
Cortona: il borgo medievale tra Toscana e Umbria
In provincia di Arezzo ma a pochi chilometri dal territorio umbro e dal Lago Trasimeno, si trova Cortona, un borgo medievale situato su una collina a 500 metri sul livello del mare. Per chi volesse trascorrere un weekend tra le dolci colline e le verdi vallate a cavallo tra Toscana e Umbria, Cortona rappresenta il punto di partenza ideale, perché da qui si raggiungono facilmente moltissime destinazioni turistiche in provincia di Arezzo, Siena e Perugia.
Tutto quello che c’è da vedere in un giorno
Questo, però, è solo uno dei motivi per cui consiglio di spendere almeno un giorno in questo grazioso borgo. Cortona, infatti, ha moltissimo da offrire: l’urbanistica tipica dei più classici borghi medievali, chiese, palazzi, musei, siti archeologici e meravigliosi panorami.
Una giornata a Cortona potrebbe iniziare accedendo al cuore del borgo tramite Porta Bifora o Porta Sant’Agostino, nei pressi delle quali si trova anche un ampio parcheggio gratuito. Da qui, si inizia a salire lungo le belle Via Roma, Via Guelfa o Via Ghibellina, per raggiungere il fulcro sociale di Cortona: Piazza della Repubblica. In questa bella piazza dalla forma irregolare si trovano varie botteghe di prodotti artigianali tipici e, soprattutto, l’imponente Palazzo Comunale, realizzato nel 1236 e caratterizzato da una scalinata e dalla Torre dell’Orologio. Da qui, si può decidere di continuare in direzione sud-est e fare una passeggiata lungo Via Nazionale, una delle vie più importanti del paese e, probabilmente, l’unica pianeggiante! Su questa via troverete locali, botteghe e tanti vicoli che si snodano a destra e a sinistra, decorati da fiori e quadri colorati. Alla fine di Via Nazionale c’è tempo di ammirare un paesaggio mozzafiato da Piazza Garibaldi, fare una passeggiata nei Giardini del Parterre, o visitare la Chiesa di San Domenico, con opere di Beato Angelico e Signorelli.
Dalla parte opposta di piazza della Repubblica, invece, si può proseguire lungo uno dei tantissimi vicoli lastricati del borgo, affiancati da palazzi medievali e rigorosamente in pendenza (le scarpe comode sono d’obbligo!). In piazza Signorelli si trovano l’omonimo teatro, realizzato nel 1854, e Palazzo Casali, che ospita il Museo Etrusco (MAEC), disposto su 4 piani e ricco di opere e reperti archeologici. Poco distante si trova la bella Chiesa di San Francesco, in stile puramente francescano, all’interno della quale si possono trovare alcune reliquie del santo.
Da non perdere, all’estremo nord del borgo, sono il Duomo, costruito intorno all’anno 1000 su un’antica costruzione pagana, ma rimaneggiato in seguito secondo lo stile rinascimentale, e il prospicente Museo Diocesano. All’interno è possibile ammirare alcuni veri e propri capolavori di arte sacra, come i colorati dipinti di Luca Signorelli, la famosissima “Annunciazione” di Beato Angelico, e la Chiesa del Buon Gesù, i cui affreschi vi lasceranno senza fiato.
Un po’ fuori dal cuore di Cortona, vorrei segnalarvi altre due attrazioni religiose, secondo me imperdibili. Una è la Basilica di Santa Margherita, costruita in onore della santa in seguito alla sua morte nel 1297. L’interno di questa chiesa è completamente decorato in una soluzione continua di affreschi colorati e meravigliosi: provare per credere. L’altra, invece, è l’Eremo de Le Celle, un complesso che oggi appartiene all’Ordine dei Cappuccini, ma che fu scelto da San Francesco per un periodo di meditazione e preghiera. Il luogo (dove si può ancora osservare la cella del santo) è, effettivamente, un luogo di pace, serenità e spiritualità, incastonato in un contesto naturale molto bello, tra un bosco e una cascata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- L’ultramillenaria rocca dal passato di lacrime: Civitella in val di Chiana
- Diario di una passeggiata al Lago Trasimeno
- Il Teatro del silenzio di Lajatico

Scopri di più su questa destinazione
L'Umbria è il cuore verde d'Italia. Un susseguirsi di borghi medievali, tesori artistici, dolci colline e benessere. Piccola ma ricca, questa regione offre città vivaci, animate tutto l'anno da una serie di eventi e festival di respiro internazionale. Dall'Umbria Jazz a Perugia, al Festival dei due mondi di Spoleto e il Dancity di Foligno. Paesaggi incantevoli e floride campagne tradiscono una ricca tradizione enogastronomica, fatta di salumi e formaggi caserecci, cacciagione, tartufo, olio extravergine e ottimo vino. Ma l'Umbria è anche quella del lago Trasimeno, la sua macchia di colore blu, da scoprire in traghetto o lungo il suo periplo con un tour in bicicletta. Una terra dove la natura è stata generosa, così come i popoli che l'hanno abitata, impreziosendola con reperti archeologici, chiese e castelli. Per un momento di relax e benessere condito da arte, folklore e buona cucina, l'Umbria è la vacanza che fa per te. Scoprila con i racconti di Genteinviaggio.it!
Di più su Umbria