
Cosa fare a Copenaghen: una passeggiata in bicicletta
Viva e vivibile, ricercata e allo stesso tempo rilassata, Copenaghen è una meta perfetta in ogni stagione. Alla continua ricerca di stile nell’arte, nella gastronomia come nella cultura, è sempre al passo coi tempi se non addirittura avanti.
Dal Castello Rosenborg al Parco divertimenti di Tivoli, passando per Christiania (il quartiere Hippie) Copenaghen vanta estati molto luminose, un cosmopolitismo espresso dall’inglese come lingua franca e l’appellativo di una delle capitali più felici al mondo.
Il termine danese Hygge, ormai universalmente riconosciuto come sinonimo di felicita tuttavia è difficile da tradurre. Di certo fa riferimento a quell’esperienza intima ed accogliente che facilmente si può respirare tra le atmosfere di Copenhagen.
Tra tradizioni e tendenza, un articolo del redazionale di Expedia che elenca i 20 luoghi imperdibili da visitare in città, ci ha ispirato cosí tanto da proporvi un itinerario su due ruote alla scoperta del cuore pulsante della capitale Danese.
Copenaghen: la città perfetta in bicicletta
Tra le sue eleganti strade, pedalare è un vero piacere. Troverai infatti ben 350 chilometri (circa) di piste ciclabili perfettamente segnalate. Ma stai attento ai ciclisti locali che sfrecciano molto veloci! Noleggiare una bicicletta in città è molto facile, ti costerà circa 10 € al giorno, tutto sommato anche economico.
Iniziamo la nostra passeggiata dal simbolo di Copenaghen, la romantica Sirenetta della favola di Hans Christian Andersen che dal suo scoglio da il benvenuto ai visitatori. Non aspettarti nulla di imponente, la statua di bronzo realizzata da Edvard Eriksen è piccola ed elegante, alta 1,25 m.
Proseguendo poi in direzione centro città, incontrerai la fiabesca fontana di Gefion, il monumento che rappresenta la nascita di Selandia, l’isola su cui sorge Copenaghen.
Se ami il design dovrai fare una tappa lungo la strada, al Museo del Design dove ogni pezzo ha fatto la storia del buongusto. Sarà impossibile non acquistare souvenir pieni di stile!
Prossima fermata sarà il palazzo di Amalienborg, la residenza reale, un complesso di quattro edifici in stile rococò che si affacciano sulla statua di Federico V. Fai in modo di vederla a mezzogiorno così da assistere al cambio della guardia.
Dopo prosegui verso Nyhavn, l’antico porto di Copenaghen. I più romantici resteranno incantati da questo quartiere tra i canali e i vivaci colori delle case. Concediti una sosta qui, i localini che troverai sono perfetti per un aperitivo!
Spostati lungo la via dello shopping lo Stroget, che con quasi due km è una delle zone pedonali più vaste d’Europa. Troverai negozi di ogni genere a cui non potrai resistere, e nei mesi estivi tanti artisti di strada pronti ad esibirsi.
Prosegui poi verso il Giardino di Tivoli il parco divertimenti in centro città. Pieno di scenografiche attrazioni, i bambini impazziranno e non solo loro!
Tra spazi verdi, fontane e laghetti, l’atmosfera diventa davvero magica al tramonto. Oltre ad un acquario che merita la visita, troverai molti eventi tra cui concerti e spettacoli teatrali.
Ultima tappa della passeggiata sarà Christiania conosciuta anche come città libera, fondata da un gruppo di hippie nel 1971. È l’unica comune d’Europa ancora esistente. All’interno troverai attività artigianali e culturali, tra case colorate e graffiti.
Dove mangiare a Copenaghen
Andare in bicicletta, si sa, fa venire fame. I prezzi in città sono un po’ alti ma ci sono dei luoghi strategici come il mercato coperto Torvehallerne in cui assaggiare specialità come lo smørrebrød o i dolcetti a base di cannella.
Lo street food trionfa anche nell’ex cantiere navale diventato un mercato, il Reffen perfetto per uno spuntino sfizioso.
Se poi non vuoi badare a spese, il ristorante gourmet Noma con due stelle Michelin è considerato uno dei migliori al mondo, e offre un’esperienza irrinunciabile per gli amanti del buon cibo. Il connubio di estetica e sapori nordici ha reso la Danimarca un’eccellenza della gastronomia con ben 33 stelle Michelin e 27 ristoranti stellati di cui 11 nella sola Copenaghen.
E se hai qualche desiderio particolare, la natura cosmopolita della città ti permetterà di trovare ottimi ristoranti che propongono specialità gastronomiche provenienti da ogni parte del mondo!
Se dopo una cena gourmet non hai voglia di pedalare fino a casa, niente paura: fuori dagli orari di punta puoi portare la tua bicicletta, sia sulla rete ferroviaria che sulla metro. Ricordati però di acquistare accanto al tuo, il biglietto speciale dedicato. Lo puoi trovare facilmente in tutte le stazioni per l’equivalente di 1,60€. In Danimarca infatti la moneta ufficiale è la Corona Danese. In centro naturalmente troverete numerosi uffici di cambio valuta e non avrete certo difficoltà ad usare le vostre carte di credito.
Non vi serve davvero molto altro per scoprire questa fantastica città.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- 8 attrazioni da vedere a Copenhagen
- Le migliori città europee dove fare un tirocinio
- Viaggio in crociera tra i fiordi