cosa fare in autunno in sardegna

Alla scoperta delle tradizioni della Sardegna: cosa fare e vedere sull’isola a ottobre

Se la Sardegna ti incuriosisce, non solo per il suo mare, ma anche per la parte più antica, rurale e misteriosa, allora ottobre è sicuramente il momento migliore per scoprirla.

Ad ottobre la Sardegna si tinge dei colori e dei sapori più tipici e i paesi si vestono a festa. Tra gli eventi più importanti c’è sicuramente Autunno in Barbagia, un appuntamento che ormai da decenni coinvolge numerosi comune dell’entroterra che per due o tre giornate allestiscono bancarelle, organizzano spettacoli e sfilate in costume, offrono degustazioni di prodotti tipici e tante altre attività. Per gli amanti del vino invece ottobre è ancora periodo di vendemmia ed è quindi un momento bellissimo per visitare cantine e vigne.

Ma bando alle ciance, di seguito ti consiglio 5 cose da fare in Sardegna a ottobre, tra tradizioni, arte, cibo e cultura.

Tour nel cuore della Sardegna: alla scoperta delle Cortes Apertas in Barbagia

Autunno in Barbagia è una manifestazione in cui ogni fine settimana da settembre a dicembre alcuni paesi del centro Sardegna si vestono a festa per far conoscere le loro tradizioni, sapori e usanze. Le Cortes Apertas, in italiano cortili aperti, sono l’elemento centrale della manifestazione. Durante questi giorni le case storiche aprono le porte ai visitatori e al suo interno ospitano artigiani che raccontano il loro mestiere, ti permettono di partecipare a laboratori di cucina tipica e fare degustazioni di vino e prodotti locali. Durante Autunno in Barbagia è possibile anche visitare i siti archeologici e naturali del paese con visite guidate organizzate o transfer dedicati. Parti da Cagliari con un tour organizzato e vai alla scoperta di una Sardegna più sincera.

Esperienza culturale ad Orgosolo tra storia, tradizione e cibo

Ottobre è il mese perfetto per andare in avanscoperta tra i paesi dell’entroterra sardo. Tra questi merita sicuramente una menzione Orgosolo, un borgo rurale della Barbagia riconosciuto ormai come la capitale dei murales in Sardegna. Partecipa a un tour del paese, comincia dal centro storico e insieme a una guida ammira i bellissimi murales fortemente politici che troverai tra le vie. Prosegui poi l’esplorazione nei dintorni naturali del paese, raggiungi la cima del Monte Novo San Giovanni in jeep per un panorama mozzafiato sul bosco Sas Baddes e sul cuore verde dell’isola. Un pranzo tipico sardo con i pastori di Orgosolo chiuderà questa meravigliosa esperienza, a tavola non mancheranno piatti tradizionali come il maialetto arrosto, il pane carasau e i liquori locali come la grappa e il mirto.

murales orgosolo

Visita guidata di una cantina e degustazione di vini vicino a Cagliari

Visita un’azienda vitivinicola in provincia di Cagliari, nella località Su Leunaxiu, una zona famosa per le splendide colline e valli ma soprattutto per i suoi frutti: le viti, il grano, e gli ulivi. Qui potrai approfondire la tua conoscenza del mondo del vino e seguire l’intero ciclo produttivo grazie a un tour privato. Anche se puoi farlo tutto l’anno, secondo me ottobre è proprio il mese ideale per fare vacanze enologiche.

Questo tour si articola in quattro momenti principali:

  • Passeggiata tra i vigneti, durante la quale osservare la grandezza dell’uva e le diverse tipologie presenti;
  • Tour tra le diverse aree della cantina per ammirare l’intero ciclo produttivo, dall’arrivo delle uve all’imbottigliamento;
  • Visita al museo del vino;
  • Degustazione finale di tre importanti vini della zona. Goditi il loro intenso sapore mentre stuzzichi qualche specialità gastronomica locale.
uva nera vigna

Off road tour in Barbagia alla scoperta della natura più selvaggia

Avventurati in un’escursione senza precedenti! Scopri la natura selvaggia dell’entroterra con un tour in fuoristrada. Ammira paesaggi incolti e solitari, fai soste panoramiche emozionanti e goditi un delizioso pranzo a base di prodotti locali.

L’avventura inizia da Arbatax, una bellissima località balneare della costa est dell’Isola. Da lì si attraversa Villagrande Strisaili e si costeggia il lago Bau Muggeris, circondato da reperti archeologici e da villaggi abbandonati. Finalmente ci si addentra nella natura e più specificatamente nel Gennargentu, l’iconica catena montuosa della Sardegna. Una delle tappe panoramiche più bella è quella al Nuraghe Ruinas a 1200 metri d’altezza; da qui infatti si gode di una vista strabiliante su tutto il territorio. Nel percorso di rientro si passa invece per la Foresta dei Girgini, dove la fitta vegetazione sembra avvolgerti e lascia tutti senza parole.

Il tour si conclude a Desulo dove potrai prima fare una visita del paese e poi pranzare in compagnia di alcuni pastori del paese che ti racconteranno il loro mestiere, uno dei lavori più antichi e importanti dell’economia sarda.

nuraghe gennargentu

Ancora vino: un pranzo speciale tra vigneti e cantine

Stai dedicando la tua vacanza al capoluogo dell’isola ma vuoi passare una giornata diversa sorseggiando un buon bicchiere di vino rosso e addentando qualche pezzo di salsiccia sarda? Partecipa a un tour privato di degustazione vini con partenza di Cagliari.

Durante questo tour potrai visitare due delle migliori cantine del Sud Sardegna e approfondire la tua conoscenza del vino. Lasciati ammaliare dai vigneti, dagli ulivi e dagli odori di questi luoghi carichi di sapidità. Assaggia vini di ogni tipo, dal Vermentino al Carignano senza dimenticare il famoso Cannonau. Tra un bicchiere e l’altro gusta un ottimo pranzo a base di pasta fresca, maialetto arrosto, olive e salumi. E mi raccomando, se anche tu sei una persona golosa lascia spazio per il dolce, sono sempre fatti in casa!

degustazione vino rosso
0 0 votes
Article Rating
gli alloggi più convenienti in Sardegna
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Dennis Bellu

Dennis Bellu

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi