hangzhou song dynasty imperial street

Viaggio in Cina: Cronaca di una personalissima (dis)organizzazione 

Da dove cominciare per organizzare un viaggio in Cina? Ecco come abbiamo fatto noi per trascorrere 10 giorni magici e inaspettati dall’altra parte del mondo  con qualche limite.

Viaggio in Cina: Informazioni generali

La Cina è un paese enorme! Probabilmente sarebbe più giusto titolare questo post: “come organizzare un viaggio in alcune megalopoli cinesi”. Le aree urbane cinesi si sa sono immense e in grande espansione infrastrutturale ed economica. Per questo visitare le città cinesi è veramente facile ma di certo non è la stessa cosa se si decide di visitare zone più remote.

Intanto abbiamo individuato sulla cartina una città: Shaoxing. Infatti, nel nostro caso, il pretesto per andare in Cina è stato l’invito al matrimonio di due carissimi amici che si sarebbe svolto in questa città. Una googlata e un salto in libreria per comprare una guida ci hanno subito fatto capire che andavamo in una città di “soli” 4milioni di abitanti, relativamente vicina a Shanghai. Proprio dopo aver attraversato Shanghai sfocia lo Yangtze, il grande fiume azzurro. Ecco una prima informazione importante da cui partire per organizzarsi. Abbiamo comprato la guida National Geographic Cina che sconsiglio: va bene per consultazione ma offre davvero poche informazioni pratiche.

Arrivare a destinazione: i biglietti aerei

A Shanghai si trova il grande aeroporto internazionale di Pudong. Su Skyscanner iniziamo a vagliare le varie possibilità. Si tratta di un viaggio lungo (in media 12/13 ore dall’Italia) e quindi cerchiamo di risparmiare ma anche di trovare una soluzione accogliente. Ci sono diversi voli diretti da Roma e Milano operati dalla compagnia di bandiera AirChina, da China Eastern e forse da alcune altre compagnie saudite di quelle fuori dalla nostra portata (tipo Qatar, Emirates) e se non sbaglio troviamo anche qualcosa di inaccessibile della super blasonata Cathay Pacific. Cerca che ti ricerca ecco un’ottima offerta di Turkish Airlines; scalo a Istanbul e conseguente allungamento dei tempi ma tutto sommato ci sembra un buon compromesso: mangeremo turco (l’impatto con la cucina cinese sarà graduale) e andremo a oriente con maggiore lentezza. Spendiamo circa 450€ andata e ritorno prenotando quasi 4 mesi e mezzo prima della data di partenza.

Individuare un itinerario

Deciso che arriveremo a Shanghai e che abbiamo un appuntamento in una data già stabilita a Shaoxing, giù di ricerche su Google e sui vari blog per capire cosa fare e dove andare nei giorni precedenti e successivi a Shaoxing. E qui che saltano fuori itinerari fantasmagorici che non tengono minimamente conto del fatto che la piccola area compresa tra Shaoxing e Shanghai tanto piccola non è. Quindi se all’inizio pensiamo di fare tante tappe intermedie e visitare piccole pittoresche città sullo Yang tze, ecco che finiremo per sviluppare un itinerario molto più asciutto: Shanghai, Shaoxing, Hangzhou. Posti immensi e meravigliosi. In particolare ad Hangzhou ci sarebbero un milione di cose da fare e da vedere ma lo scopriremo solo quando saremo in Cina. Troviamo infatti pochi diari di viaggio da cui prendere ispirazione tutti relativi alla sola Shanghai.

Prenotare l’alloggio

E’ a questo punto che scopriamo un sito fantastico: Sapore di Cina. Un blog/portale dedicato interamente al pianeta Cina con consigli utilissimi, esperienze di vita diretta nel paese, informazioni pratiche  e suggestioni. Scopro che Agoda è il portale che offre la maggiore offerta di alloggi in Asia e allora lo consulto accanto a Booking. Alla fine prenoteremo comunque l’hotel nelle 3 città da Booking scegliendo l’opzione che permette di cancellare la prenotazione gratuitamente. Si tratta di prenotazioni che non richiedono alcun pagamento anticipato e risultano essere molto comode per poter richiedere il visto.

Ottenere il visto

Grazie ai partner di Visto Facile scopriamo che per richiedere il visto è fondamentale poter presentare una prenotazione in hotel che copra l’intera durata del soggiorno (ecco perché abbiamo prenotato prima). Fatto questo compiliamo i moduli che ci manda l’agenzia, inviamo copia delle prenotazioni, passaporti e foto e nel giro di 5 giorni abbiamo in mano il nostro bel visto. Devo dire che vale la pena rivolgersi a un’agenzia, davvero ti semplifica la vita. Per giunta Visto Facile offre uno sconto speciale a chi si iscrive a Gente in Viaggio.

Organizzare gli spostamenti interni

Grazie a Sapore di Cina scopriamo diverse possibilità per prenotare i treni in Cina. Utilizzeremo Ctrip, una settimana prima della data di partenza prevista per prenotare i biglietti del treno Shanghai – Shaoxing che poi ritireremo alla stazione di Honqiao (la più grande di tutta l’Asia). Per spostarci da Shaoxing ad Hangzhou ci penseremo poi. Scopriremo infatti che per le tratte “brevi” dove ci sono treni ad alta frequentazione possiamo fare i biglietti direttamente alla biglietteria della stazione. Per fare i biglietti (e anche per ritirarli) è sempre necessario avere a portata di mano il passaporto.

Info utili per comunicare, orientarsi e connettersi

In Cina molti siti occidentali sono bloccati. Per questo se non potete fare a meno di Facebook e Gmail dovete scaricare un VPN prima di partire. Noi ne abbiamo installato uno gratuitamente. Sempre gratis, abbiamo scaricato la guida di Shanghai della app Lonely Planet city guide che si rivelerà molto utile per geolocalizzare punti di interesse e mappe. Non aspettatevi che in Cina la gente parli inglese. Non lo parla quasi nessuno, lo parlano male anche negli hotel 4 stelle delle grandi città quindi noi ci siamo portati un piccolo dizionario e una app per tradurre direttamente dall’inglese al cinese che si chiama Pleco. Tornando indietro imparerei qualche frase in cinese prima di partire almeno le cose base del tipo grazie, ciao, mi scusi.

E voi come organizzate un viaggio?

0 0 votes
Article Rating
Dormire in Cina
Giusi Carai

Giusi Carai

Curiosa da morire, sogno di lavorare abbastanza per potere al più presto abbandonare tutto e vivere il resto della vita in viaggio per il mondo. Nell'attesa esploro il più possibile la mia isola e l'Europa e quando qualcosa mi piace ve la racconto :)


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Viaggio in Cina - Itinerario di una settimana da Shanghai ad Hangzhou - Gente in viaggio
7 anni fa

[…] Viaggio in Cina: Cronaca di una personalissima (dis)organizzazione  […]

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi