
Castiglione del lago, il più bel borgo del Lago Trasimeno
Castiglione del Lago è il borgo più importante tra quelli che si affacciano sul meraviglioso Lago Trasimeno, e fa parte della lista de I borghi più belli d’Italia: questi sono solo due dei tanti motivi per cui questo borgo andrebbe visitato almeno una volta!
Castiglione è costruita su uno sperone calcareo che si tuffa direttamente nel Lago Trasimeno, formando una sorta di piccola penisola.
Cosa visitare a Castiglione del lago
Il borgo si sviluppa su “due piani”: in pianura, sullo stesso livello del lago, con un bel lungolago ricco di locali e ristoranti e un enorme prato verde, dove è molto piacevole trascorrere un po’ di tempo a giocare e a rilassarsi, e la parte alta, situata a circa 300 metri sul livello del mare che rappresenta il centro storico della città.
Ad esso si può accedere tramite una delle tante porte aperte sulle imponenti mura medievali, ancora ottimamente conservate. Il centro si sviluppa per lungo, con via Vittorio Emanuele come asse principale, ed è circondata da viale Belvedere, che corre lungo le mura e da cui (come suggerisce il nome!) si possono ammirare bellissime viste sul lago e su tutta la campagna circostante. Una volta dentro le mura, si può pensare di percorrere via Vittorio Emanuele, che ospita la Chiesa di Santa Maria Maddalena ed è piacevolmente ricca di locali, ristoranti, botteghe dove assaggiare e acquistare i prodotti tipici; qui, ad aprile, sfilano anche i carri completamente ricoperti di tulipani durante la Festa del Tulipano che, nel 2016, ha raggiunto la sua cinquantesima edizione.
Alla fine della via principale si raggiunge la circolare piazza Gramsci, con panchine, aiuole fiorite e l’ennesimo punto osservazione sullo strepitoso panorama. Su un lato della piazza sorge il palazzo più importante del borgo: il Palazzo Ducale, costruito a partire dal 1563 e residenza dei duchi Della Corgna, che governarono il paese fino al 1617. Consiglio di visitare gli interni del palazzo a chi, come me, ama i soffitti affrescati; qui, infatti, si possono ammirare svariate sale decorati dagli affreschi di Pomarancio e Savini, e raffiguranti le gesta dei duchi o svariate scene mitologiche. La Sala del Trono e la Sala Maggiore vi lasceranno a bocca aperta!
Con lo stesso biglietto, è possibile visitare anche l’altra grande attrazione del paese: la Rocca del Leone. Da Palazzo Ducale, si può raggiungere la Rocca in modo divertente, ovvero camminando attraverso lo stretto passaggio ricavato all’interno delle mura. La Rocca fu costruita agli inizi del XIII secolo, ma venne rimaneggiata tre secoli più tardi. Si tratta di una costruzione particolare perché di forma pentagonale: a ogni angolo ci sono delle torrette merlate, mentre a un lato si erge la torre principale della Rocca, alta 39 metri e dalla curiosa forma triangolare. È davvero bello passeggiare lungo i camminamenti costruiti sulle mura merlate della Rocca, ammirando il bellissimo panorama: ci troviamo sulla punta dello sperone, bagnato dai meravigliosi colori del lago su ben tre lati!
Questo borgo mi è piaciuto molto perché molto vivace, ma sempre nel pieno rispetto dell’architettura e dell’urbanistica storica: camminare tra i vicoli di Castiglione è come fare un salto nel passato!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Passeggiata fotografica al Trasimeno
- Gita a Corciano sul lago Trasimeno
- Umbria Green Tour: da Assisi al Trasimeno
Sono stato una volta in questo borgo fantastico, la cosa che amo è la vista sul lago che, essendo uno dei più estesi d’Italia dà un’idea di sconfinatezza, quasi di mare. Purtroppo, a differenza dei grandi laghi alpini, i laghi del centro Italia non hanno la stessa fama e la loro bellezza non viene pubblicizzata sufficientemente.