
Consigli utili: come prendere il treno dal Vaticano alle Ville Pontificie
Di viaggi da intraprendere su antichi itinerari percorsi da treni a vapore avevamo già parlato: “In viaggio con il treno d’epoca lungo binari senza tempo” e “Sul Trenino verde alla scoperta di Sadali, il paese dell’acqua”. A queste tratte se ne va ad aggiungere una nuova, inaugurata lo scorso 12 settembre a Roma, anzi all’interno dello Stato Pontificio.
Ogni sabato romani e turisti potranno salire a bordo di un treno d’epoca che dalla stazione Vaticana porta fino a Castel Gandolfo, la residenza estiva dei papi, e Albano Laziale. In collaborazione con le Ferrovie dello Stato, in occasione del Giubileo, infatti riprenderà a funzionare lo storico treno a vapore che portò Giovanni XXIII a Loreto nel 1962.
Il nuovo collegamento ferroviario unirà idealmente i “due vaticani” e consentirà a tutti di conoscere non solo i musei ma anche le ville di Castel Gandolfo, i magnifici giardini all’italiana e i 55 ettari di parco storico. Qui sarà possibile accedere al Palazzo Apostolico, da sempre riservato solo al Papa e ai suoi più stretti collaboratori.
“Le Ville Pontificie, per secoli inaccessibile segreta dimora estiva dei Papi di Roma – ha commentato il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci – sono aperte al pubblico. Penso all’emozione e allo stupore dei visitatori quando nel parco di Villa Barberini vedranno il geometrico splendore dei giardini all’italiana, quando entreranno nel criptoportico di Domiziano e avranno l’impressione di essere dentro una stampa delle rovine di Piranesi, quando, dalla terrazza della Villa di Castel Gandolfo vedranno l’occhio azzurro del lago dopo aver percorso la Galleria che raccoglie i ritratti dei romani Pontefici. Penso all’emozione e allo stupore, ma anche alla gratitudine che ciascuno dei visitatori proverà per questo imprevisto regalo del Papa”.
Informazioni utili per raggiungere Castel Gandolfo
I pacchetti per il tour (che prevedono sconti per famiglie e bambini) partono da un minimo di 16 euro a persona ai 40 euro del ‘full day’ che abbraccia i Musei, i Giardini Vaticani e la visita fino a Castel Gandolfo col trenino del Papa. Il programma inizia alle 8, con l’ingresso ‘senza fila’ e visita dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina; alle 10 il trasferimento a piedi attraverso i Giardini Vaticani con audio guida dedicata; alle 11 la partenza dalla stazione ferroviaria della Città del Vaticano con destinazione Albano Laziale e trasferimento alle Ville Pontificie con navetta dedicata; alle 12.30 la visita in trenino delle Ville Pontificie (Villa Barberini). Alle 13.30 fine della visita con un po’ di tempo libero da spendere in paese fino alle 16.30, quando si riprende la navetta fino ad Albano Laziale per poi cambiare treno, con destinazione Roma San Pietro.
I biglietti saltafila si possono acquistare anche online qui.
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
[…] collocato alla sinistra della Basilica, dove chiediamo informazioni per poter fare il day tour a Castel Gandolfo e ai suoi bellissimi giardini. Purtroppo però le prenotazioni sono tutte già bloccate e gli unici […]