
Cosa fare a Milano in un weekend d’autunno
L’autunno non è solo la stagione del rientro in ufficio, ma anche quella dei grandi inizi! A Milano più che altrove si parte alla grande con eventi cult come la fashion week, grandi mostre e festival, mentre la città cambia veste e si tinge di colori caldi per festeggiare l’arrivo del Natale.
Tutti conoscono la dinamicità e vivacità milanese, ma in pochi hanno avuto il privilegio di scoprire il lato romantico della città che in autunno dà il meglio di sé. Milano è la meta perfetta per un city break autunnale, come accennato anche da un post del magazine di Expedia che suggerisce il meglio dell’arte, moda e design della città meneghina. Andiamo ora a scoprire il lato migliore di questa stagione tra le righe di questo articolo.
- Per vivere il meglio della città senza stress acquista online il tuo Milano Pass (durata 48 ore)
Che il weekend a Milano abbia inizio
Ad introdurci al meglio nelle abitudini meneghine, ci penserà l’immancabile l’aperitivo del venerdì sera. E cosa c’è di più milanese della terrazza Aperol in piazza Duomo? Il locale vanta degli ottimi spritz e un’atmosfera rilassata e molto… arancione! Se però siete amanti della birra, mentre a Monaco si festeggia l’OktoberFest, Milano vi sorprenderà con feste a tema (ad esempio al Carroponte).
Sabato mattina visita obbligata al Castello Sforzesco perché se siete in cerca di cultura, siete nel posto giusto. Tra i vari musei che ospita dovrete scegliere tra il Museo d’Arte Antica, con la Pietà Rondanini di Michelangelo, il Museo Preistorico, quello degli Strumenti musicali e quello Egizio. Ma se non vi soddisfano e preferite qualcosa di più moderno, a due passi troverete il Museo del 900 che vanta opere di Picasso, Kandinskij e Modigliani.
Se invece (tempo permettendo) volete ammirare il foliage e immortalare la natura che cambia, il comune di Milano vi suggerisce le tappe adatte. Intanto il magnifico Parco Sempione che circonda il Castello Sforzesco e poi giardini di Villa Reale, viale Lazio, via Sant’Elia, Piazza Cavour e luoghi storici come il cimitero monumentale.
- Prenota qui la tua visita guidata esclusiva al Castello Sforzesco
Il tramonto sui navigli e un giro a Brera
I navigli sono una delle zone più romantiche di Milano, e se li scegliete per passeggiarci al tramonto (come vi consigliamo vivamente di fare), l’atmosfera non avrà eguali. Da non perdere assolutamente la bellissima Chiesa di Sant’Ambrogio e la nuova Darsena.
Brera è il fiore all’occhiello della città dove perdersi tra le viuzze e le piazze nascoste. Con i tanti localini che la caratterizzano è il posto perfetto per cenare a lume di candela e gustare un risotto allo zafferano con l’ossobuco. E magari anche farsi leggere la mano dalle cartomanti di via Fiori Chiari! Da vedere in zona anche l’orto botanico e la Pinacoteca.
- Prenota qui un tour in barca sui navigli, aperitivo incluso
- Prenota online la tua visita guidata a piedi del quartiere Brera e della Pinacoteca di brera
Domenica di shopping
Iniziamo la domenica in tarda mattinata con un bel brunch e poi dritti agli eventi della fashion week! Ok è la settimana della moda ma… nessuno ci ha invitato alle sfilate. Ahimè dovremo consolarci con un po’ di shopping per il cambio stagione. D’altronde stiamo solo onorando la capitale della moda. Via Montenapoleone, via Manzoni, Corso Venezia e via della Spiga compongono il famoso quadrilatero della moda dove troverete tutti i grandi nomi del fashion da Prada a Versace, passando per Gucci, Chanel e Moschino. Non disperate se non potete fare spese folli, a Milano ci sono negozi per tutte le tasche, e soprattutto bellissimi mercatini dove trovare pezzi unici e vintage.
- Prenota il tuo tour privato sui punti salienti della moda a Milano
Un ultimo consiglio vogliamo darlo a chi non ama lo shopping e magari ha attitudini più sportive. Ragazzi è domenica, il campionato è già iniziato e sicuramente San Siro vi regalerà una bella partita!