cosa fare a novembre in sardegna

Novembre in Sardegna: 5 cose da fare nella stagione più uggiosa dell’anno

Novembre giunge lasciandosi alle spalle i mari, le belle temperature ed il caldo. Le giornate uggiose di autunno danno spazio ai prodotti stagionali come i funghi, le castagne, le arance, i finocchi e la zucca. Le prime giornate di freddo ci invogliano a stare di più a casa, e questo spesso ci porta a mettere le mani in pasta e riscoprire ricette tipiche della nostra terra.

Per me questo mese è proprio il momento migliore per darsi da fare tra i fornelli ed è per questo che durante la tua vacanza in Sardegna a novembre ti voglio consigliare alcune attività enogastronomiche da alternare alle visite ai siti naturali più belli dell’isola visitabili tutto l’anno.

Alla scoperta dei segreti dell’olio d’oliva nel centro Sardegna

A Oristano, città principale del Campidano settentrionale, potrai immergiti tra le campagne e gli alberi centenari alla scoperta di una tradizione importantissima per quest’isola: la coltivazione degli ulivi e la produzione dell’olio.

Una volta giunti nell’azienda in cui si svolge il tour, Paola e Antonello, i proprietari, ti guideranno tra gli ulivi mostrandoti alcuni pezzi architettonici antichi come un portale del 1700, un casale, un antico pozzo e un mulino in pietra. Lasciati coinvolgere dai loro racconti e dagli odori di questo luogo magico. Alla fine anche il gusto avrà la sua ricompensa con un buonissimo assaggio di oli di oliva.

Visita guidata alle grotte di Is Zuddas nel Sud Sardegna

Se ti trovi nel sud Sardegna devi fare tappa a Santadi, un paesino noto per l’antica storia, le tradizioni e i suoi squisiti prodotti enogastronomici (tra cui diversi vini rossi, come il Rocca Rubia e il Terre Brune, premiati a livello nazionale). Questo paese però ospita nel suo territorio anche un’incantevole reggia naturale: le Grotte di Is Zuddas. Oltre far parte del patrimonio naturale, queste grotte dal 1985 sono la meta turistica di tanti viaggiatori e persone del posto appassionati di speleologia. Visitale insieme a una guida esperta attraverso un percorso di 500 metri in cui incontrerai diverse concrezioni come stalattiti, stalagamiti e le più rare aragoniti eccentriche. Non dimenticare di coprirti! All’interno è presente una temperatura di 16 gradi e un grado di umidità del 100% circa.

grotte is zuddas

Degustazione di prodotti tipici sardi a due passi da Cagliari

Una mattinata, due paesi e alcuni dei prodotti più buoni della nostra terra. Se hai una mezza giornata libera, ti suggerisco di riempirla con un’esperienza eccezionale a due passi da Cagliari. Dolianova e Serdiana, sono due piccoli paesi distanti 5 minuti l’uno dall’altro che ti ospiteranno per una degustazione e un po’ di relax in mezzo alla natura. In particolare farai due stop durante il tour:

  • Prima tappa in una cantina di vini. Ammira il suo interno, chiacchiera con i proprietari e assaggia i principali vini bianchi e rossi, accompagnati da salumi e formaggi. Se qualche vino ti stuzzica in particolar modo, qui potrai comprarlo e portarlo a casa per farlo assaggiare anche alle persone care.
  • Seconda tappa in frantoio per scoprire i segreti di un buon olio d’oliva e degustarne diversi tipi.

Niente male come mattinata, vero?

degustazione vini in sardegna

Impara a fare il pane nel cuore dell’isola

Con i suoi iconici murales, presenti da oltre 150 anni sulle strade, piazze e case del centro Orgosolo colora il cuore della Sardegna. A novembre ti consiglio di far tappa in questo paese per respirare un po’ della tradizione isolana e ricostruire gli eventi politici più importanti dell’isola e dell’Italia in generale.

Oltre ai murales però c’è un’altra attrazione davvero interessante: il Museo del Pane. Visitalo per scoprire gli utensili utilizzati per la produzione del pane tipico (come il pane carasau e la spianata) e metterti alla prova con l’arte della panificazione, provando tu stesso ad impastare e infornare insieme a mani esperte che ti seguiranno passo passo. In questi paesi è d’obbligo concludere le giornate con degustazioni di prodotti tipici come formaggio, pane, salumi e ovviamente un buon bicchiere di cannonau.

laboratorio di pane a orgosolo

Una cena speciale a Sassari

Niente è più tradizionale di un bel pasto realizzato seguendo le ricette della mamma e in Sardegna potrai gustarlo anche se sei in vacanza. Fai un piccolo tour del mercato locale di Sassari e acquista i prodotti che ti serviranno poi durante il corso di cucina in una casa della città. Impara tutti i trucchi del mestiere e cucina insieme alla tua guida una cena con 3 ricette tipiche del nord Sardegna. Ovviamente dopo tanto lavoro arriva finalmente il momento dell’assaggio rigorosamente accompagnato da vini rossi e bianchi.

Buon appetito!

piazza d'italia sassari
0 0 votes
Article Rating
Dove dormire in Sardegna
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Dennis Bellu

Dennis Bellu

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi