
Cosa fare a capodanno? Terme e relax per iniziare al top
“Quando ti laurei?”, “Quando ti sposi?”, “Quand’è che fai un figlio?”, “Cosa fai a Capodanno?” Ecco le domande più temute in assoluto da chi non è ancora pronto a dare una risposta. Decisioni difficili da prendere, quando si tratta del proprio futuro o della notte che racchiude le aspettative dei 365 giorni successivi…
Oggi proviamo a rispondere noi alla spaventosa domanda “cosa fare a capodanno” sperando che aiuterà qualcuno nel momento di difficoltà.
Che ne pensate di: camino, bicchiere di vino e vasche calde? Forse non ne avete ancora sentito parlare del tutto ma, il capodanno alle terme è uno dei trend che sta sempre più avendo successo in questo periodo. Da qui l’ispirazione per questo mio post, che vi consiglia le 4 destinazioni nazionali da non perdere. Se invece è già nei piani di iniziare le prime ore del nuovo anno oltre confine, vi suggerisco un articolo del magazine di Expedia che elenca 6 destinazioni top tra benessere e relax.
Benessere di capodanno, 4 destinazioni consigliate in Italia
Tra le maestose montagne dell’Alto Adige esiste un posto in cui l’atmosfera è fiabesca. Neve e relax, fanno di Merano, la meta perfetta per un piccolo break e per raccogliere energie durante la notte di San Silvestro. Con 25 piscine, interne ed esterne e svariate saune, la soddisfazione è assicurata!
Da vedere, oltre ai famosi e tradizionali mercatini di Natale, il Teatro Puccini, il Museo del Turismo alpino a Castel Trauttmansdorff e l’elegante edificio liberty Kurhaus simbolo della lunga tradizione della Merano termale. E dopo una passeggiata in Via portici per ammirare i cortiletti interni e gli stretti passaggi, si arriva al Duomo di San Niccolò, per stupirsi davanti alla sua meravigliosa architettura gotica tirolese.
Spostiamoci in Lombardia e precisamente in Valtellina in una delle mete più rinomate dell’arco alpino, a Bormio. Le alternative termali qui sono diverse: i Bagni Vecchi, i Bagni Nuovi, e Bormio Terme. Siamo nel comprensorio del Parco Nazionale dello Stelvio, la cittadina è dominata dall’imponente Monte Rei, mentre la benefica acqua termale sgorga dalla sorgente Cinglaccia, ad una temperatura che oscilla tra i 37 e i 40 gradi.
Da visitare a Bormio c’è il ricco Museo Civico, per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, e la splendida piazza del Kuerc. Chi ama gli sport invernali può godere delle lunghe piste che scendono da quota 3.000 a 1.225 metri. Scenografica e imperdibile la fiaccolata sugli sci, tradizionale durante la notte di fine anno!
Scendiamo ancora fino alle dolci colline senesi e arriviamo a Chianciano, dove si trova una tipologia di terme sensoriali uniche in Italia.
Depurativo, energizzante, riequilibrante: dovete solo scegliere il percorso. L’esperienza imperdibile propone venti stanze tutte da scoprire: l’aromaterapia, la cromoterapia, la musicoterapia, l’ice crash, il percorso Kneipp, le classiche piscine con idromassaggio, la stanza del silenzio interiore e ancora tanto altro. E cosa volere di più dal Capodanno, se al relax si abbina una degustazione di ottimo cibo e vino toscano? Si avvicina alla nostra idea di perfezione!
Un’altra opzione restando in Toscana, sono sicuramente le Terme di Saturnia. Immaginate la magia di una mezzanotte passata nelle calde acque termali sotto al cielo stellato.
Nella piazza principale di Saturnia poi, vi aspettano concerti, fuochi d’artificio e un grande fuoco tradizionale che viene acceso per rendere l’atmosfera ancora più speciale.
Le terme sanno indubbiamente regalare una notte di San Silvestro magica, all’insegna del benessere e della pace totale, che non può assolutamente deludere.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Capodanno a Londra: diario di una notte fantastica
- Vacanze bianche di fine anno: consigli e info utili
- Relax e benessere in Toscana: alla scoperta delle Terme di Chianciano