sella del diavolo cagliari sardegna

Cinque attrazioni insolite che ti faranno innamorare di Cagliari

Cagliari è la città più grande della Sardegna. Ufficialmente è il suo capoluogo, però forse è qualcosa in più: una piccola capitale.

Cagliari è una città dinamica che non lesina mai panorami avvolgenti e colorati dallo splendido blu del mare del sud Sardegna. Al suo interno, il centro città è per lo più caratterizzato da vicoli e quartieri colorati e rumorosi dove la voglia di divertirsi dei cagliaritani non è certo nascosta, anzi. I quattro quartieri del centro storico: Marina, Castello, Stampace e Villanova sono a modo loro quartieri molto vivi e caratteristici che danno al visitatore uno spaccato della cultura sarda e, soprattutto, cagliaritana che lascia sorpreso chiunque non ne conosce ancora l’anima profonda.

Negli ultimi anni, la bella cittadina di mare si sta rifacendo il trucco. La sua spiaggia chilometrica, il Poetto, è tornata ad essere il punto di ritrovo di tutti coloro che amano stare in spiaggia e all’aria aperta, magari praticando qualche sport. Le vie dello shopping del centro storico e le principali piazze sono in via di rifacimento e stanno davvero diventando delle “vie-salotto” dove passeggiare per vetrine può diventare un piacere. Ultimamente, anche la splendida piazza sopra l’imponente Bastione Saint Remy è stata riaperta, per la gioia di chi ama gustare un cocktail con vista panoramica.

Ma queste sono esperienze che chiunque può facilmente vivere a Cagliari. A noi piace scoprire le chicche che rendono un viaggio unico. Allora prenotate il vostro viaggio a Cagliari e scoprite alcuni punti di interesse meno conosciuti che vi faranno innamorare di questa città dai mille volti.

La Sella del Diavolo

Sto pensando a quali delle città ho visitato che mi hanno offerto l’opportunità di un percorso di trekking con vista mare a due passi dal centro storico e, francamente, non me ne viene in mente nessuna. Alla domanda su cosa si può fare a Cagliari, si può anche rispondere: trekking (e arrampicata e calata in corda, kayak, sup ecc)!

La Sella del Diavolo è un piccolo promontorio dal quale si domina la vista del Golfo degli Angeli che bagna per decine di chilometri tutta la costa cittadina e delle zone limitrofe. Angeli? Diavoli? Non state leggendo male. La leggenda narra che Lucifero, diventato ormai Diavolo, voleva impadronirsi del Golfo di Cagliari di cui si era innamorato alla sola vista. Ma Dio per difendere questo angolo di paradiso mandò l’Arcangelo Gabriele con una schiera di angeli per combattere contro Lucifero che perse la battaglia. La sella del suo cavallo cadde nel golfo e si pietrificò, regalando alla città un luogo unico che va assolutamente esplorato, a piedi.

Da qui su, si gode della splendida vista della spiaggia del Poetto da un lato e della città, con il suo porto, dall’altro. Il momento migliore per fare questo piccolo trekking sono forse le sere d’estate al tramonto. Portatevi una macchina fotografica o lo smartphone ben carico perché scatterete centinaia di foto, shoccati, dalla bellezza insolita di questo panorama “cittadino”.

Le Saline di Molentargius

fenicotteri rosa a cagliari molentargiusContinuiamo ad aggirarci attorno alla costa di Cagliari senza necessariamente tuffarci nel limpido mare cittadino. Infatti, un altro luogo che pochi visitatori vanno a vedere e che merita ben altre attenzioni è il Parco Naturale Regionale di Molentargius. Si tratta di un luogo privilegiato dove una volta veniva prodotto il sale per tutta l’isola e che adesso offre ospitalità, ogni anno, a migliaia di fenicotteri rosa che qui trovano ristoro durante le loro lunghe migrazioni. Qui, inoltre, si riproducono in un ambiente ideale e durante i loro voli disegnano in cielo forme geometriche che vi sbalordiranno per la loro precisione. Il parco può essere esplorato gratuitamente a piedi, oppure in bicicletta (a noleggio). E’ consigliata la visita in compagnia, in orari soleggiati per godere al meglio di tutto il parco. Ah, mi raccomando, non disturbate i fenicotteri, godetevi lo spettacolo naturale a pieno!

I parchi cittadini: Monte Urpino e Monte Claro

cosa fare a cagliari monteclaro
Photo Credits

Quante volte in vacanza in una città calda avete desiderato sdraiarvi al sole per rilassarvi, magari anche solo un’oretta? Certo a Cagliari non mancano le spiagge ma se vi trovate in giro per una passeggiata o durante mesi non propriamente caldi, un salto al parco sarà un’ottima occasione per ristorarvi un po’ dopo le lunghe passeggiate in centro città. Cagliari vanta ben due polmoni verdi a due passi dal centro.

Il primo è Monte Urpino. Si raggiunge in 20 minuti a piedi dal rione centrale di Villanova ed è un luogo ottimo per passeggiate rilassanti, pratiche sportive (grazie ai campetti presenti vicino all’entrata del parco) e soprattutto per fare birdwatching verso le saline di Molentargius, dove si fermano i fenicotteri. Monte Urpinu, infatti, è una collina verdeggiante che domina con sentieri e strade panoramiche la parte meridionale della città.

Monte Claro è il parco urbano di Cagliari più frequentato da giovani e studenti ed è perfetto per chi ama tenersi in forma facendo jogging ed esercizi immerso nel verde, ma non solo. Questo polmone verde cittadino si presta alla grande a pic nic con gli amici e a tante attività. Se andate in giro a Cagliari, anche solo per una giornata, portate con voi un pleid, un freesbie e/o un pallone e fate un salto a Monte Claro.

Il Lazzaretto di Sant’Elia

visitare cagliari lazzaretto sant'elia

È abbastanza raro quando si va in vacanza in città per un paio di giorni, magari un weekend, visitarne delle zone di periferia. Nel quartiere Sant’Elia di Cagliari, invece, c’è proprio un posto da non perdere, anche se in un quartiere un po’ periferico. Sant’Elia purtroppo non gode di una grande reputazione per via dei palazzoni che lo caratterizzano. Ma a ridosso del mare, un po’ nascosto tra i grandi palazzoni di cemento, c’è un centro artistico culturale di tutto rispetto. Anzi!

Le mostre e le attività culturali, ludiche e sportive che ospita il vecchio Lazzaretto di Sant’Elia sono di valore nazionale ed internazionale, con un occhio sempre attento alle produzioni culturali sarde. La struttura è stata rinnovata di recente ed è un fiore all’occhiello della città, uno spot da non perdere per tutti i viaggiatori che amano arte e cultura.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Avatar

Alessio Neri

Appassionato di viaggi e comunicazione digitale, sono blogger dal 2004 e me ne vanto. Qui racconto le mie esperienze di viaggio ma non sono mai abbastanza!

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi