
Settembre in Sardegna: le 5 esperienze da non perdere a cavallo tra estate e autunno
Settembre, il mese tra estate e autunno, è il periodo di mezzo in cui si gode degli ultimi giorni di sole prima di tornare a un clima più uggioso. Solitamente in Sardegna, durante questo periodo, le temperature si abbassano un pochino diventando più piacevoli, ma restano comunque adatte a fare tante attività in spiaggia.
Sia che tu voglia goderti le ultime calde giornate al mare, sia che voglia approfittare dell’abbassamento della temperatura per fare qualche attività in natura o che sia incuriosito dalle tradizioni di settembre come la vendemmia, puoi stare certo che sull’isola troverai tutto quello che cerchi. Ecco quindi 5 esperienze imperdibili da vivere in Sardegna durante il mese di Settembre!
Tour al largo di Olbia per fare snorkeling con i delfini
Approfitta delle ultime giornate di mare per partecipare ad un entusiasmante tour alla scoperta della costa di Olbia. Un intero pomeriggio a fare snorkeling nelle acque della costa nord-orientale passando per alcune delle spiagge più belle di Olbia e dintorni.
Le principali tappe della navigazione saranno:
- L’isola di Figarolo, dove potrai ammirare i delfini, spesso impegnati a svolgere salti e acrobazie per accompagnare i turisti curiosi.
- Capo Figari, un promontorio di 350 metri d’altezza in cui è possibile osservare i resti del semaforo della marina militare e ammirare un ambiente sottomarino vivacissimo.
- Cala Moresca, una piccola baia con due spiagge circondata da una pineta fresca, utile per ripararsi dopo un bel bagno.

Lezione di cucina sarda e pranzo con prodotti tipici a Cagliari
Hai mai assaggiato i culurgiones sardi? Se la risposta è no devi assolutamente rimediare! Mentre se hai già avuto modo di assaporarli, magari l’hai fatto ignorandone la storia e la tradizione e non prestando attenzione alla lavorazione che c’è dietro. Per una giornata diversa dal solito partecipa a un laboratorio di cucina e mettiti alla prova nella realizzazione di questo piatto della tradizione gastronomica sarda che piace praticamente a tutti.
Durante questa cooking class a Cagliari sarai ospite di Damiano e sua sorella, che ti insegneranno l’antica ricetta dei ravioli (tramandata dalla nonna) e poi ti delizieranno prima con un ottimo aperitivo con formaggi e salumi locali e dopo ovviamente con l’assaggio dei culurgiones home made.
Sardegna da gustare
Trekking tra gli spettacolari paesaggi del Gennargentu orientale
Ad Arzana, in provincia di Nuoro, è presente il massiccio montuoso più imponente dell’isola, il Gennargentu. Da sempre una grande attrazione per i turisti che vogliono addentrarsi nella vegetazione più fitta e misteriosa; questo versante in particolare, con le sue insenature rocciose, le sue gole, la fitta vegetazione e l’intenso profumo di macchia mediterranea appare quasi uno scenario fiabesco e incantato. Approfitta delle prime giornate fresche di settembre per avventurarti tra le pendici del versante orientale del Gennargentu in compagnia di una guida locale per scoprire anche le gole del Piricanis e le meravigliose cascate del Rio ‘e Forru. Di trekking così ne esistono pochi al mondo!

Costa est e vino: scopri tutti i segreti del Cannonau a Orosei
Quale mese migliore se non settembre, e quale luogo migliore se non la Sardegna, per fare visita a un vigneto e conoscere tutti i segreti della produzione del vino, dalla coltivazione alla raccolta.
Un entusiasmante itinerario è quello che parte dallo splendido territorio di Orosei, più precisamente nella Riserva Naturale Su Barone, caratterizzata da una folta pineta e dallo stagno di Su Petrosu. Per una vista da cartolina sul mare si può raggiungere il vicino nuraghe Torre di Osalla. Dal nuraghe poi arriverai a una fattoria locale dove previo appuntamento l’agricoltore ti guiderà tra i suoi vigneti, che a settembre sono più affascinanti che mai.
Di solito queste esperienze si concludono sempre con una degustazione di prodotti tipici, come l’olio di oliva, il miele e ovviamente il vino. Tieni conto che si tratta pur sempre di produttori questo significa che, se dovessi innamorarti di qualche delizia assaggiata, potrai sempre comprarne una piccola scorta da portare a casa con te.

Tour delle spiagge nei dintorni di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spiagge paradisiache
Ozio in spiaggia è il tuo secondo nome? Settembre è il mese ideale per godersi le spiagge più belle della Sardegna senza il tipico affollamento estivo.
Se alloggi a Cagliari ti consiglio di prendere parte a un tour in auto delle spiagge del sud Sardegna con partenza proprio dal centro città. In questo modo potrai ammirare con tranquillità le bellezze naturali della città come la Sella del Diavolo e raggiungere le località più famose come Villasimius, destinazione balneare ecosostenibile in cui visitare due spiagge incantevoli: Porto Giunco e Punta Molentis.


Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna