
Carnevale in Veneto: alla scoperta delle tradizioni e spettacoli da Venezia a Casale di Scodosia
Il Carnevale è una grande festa globale che unisce tutti: grandi e piccoli. La durata non è mai fissa ma variabile, poiché collegato alla Pasqua; il momento culminante di questo periodo è dal Giovedì Grasso fino al Martedì Grasso che risulta essere l’ultimo giorno del Carnevale.
Questa festività, che arriva dai Saturnali della Roma antica o dalle feste dionisiache del periodo classico greco, serviva ad eliminare le differenze fra le classe sociali. Le persone, infatti, si mascheravano per rendersi irriconoscibili così da non poter sapere chi fosse il ricco e chi il povero. Durante questa festa era consentito lasciarsi andare, quindi rimandare obblighi, impegni e dedicarsi solamente allo scherzo e al gioco.
Se stai cercando un posto in Italia dove trascorrere il Carnevale sappi che nella regione veneta c’è una grande tradizione che esiste ormai da più di 900 anni. I festeggiamenti sono molto sentiti sia dai turisti che dagli abitanti del posto. Il Carnevale in Veneto è proprio un appuntamento affascinante che non devi perdere; un susseguirsi di feste alla scoperta delle tradizioni e degli spettacoli, da una grande città come Venezia a un piccolo comune come Casale di Scodosia.
Il Carnevale a Venezia, tra fascino e tradizione
Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi eventi in tutto il mondo. Un’antica festa popolare che unisce storia, tradizione e cultura. Il primo documento che accerta la presenza del Carnevale come festa pubblica risale al 1296, un paio d’anni dopo nascono le botteghe artigiane per la produzione di maschere e manuali sulle tecniche di costruzione.
Il travestimento è l’essenza stessa della festa, dove maschere e costumi diventano strumenti indispensabili per realizzare il clima di questo periodo dell’anno, dedicato alla trasgressione, alla spensieratezza, alla leggerezza ed al divertimento.
Nel 2023 il carnevale veneziano inizierà il 4 febbraio e si concluderà il 21 febbraio e il programma sarà ricco di eventi, tra cui:
- Grand Opening del Carnevale sull’acqua a Cannaregio: Si tratta di una vera e propria sfilata sull’acqua in Rio di Cannaregio, ormai di tradizione, composta da venti imbarcazioni tipiche veneziane, che ti sorprenderà per le luci, sorprese e i riflessi emozionanti sulla laguna.
- Concorso della maschera più bella: Ogni anno in piazza San Marco viene fatta una sfilata dei costumi più belli; prova a immergerti nello spirito del Carnevale Veneziano cercando un costume tipico per vincere il concorso come “maschera più bella”.
- Corteo della festa delle Marie: La tradizionale “festa delle Marie” parte da San Piero di Castello e arriva fino a piazza San Marco con uno scenografico corteo. Si tratta di un momento in cui si possono ammirare gli affascinanti costumi della tradizione tipica veneziana. È una rievocazione della tradizione del posto: quando il doge donava annualmente ricchi abiti e gioielli a dodici ragazze, belle e povere. Questo evento si snoda su più giorni fino alla proclamazione della Maria del Carnevale. Si inaugura sabato 4 febbraio, con il corteo delle dodici ragazze veneziane selezionate nelle settimane precedenti.
- Volo dell’Angelo: Il volo dell’angelo fatto in Piazza San Marco, è l’evento che apre i festeggiamenti del Carnevale, ed è forse uno dei più famosi. Potrai ammirare la discesa aerea dell’acrobata e della Maria del Carnevale dell’anno precedente, un vero e proprio spettacolo.

Il Carnevale a Casale di Scodosia, la festa dei carri
Il Carnevale a Casale di Scodosia è conosciuto come il “Carnevale del Veneto”, grazie alla fama conquistata con i suoi carri allegorici. Capita, erroneamente, in questa regione che la parola Carnevale venga associata solamente alla città di Venezia. Ma, in realtà anche la manifestazione mascherata del Casale di Scodosia ha acquisito negli anni la sua meritata notorietà.
Il primo documento storico che cita il Carnevale di Scodosia risale al 1920. Inizialmente i travestimenti non prevedevano il volto coperto da una maschera e si saliva su una carovana composta da 7 carri e trainata da 7 animali. I festeggiamenti prevedevano delle gare dove i cittadini si sfidavano nei giochi popolari come la corsa dei sacchi.
Le vere star di questo Carnevale sono i carri. Questo paese, situato in provincia di Padova, è prevalentemente rurale con una spiccata dedizione alla lavorazione del legno. Infatti, proprio questo ha contribuito a costruire dei carri di qualità ispirati al folklore popolare. Durante il Carnevale, quasi per magia, dei semplici trattori si trasformano in veri e propri teatri con le ruote, capaci di regalare gioia e divertire lungo le vie del paese. Un affascinante spettacolo che non puoi perdere.
Tra i carri nasce una vera e propria competizione, perché nella sfilata sono ammessi anche carri che arrivano da altri paesi. Anche quest’anno l’edizione del “Carnevale del Veneto” sarà un vero proprio evento spettacolare grazie al ricco programma, tra cui come tradizione le sfilate in maschera, sfilate dei carri, i gruppi musicali, corpi di ballo, bancarelle con i prodotti locali e il luna park per i più piccoli. Tra gli eventi programmati ce n’è anche uno da guinness dei primati: i maestri pasticceri realizzeranno il profiterole più grande del mondo che verrà poi offerto al pubblico.

Non solo Carnevale nella regione veneta
Goditi ed esplora la splendida regione veneta, che ha tanto da offrire e merita assolutamente di essere visitata. Tra le tante attività che puoi fare ti consiglio:
- Un giro in gondola per vivere dei momenti unici ed incantevoli lungo la parte più bella del Canal Grande e i suoi canali nascosti.
- Un interessantissimo tour a piedi alla scoperta dell’affascinante Padova per scoprire le meraviglie architettoniche e artistiche della città, le piazze più famose e i monumenti storici.
- Una visita al Museo Civico Etnografico della Scodosia per conoscere meglio la vita lavorativa dei nostri antenati.
