
Trekking di un giorno: cosa mettere nello zaino – Infografica
Tutti prima o poi si trovano ad affrontare un’escursione in montagna. C’è chi ama follemente esplorare e camminare fuori città nella natura e sa per certo che il suo weekend sarà dedicato a praticare questa meravigliosa abitudine. C’è chi invece ogni tanto si avventura per sentieri e percorsi d’alta quota e chi, infine, proprio non ne vuole sapere. Se vi ritrovate in questa ultima categoria di persone, avrete sicuramente amici, parenti, mogli, mariti, amanti che ogni tanto vi diranno: “andiamo a fare un’escursione?”. E lì c’è solo una possibilità per non farsi trovare impreparati entrando in crisi con dubbi del tipo: cosa devo portarmi? Come devo vestirmi? Le mie scarpe da tennis andranno bene? Meglio una bibita gasata o una bottiglietta d’acqua? Avrò la forza di fumare una sigaretta? Che tipo di k-way devo portare? E via ad affrontare i dubbi più profondi causati da una cosa bellissima e semplice: una camminata in montagna. Qui diamo risposte a tutto quello che dovete sapere per iniziare.
Per rispondere a queste domande ecco un’infografica che fa al caso vostro: il contenuto di uno zaino per un trekking di un giorno. L’infografica è utile sia per aiutare i neo camminatori, sia per supportare gli esperti ad includere nuovi adepti nelle loro camminate. Non avete più scuse (i pigri per provarci e gli attivi per convincere i pigri o i dubbiosi) per prepararvi al meglio per l’esperienza della domenica per eccellenza. Dalla campagna alla cime montuose più impervie, se avete il giusto equipaggiamento nulla vi potrà fermare. Ovunque siate, l’Italia è ricca di luoghi da esplorare, camminare, attraversare e perché no, raccontare su genteinviaggio.it. Per prima cosa, però, bisogna partire.