
Cleto: un trekking urbano per scoprire l’antico borgo
Il trekking urbano è un modo per attirare turisti e curiosi in un borgo ricco di suggestioni, Cleto. In questi anni il paese sta cercando di tramutare l’abbandono in risorsa grazie al lavoro capillare e meticoloso che l’associazione La Piazza sta portando avanti da tempo.
Circondato da uliveti, il centro storico di Cleto vanta uno dei castelli più belli della Regione, inoltre innumerevoli sono gli scorci pittoreschi con case, scale, giardinetti da cui, guardando all’orizzonte, si vedono le Isole Eolie. L’associazione tre anni fa pensò alle passeggiate e al trekking come il modo migliore per calamitare tanti visitatori all’interno delle mura storiche dell’antico borgo. Le scorse edizioni hanno fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico che ha piacevolmente inondato i vicoli e le piazzette del paese.
L’itinerario, che la Piazza propone quest’anno per la III edizione della Giornata del Trekking Urbano, lunedì 25 aprile, coniuga sapientemente un affascinante percorso che si snoda attraverso stradine e suggestivi vicoli caratterizzati dalla presenza di capolavori di straordinaria importanza storica e artistica.
Trekking urbano a Cleto
Dal Castello Medioevale di Cleto, dell’anno Mille, fino alla Chiesa della Consolazione, eretta nel 1600 con cupola a cuspide maiolicata, passando per la Chiesa di Santa Maria Assunta, importante testimonianza di architettura del 1500. Il percorso parte alle ore 09.30 da piazza Aldo Moro e prevede la visita del borgo per scoprire curiosità, storia e leggende degli antichi edifici e dei personaggi storici che transitarono e vissero a Cleto.
Un appuntamento da non perdere per gli amanti della natura e del trekking ma anche della storia e del buon cibo. Infatti per l’occasione quest’anno La Piazza si avvale anche della preziosa collaborazione dell’azienda agrituristica la Gioiosa con cui ha elaborato il gustoso “aperitivo del contadino” con prodotti di stagione a Km0. Nel pomeriggio spazio alla musica della tradizione calabrese con l’artista polistrumentista Alessio Bressi. Una prerogativa della giornata: abiti comodi e spensieratezza.
Per info: +39 349 3685043 / +39 389 8789518
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Fotogallery: volti e momenti unici del Cleto festival
- Cleto, uno splendido angolo di Calabria tutto da scoprire
- 22 consigli per vivere al meglio il Cleto Festival