Dublino tramonto

City break: le 3 città che vi faranno innamorare dell’Irlanda

Prendete un weekend libero e trasformatelo in un viaggio memorabile. Volate sui cieli d’Irlanda: perché vi offriranno una cultura affascinante, perché ammirerete paesaggi sublimi, perché degusterete un’ottima birra a ritmo di musica celtica. Scoprirete così l’energia di Dublino, le attrazioni di Belfast e la magica atmosfera di Cork.

Le città d’Irlanda di cui vi parleremo:

Spigliata e informale: Dublino

Affacciata sul Mare d’Irlanda con le montagne che fanno da sfondo si trova una cornice molto suggestiva. Creativa e ricca di cultura, è città della letteratura Unesco: James Joyce nasce a Dublino, ambienta qui il suo romanzo più famoso Ulisse, e la raccolta di racconti Dubliners. Piena di personalità, la capitale irlandese è una città davvero speciale da scoprire inoltrandosi a piedi tra le strade del centro (ma anche gli autobus Dublin Bus sono un’ottima alternativa). Ponti carinissimi come Ha’Penny Bridge, piccolo e solo pedonale, vialetti acciottolati a Temple Bar, divertimento ad ogni angolo nei pub in cui si beve la famosissima stout Guinness!

Scoprirete la bellezza della Christ Church Cathedral, risalente al 1038; il Dublin Castle, simbolo dell’occupazione britannica; la St Patrick’s Cathedral la cattedrale nazionale dell’Irlanda protestante, se viaggiate nel periodo natalizio non perdete i magici canti in programma!

Immancabile la visita al Trinity College e alla sua famosa libreria che custodisce il Book of Kells, il codice miniato del IX secolo. Merita una visita il National Museum of Ireland (gratuito) per immergersi appieno nella storia e nelle tradizioni dell’isola.

Dopo tutta questa cultura, una tappa fondamentale è il Guinness Storehouse. Il tour della fabbrica vale il prezzo del biglietto, anche perché finisce in cima all’edificio con una pinta in mano e una vista a 360° sulla città. E dato che siamo in tema, parliamo un po’ della folle night life di Dublino: imperdibile, di notte come di giorno, il celebre quartiere Temple Bar, con l’omonima via pedonale ricca di tipici Irish Pub e palcoscenico di tanti artisti di strada; ottimi centri di movida serale anche le più economiche vie George Street e Dame Street.

Una scorpacciata di ostriche al Temple Bar Food Market, un menù da cinque portate al Forest Avenue o un lobster roll al bar di Claw: ottimo cibo e tanta scelta nella capitale irlandese dove avrete solo l’imbarazzo della scelta! E se dopo vi dovesse servire una passeggiata vi aspetta il polmone verde di Dublino, il Phoenix Park, popolato da simpatici cervi.

Temple bar Dublino

Moderna e innovativa: Belfast

Sulla costa nord orientale dell’isola, a sole due ore da Dublino, vi innamorerete di Belfast. Una vivace scena culturale, i luoghi del Titanic e una grandissima personalità.

A Belfast la giornata non inizia senza una Ulster Fry, la leggendaria prima colazione fritta e molto nutriente. Il Titanic Quarter vi farà vivere tutto lo splendore della storia marittima cittadina, nei cantieri navali in cui negli anni d’oro fu costruito il Titanic. Ammirerete la SS Nomadic, l’ultima nave White Star Line ancora esistente e la HMS Caroline, risalente alla prima guerra mondiale. La vera attrazione del quartiere però è il Titanic Belfast, un gigante in titanio con gallerie interattive e mostre interessanti.

Nel Cathedral Quarter troverete il MAC con interessantissime mostre temporanee. Il quartiere è il fulcro della scena culturale di Belfast, perfetto per trascorrerci il pomeriggio o una serata in compagnia.

Tra i mattoni rossi tipici dell’architettura vittoriana, che riconoscerete nella struttura della Queen’s University, si distingue il municipio simbolo di Belfast. Con una bellissima cupola color rame in contrasto col bianco delle mura, è in stile barocco e i tour sono gratis.

Tappa fondamentale il St George’s Market, dove i produttori locali servono squisite prelibatezze dal venerdì alla domenica. Spesso troverete anche musica dal vivo ad accompagnare le vostre degustazioni. Il fascino di Belfast è inconfondibile: un ottimo mix di cultura, sapori e intrattenimento che stregherà qualsiasi viaggiatore.

Monumento pesce Belfast

Deliziosa e vivace: Cork

Cork si può definire piccola, gustosa e creativa. Si trova su un’isola nel mezzo del fiume Lee, sulla costa sud occidentale irlandese. Il modo migliore per immergersi nella tranquilla vita cittadina è girandola a piedi tra i vicoli medievali, locali vivaci e romantici ponti. Passeggiare nel centro storico a St Patrick Street, curiosando tra i tanti negozi alla moda; lasciarsi affascinare dal quartiere francese intorno a Paul street, dove troverete caffè e ristoranti; e visitando il quartiere Shandon sulla ripida collina con le caratteristiche case variopinte e negozi storici.

Passiamo poi all’arte, quindi alla visita della Crawford Art Gallery dove le opere degli artisti irlandesi condividono lo spazio con le sculture di Canova. Se volete fare un’esperienza unica, alla St Anne’s Church potrete salire sulla torre e suonare le campane!

Imperdibile per i buongustai un giro allo storico English Market, un edificio settecentesco che ospita un mercato coperto in un tripudio di colori e profumi. Assolutamente da assaggiare i formaggi artigianali, il pesce fresco o affumicato e le famose uova al burro. Per rilassarvi poi vi consigliamo di fare un salto nei magnifici giardini dell’università.

Vi abbiamo convinti a visitare le più belle città d’Irlanda? Perché noi partiremmo subito!

Università di Cork

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Federica Quattrone

Federica Quattrone

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi