- Prenota l’alloggio più conveniente a Cervo

Vacanze in famiglia in Liguria: visita il Parco Acquatico Le Caravelle
Da bambina la giornata al parco divertimento era la più bella dell’estate, l’aspettavo con trepidazione e volevo non finisse mai. Per questo credo che una gita al Parco acquatico Le Caravelle sia un bel regalo per qualsiasi bambino. Si trova a Ceriale in provincia di Savona e possiamo considerarlo pure il paradiso di qualsiasi piccola peste: scivoli, discese ripidissime, piscine di tante altezze e dimensioni adatte quindi a tutte le età. Al parco Le Caravelle però si pensa anche ai genitori perché c’è una fantastica area benessere con percorsi vascolari, cascate e getti d’acqua pensata proprio per il relax dei genitori che riescono a ritagliarsi qualche momento di pace durante questa giornata. All’interno ovviamente c’è anche un’area dedicata ai più piccoli con piscine con acqua bassa e scivoli decisamente meno pericolosi.
Qualche informazione utile: il parco d’estate apre tutti i giorni, i bambini sotto il metro di altezza non pagano mentre quelli alti fino a 1,40 m hanno diritto a uno sconto sul prezzo dell’ingresso. All’interno del parco troverai una costante animazione, aree pic nic, punti ristoro, un trenino itinerante e servizi di baby club.
- Dormi a Ceriale per goderti la giornata al parco fino all’ultimo minuto
Diving nel mare blu della Liguria
Come ho già detto all’inizio, il mare è ovviamente il protagonista indiscusso delle vacanze estive in Liguria. Però ci sono tanti modi di viverlo: oziando sulla spiaggia, facendo lunghe passeggiate in acqua, praticando qualche sport acquatico e esplorando i suoi fondali. Per gli appassionati di snorkeling e diving il posto ideale in cui immergersi è il parco marino di Portofino dove, grazie alla tutela che viene portata avanti ormai da anni, il fondale è ricco di flora e fauna e vivacissimo. Tieniti pronto a incontrare cernie enormi, banchi di saraghi, murene, aragoste e molti altri abitanti del mare. Ovviamente impossibile non dire che qui si trova anche il famoso Cristo degli Abissi, una statua immersa davanti alla baia di San Fruttuoso considerata la mecca dei subacquei.
- Alloggia a Portofino, trova le migliori occasioni

Tour enogastronomico a Genova, non solo focaccia e pesto
Probabilmente Genova l’avrai vista molte volte, avrai visitato l’acquario di Genova, visto qualche mostra a Palazzo Ducale e, perché no, fatto qualche giro tra i vicoli del centro storico. Ma hai mai pensato di fare un viaggio a Genova tutto dedicato all’enogastronomia tipica ligure?
Un tour di questo tipo dovrebbe partire a colazione con una delle migliori focacce genovesi inzuppata nel cappuccino. Proseguire poi fino al Mercato Orientale, chiamato così non perché offra ingredienti della cucina orientale ma perché si trova vicino all’antica porta orientale di Genova. Questo è il luogo perfetto per farsi venire l’acquolina in bocca e assaggiare un po’ di street food ligure! Il pomeriggio invece lo dedicherei a una cooking class per imparare la ricetta tipica per eccellenza nonché una delle mie preferite in assoluto: il pesto genovese! Ovviamente mai saltare la merenda, soprattutto quando puoi farla a base di pandolce genovese, una ricetta in realtà invernale ma che trovi tutto l’anno. La giornata enogastronomica perfetta si chiude con un aperitivo a base di vino locale e una cena a base di pesce freschissimo!
- Tutte le soluzioni per dormire a Genova

Una vacanza a Laigueglia, tra eventi tradizionali e attività sportive
Laigueglia è un piccolo borgo del Ponente Ligure che si trova vicino Alassio, famoso per lo più per il suo splendido mare. Non tutti però sanno che a Laigueglia è possibile fare attività sportive all’aria aperta, il paese è circondato da colline piene di sentieri in cui è possibile praticare trekking e escursioni in MTB. In particolare la passione per la bici è un simbolo di questo paese infatti, oltre a ospitare il Trofeo Laigueglia, sta diventando sempre più una destinazione molto amata dai cicloturisti italiani (e non). Tanti anche gli sport da fare al mare tra cui marcia acquatica, escursioni in kayak e in sup, surf e uscite in barca a vela. Insomma se anche per te la vacanza al mare non è solo ozio sotto l’ombrellone, Laigueglia è veramente una perla da non perdere. Perché proprio a Luglio? Perché a tutto questo puoi unire l’allegria e l’animo della festa dello Sbarco dei Saraceni, uno degli eventi tradizionali più importanti del territorio in cui si rievocano le vicende storiche dei saccheggi operati dai pirati nel paese ma più in generale in tutta la costa.
- Scegli un hotel vista mare a Laigueglia