Strade di Bangkok

Bangkok: piccola guida per un viaggio indimenticabile

Un’esplosione di vita, colori e sapori. Stiamo parlando di un luogo senza tempo dove passato, presente e futuro si incontrano tra gli antichi templi, migliaia di etnie tra le vie, e grattacieli futuristici. Stiamo parlando di Bangkok.

La capitale della Thailandia, fondata nel 1782 dal primo re della dinastia Chakri, è oggi il centro culturale, politico e commerciale più importante del paese. Una città moderna e sofisticata, la cui cultura però si è conservata intatta. Un connubio perfetto tra la metropoli, dinamica e a volte frenetica, e le affascinanti usanze thailandesi che ammaliano i viaggiatori.

La città è punteggiata da 400 templi buddisti, i più importanti li troverete nella zona di Rattanakosin.Grand Palace Bangkok

Un tuffo nel passato: i magici Templi

Il meraviglioso complesso del Grand Palace racchiude parecchi templi ed edifici con diversi stili architettonici. Lamine d’oro, tegole luccicanti e immagini di Buddha.

Lo splendido Tempio Phra Kaeo, elegante ed emozionante, rappresenta il cuore del complesso. Custodisce la statua del Buddha di Smeraldo, la più venerata in Thailandia. Tra i tesori artistici, il Padiglione delle Decorazioni e delle monete reali con una mostra permanente di oggetti risalenti all’XI secolo.

Non può mancare poi la visita al sito religioso più grande e più antico di Bangkok: il Wat Pho. Colori mozzafiato e grandissima cura nei dettagli incantano da sempre. Nella decorazione dei pavimenti con piastrelle in ceramica, dei lampioni, i murales della cosmologia religiosa e soprattutto la statua d’oro di Buddha alta 15 m e lunga ben 43 m.

Tra i simboli di Bangkok il Wat Arun (tempio dell’Alba), in direzione opposta rispetto al complesso del Palazzo Reale, si raggiunge in barca. La pagoda centrale è ricoperta di frammenti di porcellana che luccicano al sole  ed è circondata da quattro pagode più piccole su ogni angolo. Il momento migliore per visitarlo è al tramonto quando il cielo sembra un dipinto e si colora di rosso.

Se invece volete ammirare uno splendido panorama della città, lontano dal caos, salite i 318 scalini che vi portano al Wat Saket (il monte dorato). Molto suggestivo perché qui i thailandesi lasciano fiori e accendono candele. Silenzioso e profumato di sandalo e incenso è un’esperienza davvero piacevole.

Vi segnaliamo anche:

  • Wat Trimit, con una straordinaria statua di Buddha d’oro risalente a 700 anni fa;
  • Wat Benchamabophit, tempio in marmo con proporzioni perfette e un evidente influenza europea nelle finestre in vetro colorato e nell’utilizzo del marmo di Carrara;
  • Wat Suthat, dai superbi affreschi e uno splendido portale in legno intagliato.

Ancora un po’ di storia

Il Rattanakosin Exhibition Hall racconta la storia della dinastia Chakri. Spettacoli in 4D, leggende ed esposizioni multimediali arricchite da una splendida vista su Bangkok.

Nel museo Nazionale di Bangkok, tra i più grandi del sud est asiatico, troverete opere d’arte dall’Età del Bronzo. Il Museo Nazionale delle Lance Reali, custodisce lance decorate e intagliate con motivi unici. Il Museo del Siam per immergersi completamente nella storia della Thailandia e dei thailandesi, tutto esposto con tecniche moderne e innovative. Il Bangkok Art and Cultural Center (BACC) è una galleria d’arte interattiva: il cuore artistico della città tra modernità e tradizione.

E finalmente shopping!!!

Il primo consiglio è Portate un bagaglio semi vuoto da riempire in città. I vantaggi sono: la qualità a prezzi competitivi, artigianalità e contrattazione amichevole. Tessuti pregiati come la seta e il cotone thailandesi, pietre preziose come zaffiri, smeraldi e diamanti, ceramiche, abiti su misura e chi più ne ha, più ne metta.

Avrete due opzioni davanti a voi: le bancarelle o i centri commerciali/ipermercati. Nelle prime spesso troverete oggetti di valore a prezzi convenienti, ammirando l’arte thailandese della contrattazione sempre con il sorriso, ma anche nei centri commerciali troverete convenienza rispetto all’occidente.

Silom Road, Suriwong e Patpong sono le principali zone commerciali di Bangkok dove troverete strade piene di bancarelle, boutique e famosi negozi. Se chi vi accompagna non dovesse avere voglia di fare acquisti, niente paura! Intrattenimento e vivaci spettacoli sono ad ogni angolo.

Qualche consiglio tematico:

  • Mahesak/Silom/Charoenkrung, sono le zone più importanti per l’acquisto delle pietre preziose;
  • Zona di Pratunam/Phetchaburi Road per l’acquisto di abbigliamento a prezzi molto bassi se in grandi quantità;
  • il mercato galleggiante di Chao Phraya, lungo le sponde dei canali ci sono vetrine di botteghe ristoranti, che vendono oggetti e cibo per i clienti in barca;
  • Pak Klong Talat, meglio noto come mercato dei fiori, dove troverete splendidi bouquet e tanto profumo di fiori freschissimi.

Bangkok Mercato galleggianteQuante notti nella notte di Bangkok

Si beve, si balla, si fa shopping. Una città fatta di contrasti, dai ristoranti lussuosissimi ai banchetti dello street food, in alcuni si mangia sempre anche verso le prime luci dell’alba. Il Nana, il Sei 11, il Pat Pong. Tra gli sky bar il migliore è lo Scirocco. Crociere notturne sul Chao Phraya e neanche i templi chiudono mai.

Asiatique era un hangar per le merci mentre oggi offre intrattenimento, negozi, ristoranti e night bar. Il Train Night Market è un mercato notturno abbastanza centrale: musica dal vivo, locali per bere, cibo e bancarelle, vi aspettano in quelle notti che sembrano non finire mai!

Come muoversi a Bangkok

  • I pullman senza aria condizionata sono frequenti e poco costosi, quelli con l’aria condizionata invece, costano un po’ di più. Negli alberghi, librerie e negli uffici turistici troverete la piantina delle linee dei pullman.
  • La nuova metropolitana collega la maggior parte delle attrazioni turistiche con le zone alberghiere e i mercati. In servizio ogni giorno dalle 6 del mattino fino a mezzanotte.
  • Per evitare il traffico e l’inquinamento vi consigliamo il Sistema di Trasporti di Massa BTS, con un servizio eccellente. Treni puntuali e puliti, con due linee che si incrociano a Siam Square. Attivi dalle 6 a mezzanotte.
  • I taxi degli alberghi hanno tariffe fisse a differenza di quelli che incontrerete per le strade.
  • I taxi fluviali, molto caratteristici attraversano il fiume Chao Phraya.
  • Tuk-Tuk, taxi a tre ruote con cui negoziare la tariffa prima di partire. Non costano meno dei taxi tradizionali ma lo consigliamo per un’esperienza unica.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Bangkok
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi