cosa fare con il cane a Roma

Consigli utili: cosa fare con il cane a Roma

Immaginate via dei Fori Imperiali, i sampietrini, il Colosseo sullo sfondo, il Foro di Traiano, poi quello di Giulio Cesare, Augusto, Nerva e vicino a voi il vostro amico a quattro zampe che vi accompagna in questa passeggiata unica nella storia. Roma è una città pet friendly, basta prendere gli accorgimenti adeguati. Della prima spiaggia della capitale completamente dedicata ai cani abbiamo già parlato, è il Free Dog Village di Ostia. Ora invece vediamo qualche consiglio per trascorrere una giornata in centro città.

cosa fare con il cane a Roma
In via dei Fori Imperiali

Come prendere i mezzi Pubblici

Secondo il regolamento dell’Atac, l’azienda romana per la mobilità, i cani di piccole e medie dimensioni sono ammessi su autobus, tram e metro previo pagamento del biglietto a tariffa ordinaria. Tutti i cani – al massimo due per vettura – devono essere muniti di guinzaglio e museruola ed essere in adeguate condizioni igieniche. L’accesso è consentito dalla parte posteriore delle vetture e al primo e ultimo vagone della metropolitana.

Parchi dove andare con il cane

Sia chi va in vacanza a Roma, sia i romani con il cane possono godersi i più bei parchi della capitale. Villa Pamphilj, in zona Monteverde-Gianicolense, è enorme, con i suoi 184 ettari di estensione, accessibili da diversi punti. L’area cani per lasciare il nostro amico sciolto a giocare con gli altri simili, si trova nei pressi dell’ingresso di via Leone XIII, 75 (segnalata da apposita cartellonistica). Al guinzaglio invece si può fare una bella passeggiata verso il laghetto, lo stagno e il ruscello oppure andare alla ricerca dei punti panoramici, da uno è possibile anche vedere la cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano ed è solito incontrare persone che fanno jogging con il proprio cane al seguito. Per un momento di riposo si consiglia “Vivi Bistrot” all’interno della Villa (ingresso via Vitellia 102), un bar ristorante molto carino, con i tavolini esterni dove si può prendere qualcosa di dissetante, un aperitivo (fa anche pranzo, brunch e cena), una buona torta home made o gelati artigianali immersi nella natura. Idea carina: il picnic da asporto. Qui si trovano infatti diversi picnic box (anche bio, per bambini o con specialità laziali) per gustare un pasto direttamente sui prati.

Villa Borghese si fanno lunghe camminare per il grande parco ammirando statue, fontane, laghetti, edifici come il Globe Theatre, riproduzione di quello di Sheakspeare a Londra, il giardino del Pincio che offre il famoso panorama su Roma, l’aranciera, il galoppatoio, l’uccelliera. Si incontrano spesso appassionati di jogging che si allenano insieme al proprio al cane. Per chi invece preferisce togliere collare e guinzaglio e lasciarlo libero di sfogarsi, c’è l’area cani di Valle dei Platani, all’ingresso da viale delle Belle Arti.

cosa fare con il cane a Roma
Cane che si disseta dai famosi “nasoni” di Roma, fontanelle sparse per la città che dispensano acqua fresca in continuazione

Consigli sugli alloggi pet friendly

Non è facile trovare hotel o b&b che siano pet friendly non solo nel nome. Qui ne consigliamo alcuni, ma se ne conoscete altri potete segnalarcelo. In zona universitaria, vicino alla Sapienza (stazione metro B Policlinico), si trova il bed and breakfast Casa a Roma: cuccia e spuntino sono assicurati anche agli amici a quattro zampe, per loro ciotola, copertina a snack di benvenuto. Offre invece un servizio di pet sitter Romantica Rooms, un b&b vicino al Vaticano, così i padroni potranno visitare il centro storico o fare spese nelle limitrofe vie dello shopping in tutta tranquillità mentre il cucciolone è accudito da mani esperte. Tra il quartiere Esquilino e San Giovanni invece Fiora è un miniappartamento adatto per tre persone e animali al seguito.

Curiosità

In occasione della festa di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, il 17 gennaio, è possibile partecipare al rito della benedizione del proprio cane. La cerimonia più antica è quella della Chiesa di S. Eusebio all’Esquilino ma quella più nota è la funzione che si svolge a piazza San Pietro, rivolta in particolare a cavalli, asini, capre e galline ma anche cani e gatti. Nello stesso periodo dell’anno nel Parco della Caffarella si svolge una festa dedicata ai fedeli amici dell’uomo, con escursioni, stand di prodotti tipici del territorio e la benedizione del parroco del quartiere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Roma
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi