
Come prepararsi ad una vacanza in Tunisia
Ti abbiamo raccontato quali sono le prelibatezze che devi assaggiare in Tunisia, abbiamo fatto un elenco delle principali aree archeologiche da visitare, ti abbiamo consigliato le zone selvagge e le spiagge più belle da non perdere. Manca solo una cosa: adesso è arrivato il momento di parlare delle informazioni pratiche che ti serviranno per organizzare il tuo viaggio in Tunisia.
Cosa mettere in valigia, qual è il periodo migliore per partire, e soprattutto è un paese sicuro?
Il mercato turistico del paese è stato purtroppo distrutto dagli attacchi terroristici del 2015. Negli ultimi due anni però, le autorità hanno adottato nuove misure anti terroristiche molto più severe, presidiando i luoghi potenzialmente a rischio. Parallelamente hanno intensificato i controlli nelle zone di passaggio: porti, aeroporti e strade principali.
Tuttavia non è consigliabile il confine con la Libia e le zone nei pressi del Parco nazionale Jebel Chaambi.
Cosa mettere in valigia
Innanzitutto per entrare in Tunisia è necessario il passaporto con validità residua di minimo 3 mesi. Controlla bene il tuo documento ma sappi che se il viaggio è organizzato da un tour operator, sarà sufficiente la carta d’identità.
Porta con te:
- Vestiti che si possano lavare con facilità perché se hai in programma una gita nel deserto, si impolvereranno facilmente
- Scarpe comode per le lunghe passeggiate o per fare un giro su un cammello
- Per visitare le strutture religiose, sono necessari abiti che coprano sia gambe che braccia
- Medicine per contrastare eventuali problemi di stomaco (l’acqua a volte può giocare brutti scherzi)
- Creme solari perché d’estate il sole è davvero forte e rischi di scottarti
Il clima in Tunisia: quando partire?
Il periodo migliore per fare un viaggio in Tunisia è la primavera quando le temperature sono piacevoli e non ancora troppo alte.
Il deserto è perfetto anche in autunno (tra ottobre e novembre).
Tra luglio e agosto si raggiungono facilmente i 40 gradi per cui è preferibile evitare percorsi impegnativi, al massimo scegliere una bella spiaggia per poi tuffarsi.
Altre info utili
La lingua ufficiale è l’arabo, ma quasi tutti parlano anche il francese e nelle zone turistiche l’inglese.
La moneta in uso è il Dinaro tunisino (TND), puoi effettuare il cambio direttamente al porto/aeroporto o in banca. Le carte di credito dei circuiti principali vengono accettate.
Durante il Ramadan è proibito bere, mangiare e fumare in pubblico. Al tramonto però i mercati e i venditori ambulanti aprono le danze; non preoccuparti, la maggior parte dei ristoranti servono cibo anche durante l’arco della giornata perciò non rischierai il digiuno.
Stai attento a non bere l’acqua del rubinetto e ad acquistare insalate o cibi crudi presso i venditori ambulanti, perché come dicevamo potresti avere brutte sorprese e disturbi allo stomaco.
Come muoversi in Tunisia
Se stai pensando di affittare una macchina per fare un tour del paese, l’idea è ottima! La Tunisia dispone di una rete stradale moderna che collega città e borghi di tutto il paese.
In alternativa, se non avessi voglia di guidare, puoi optare per il trasporto pubblico visto che sia la rete ferroviaria, che gli autobus funzionano bene.
A Tunisi, per completare l’offerta, trovi anche una rete tranviaria chiamata metro leger.
Molto comodo, anche il mezzo di trasporto più utilizzato dai tunisini, il taxi collettivo o «louage», che trasporta fino a cinque passeggeri con bagaglio.