Corciano

Corciano, il borgo tra Perugia e il Lago Trasimeno

Corciano si trova in Umbria, nella provincia di Perugia, ed è probabilmente uno dei borghi più belli e ben conservati che io abbia mai visitato. A soli 12 chilometri dal capoluogo e a pochi minuti dal lago Trasimeno, il borgo si trova in una posizione perfetta, cosicché può essere inserito senza problemi in tanti itinerari diversi. Vale assolutamente la pena visitarlo e anche il circuito de I Borghi più belli d’Italia è d’accordo con me!

Nell’area di Corciano, situato a poco più di 400 metri sul livello del mare, sono stati ritrovati reperti risalenti addirittura al VI secolo A.C. (alcuni ritrovamenti etruschi e romani sono conservati al Museo Paleontologico), ma è a partire dall’anno Mille che si hanno notizie di questo borgo. La sua urbanistica risale al periodo medievale: oltrepassate le mura attraverso la Porta di Santa Maria, imponente con il Torrione annesso, ci si ritrova in un continuo saliscendi di vicoli, scale scavate nella pietra, palazzi storici in travertino e angoli fioriti.

Corciano

Nonostante l’area ristretta, Corciano vanta parecchie attrazioni da visitare! Ad esempio, fate un salto al Palazzo Municipale, antica residenza dei duchi Della Corgna, che ospita la Sala del Consiglio con bellissime decorazioni sul soffitto. Dopo aver visitato altri bei palazzi, come quello dei Priori e della Mercanzia, e il Museo della Casa Contadina, una fedele riproduzione della vita nel borgo di qualche secolo fa, salite fino al punto più alto e centrale del borgo, con la Torre comunale, oppure visitate la chiesa principale del borgo, quella dedicata a Santa Maria Assunta. La chiesa è in stile romanico, e al suo interno conserva un bel dipinto del 1513 del Perugino.

Non vi preoccupate se non avete una cartina o se non sapete bene cosa visitare: ogni attrazione del borgo ha una targa affissa al muro con qualche info utile ai turisti curiosi!

Corciano

Oltre alla bellezza di Corciano in sé, anche il panorama circostante è da lasciare a bocca aperta. Se la giornata è soleggiata, si può pensare di fare una passeggiata lungo il Sentiero dei Mandorli, una strada sterrata che si snoda lungo le mura, risalenti al XIII secolo ma ben conservate, da cui ammirare tutta la campagna circostante fino alle sponde del Lago Trasimeno, all’ombra dei fiori dei mandorli e dei peschi. Una vera meraviglia!

Non dimentichiamoci che siamo in Umbria, dove si mangia straordinariamente bene! Qui a Corciano e nei dintorni è possibile assaggiare alcuni piatti tipici della tradizione umbra, come la torta al testo riempita con prosciutto crudo, gli umbricelli (una sorta di pici, però più sottili) e il torcolo, una tipica ciambella dolce della regione.

Corciano

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Corciano
Avatar

agnese-illbrightback

Classe '89, mi sposto frequentemente tra Pisa, Milano e Trento, e questa vita un po' nomade non mi dispiace affatto. Nella vita faccio quello che mi piace fare: traduco e scrivo! Le lingue straniere, la scrittura e i libri sono la mia passione, ma ciò che amo fare di più è viaggiare... se non con il corpo, almeno con la mente! Su www.illbrightback.com racconto le mie peregrinazioni e le (sempre belle) emozioni che provo nei confronti del viaggio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi