5 mete low cost per le vacanze

Cinque mete e idee low-cost per le tue prossime vacanze

I due anni di pandemia appena trascorsi, caratterizzati dalla limitazione degli spostamenti e della vita sociale, hanno reso le vacanze ancora più sognate e agognate da ognuno di noi, vista la nostalgia di salire su un aereo, un treno o un camper alla scoperta di nuovi posti nel mondo. Il periodo non è però dei più felici, soprattutto in termini economici, per cui è importante cercare di conciliare la voglia di viaggiare con la necessità di risparmiare il più possibile: prenotare con largo anticipo e scegliere periodi durante la bassa stagione possono essere due metodi validi. In questo articolo vi proponiamo cinque mete e idee per organizzare la vostra vacanza low cost.

Croazia in auto

Un’ottima idea di destinazione, senza allontanarsi troppo dal Bel Paese, è la Croazia: qui si possono infatti trovare attrazioni per tutti i gusti (dal mare ai luoghi culturali e storici), unite alla convenienza degli alloggi.

Per raggiungere il paese e spostarsi da una località all’altra nel corso della vacanza è consigliabile usare la propria auto: il prezzo del carburante, infatti, qui è circa il 20% più basso, che alla fine dei conti può risultare un risparmio notevole.

Istria e le coste del Quarnaro sono alcune delle mete più gettonate, grazie alle famose località balneari e le città e cittadine dall’interessante profilo architettonico e urbanistico. Scendendo un po’ più a sud si raggiunge poi Sebenico, dove gli alloggi hanno prezzi davvero molto convenienti e che costituisce un buon punto di appoggio per visitare le località nei dintorni, come le Isole Incoronate (che vantano uno dei mari più belli della Croazia), Zadar (dove vedere il grazioso centro storico e i numerosi musei e gallerie) e il parco naturale della Krka, con le sue splendide cascate.

Riga e la Lettonia

Per la Lettonia si trovano spesso offerte di voli low cost operati da diverse compagnie, che vi consentiranno di spendere nel migliore dei casi anche solo 20€ per andata e ritorno; una volta giunti a destinazione, i prezzi convenienti degli alloggi vi permetteranno di soggiornare per più giorni e di godervi con calma la vostra vacanza.

La capitale Riga, sulla foce del fiume Daugava, è considerata il suo centro culturale e conosciuta soprattutto per il suo doppio centro storico (patrimonio dell’Unesco), che si divide in una parte medievale e un’altra ottocentesca in stile Art Nouveau: gli stretti vicoli, le piazze animate e i coloratissimi e pittoreschi edifici vi conquisteranno. Due tappe da non perdere nel centro cittadino sono poi il Teatro Nazionale e il Museo Nazionale d’Arte, dedicato agli artisti locali. Una zona peculiare della città è invece il quartiere sovietico, detto “la Piccola Mosca”, dove abitano principalmente cittadini di origine e di lingua russa e dove anche l’architettura appare molto legata all’ambiente sovietico. Qui si trova il Mercato Centrale di Riga, composto da cinque grandi hangar un tempo destinati alla produzione di dirigibili.

In campeggio in Italia

Una delle tipologie più economiche di alloggio è da sempre il campeggio: se un tempo dormire in tenda era sinonimo di scomodità e mancanza di servizi, ormai praticamente tutti i campeggi in Italia e non solo sono dotati di ogni comfort, da bagni e docce attrezzati fino a numerose prese di corrente e in alcuni casi anche spazi dove è possibile cucinare o fare grigliate.

In moltissime località italiane sono presenti aree adibite a campeggio, dove è possibile sostare con la propria tenda oppure affittare un piccolo bungalow, perfetto se volete stare più comodi e non dover pensare a insetti e polvere, oppure se viaggiate con bambini.

Una destinazione magica da vivere in campeggio è senza dubbio la montagna: le Dolomiti offrono panorami incredibili e campeggi con tutti i comfort. La zona dei laghi, ad esempio, è perfetta per una vacanza estiva in cui godersi il fresco nella splendida cornice delle montagne patrimonio dell’Unesco: durante il giorno potete dedicarvi a passeggiate e sentieri, mentre basteranno un telo o delle sedie fuori dalla tenda per godervi la serata guardando le stelle.

Interrail in Europa

Una proposta economica per visitare diverse città in breve tempo con una spesa assolutamente contenuta è l’interrail: si tratta di un pass ferroviario che permette di spostarsi in treno per un periodo e un numero di volte definito sul territorio europeo. Se siete persone adattabili e con un po’ di spirito di avventura, questo pass vi consentirà di fare un giro di alcune capitali europee con un rapporto attività-prezzo davvero incredibile.

Alcune tappe che potreste includere nel vostro viaggio interrail? Vi basterà consultare un portale online come Hellotickets: cliccando qui potrete trovare tantissimi spunti per comporre il vostro itinerario. Ecco qualche idea:

  • Innsbruck: la capitale del Tirolo sfoggia un’architettura interessante che combina stile moderno e rococò e grazie alla funivia della Nordkette potrete raggiungere i 2256 metri d’altezza e godervi passeggiate ed escursioni nei mesi estivi.
  • Strasburgo: la posizione di questa città sul confine le ha fatto subire l’influenza sia francese che tedesca, come testimoniato dalla cultura e dall’architettura. Particolarmente bella e conosciuta è la sua cattedrale, posta sulla Grande Ile, ovvero la principale isola della città sul fiume Ill.
  • Barcellona: la città capoluogo della Catalogna non ha bisogno di presentazioni. Si tratta di un centro unico di architettura, arte, buon cibo e vita notturna; insomma, accontenterà tutti i tipi di viaggiatori.
  • Berlino: una delle tappe più classiche di un viaggio interrail, Berlino offre bellezza architettonica, divertimento e testimonianze di storia. Qui non potete non dedicare una visita alla Porta di Brandeburgo e alla East Side Gallery, unico tratto rimasto del Muro di Berlino ora diventato una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto, che ospita più di cento murales.
  • Praga: romantica e fiabesca, “la città dalle cento torri” vi sorprenderà con i suoi colorati edifici barocchi, il lungofiume che sembra dipinto ad acquerello e il maestoso castello. Non perdetevi lo spettacolo dell’orologio astronomico medievale posto in Piazza della Città Vecchia, su cui allo scoccare dell’ora vedrete animarsi personaggi e statuine per una complessa processione che vi lascerà a bocca aperta.

Andare in vacanza con la Sharing Economy

La sharing economy, fino a poco tempo fa sconosciuta alla maggior parte delle persone, sta sempre più prendendo piede in diversi settori, tra cui quello dei viaggi, grazie al fatto che offre un notevole risparmio unito alla possibilità di conoscere persone nuove e di vivere a pieno il viaggio non più solo come una vacanza, ma immergendosi nello stile di vita del posto.

Tra le soluzioni ormai più diffuse ci sono quelle che permettono di dividere un viaggio in auto con persone sconosciute: in questo modo, si potrà percorrere tutto il tragitto o una parte di esso condividendo l’auto (si può mettere a disposizione la propria oppure aggregarsi a quella offerta da qualcun altro), così da dividere i costi di pedaggio e benzina tra un numero maggiore di persone. Il risparmio a livello economico è evidente e il viaggio si rivelerà un’occasione per socializzare con persone nuove provenienti da luoghi e contesti differenti.

Una volta raggiunta la propria meta, si potrà poi sfruttare la sharing economy anche per trovare un alloggio: molti mettono a disposizione una stanza della propria casa per studenti o turisti di passaggio; in questo modo, avrete la possibilità di alloggiare a prezzo contenuto e di avere un assaggio dell’autentico stile di vita degli abitanti del luogo, lontani da resort turistici e omologati per accontentare turisti di tutto il mondo.

0 0 votes
Article Rating
Trova le migliori offerte per dormire
Redazione

Redazione

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi