Parata di carnevale in Germania

Carnevale a Colonia e Düsseldorf: alla scoperta della quinta stagione tedesca

Sapevi che il Carnevale rappresenta una quinta stagione a Colonia e Düsseldorf?  Sì, hai capito bene! Primavera, estate, autunno, inverno e carnevale.

In tutta la Germania l’evento carnevalesco inizia l’11/11 alle ore 11:11 con l’invito a lasciarsi andare a tutte le trasgressioni. Ma i veri festeggiamenti arrivano a febbraio. Quest’anno dal 16 al 22 febbraio tutto il territorio tedesco, come sempre, si lascerà travolgere dallo spirito del Carnevale con parate, feste, sfilate e tradizioni che porteranno tanta gioia nelle strade tedesche.

Continua a leggere l’articolo per scoprire il perché e le tradizioni di questi affascinanti carnevali ormai famosi in tutto il mondo.

I festeggiamenti a Colonia, tra tradizioni e divertimento

Le origini del Carnevale a Colonia, in tedesco Kolner Karneval, risalgono addirittura al Medioevo e senza dubbio è il più colorato e divertente di tutto il Paese. Una festa pazza che occupa tutte le strade della città e riempie ogni angolo di allegria, attirando migliaia e migliaia di visitatori. Sfilate, tradizioni, musica, birra non mancheranno di certo e forse per questo è uno degli eventi più attesi, sia dagli abitanti del posto che dai turisti.

Ogni anno, Colonia assegna a tre persone diverse i titoli di principe, contadino e fanciulla. Questi tre personaggi, che insieme formano il “Triumvirato”, si trovano al centro dei festeggiamenti e rappresentano simbolicamente tutta la popolazione di Colonia.

La figura del principe è la più importante, il suo carro è l’ultimo a sfilare durante la Grande Parata e rappresenta il potere potere intrinseco nella figura di reggente. Come da tradizione, indossa una corona con coda di pavone, una cintura di pietre luccicanti, dei pantaloni bianchi e una giacca viola. Il secondo membro del Triumvirato, il contadino, è caratterizzato da una forte prestanza fisica. A lui vengono affidate le chiavi della città, che tiene legate alla cintura. Il Triumvirato si chiude con la Fanciulla che rappresenta simbolicamente la Madre Colonia. La fanciulla indossa una corona turrita, simbolo della sua verginità e dell’imprendibilità della città.

I giorni del Carnevale vengono chiamato “Crazy Days” e sono ricchi di attività, ecco qualche piccola chicca:

  • Carnevale delle donne: Il primo evento sarà il 17 febbraio. Il Carnevale al femminile durerà una giornata intera e corrisponde al Giovedì Grasso, giorno in cui iniziano i festeggiamenti. Le ragazze di tutte le età assumono il controllo della città, le fanciulle dispensano baci agli sconosciuti (Bützchen) e tagliano la cravatta a tutti gli uomini che incontrano. 
  • Sfilata dei fantasmi: Il 18 febbraio nel pomeriggio ci sarà la “Geisterzug” ovvero la sfilata dei fantasmi. Si tratta di un evento molto famoso e atteso, perché chiunque può partecipare, anche tu. Indossa la tua maschera preferita e unisciti alla grande festa!
  • Lunedì delle rose: La sfilata più importante è quella del lunedì, più comunemente chiamata “Lunedì delle rose”. Si tratta di un enorme e coloratissima festa, un percorso di oltre 6 chilometri, dove sfilano oltre 10.000 partecipanti, con più di 70 carri allegorici, splendidamente decorati. Un evento davvero incredibile e spettacolare. Unisciti anche tu alla folla e grida la parola “Kamelle” per ricevere la tua dose di dolci, caramelle e cioccolatini.
  • Rogo di Nubbel: Il Martedì Grasso si svolge invece l’evento finale dove uno spaventapasseri di paglia viene fatto bruciare su un rogo simbolico. Ciò rappresenta il ripulire la città da tutti i suoi peccati.

Il Carnevale ha tanti significati: maschere, colori, scherzi, sfilate e parate ma anche dolci. E quale miglior dolce se non il cioccolato? A Colonia potrai scoprire i 5.000 anni di storia di questo prodotto prelibato al Museo del Cioccolato, si tratta di un museo in cui è possibile conoscere l’origine, la realizzazione e addirittura fare una degustazione da una fontana alta 3 metri che contiene 200kg di buonissimo cioccolato.

theworldpassenger.com

Il Carnevale delle zitelle a Düsseldorf 

Insieme a Colonia, Düsseldorf organizza una delle più grandi feste di tutta la Germania. Non si tratta delle classiche feste con maschere e coriandoli, ma veri e propri eventi provocatori, divertenti e trasgressivi.

Il Carnevale si apre con la messa in scena della ribellione femminile, non a caso, infatti, è chiamato il Carnevale delle zitelle. Le donne occupano il municipio della città, il sindaco sarà costretto a dimettersi, saliranno al potere tutte le figure femminili del posto e vari gruppi di donne prenderanno possesso di vari luoghi tra cui il mercato Karlapatz. Durante questa giornata carnevalesca in tutti i locali si festeggia sempre fino al mattino del giorno seguente.

Il sabato si svolge l’imperdibile la corsa dei travestiti, ossia gruppi di persone travestite che dovranno aggiudicarsi la vittoria per il look più eccentrico tra tacchi vertiginosi e costumi pittoreschi. 

Anche qui, come a Colonia, si festeggia il lunedì delle rose considerato come il momento culminante del Carnevale. Più di 70 carri follemente decorati, dozzine di orchestrine e gruppi carnevaleschi comporranno l’esercito dei matti, un’enorme sfilata per le strade della città in cui si distribuiranno agli spettatori tonnellate di dolci. I festeggiamenti dureranno fino mercoledì con il rito del funerale di Hoppeditz quando, dopo giorni di follia e sregolatezza (tipici del Carnevale), la popolazione si ricomporrà e mangerà un buon piatto di pesce nei ristorantini dell’Altstadt e tutto ritornerà alla normalità.

Un’altra particolarità di questi eventi sia a Colonia che Düsseldorf sono i carri allegorici. Non si tratta di semplici carri addobbati, ma alcuni di questi sono delle vere e proprie rappresentazioni satiriche sui politici di tutto il mondo, dalla Merkel a Trump fino a Berlusconi.

Se tutto questo parlar di Carnevale ti ha fatto venir voglia di volare in Germania, di seguito ti suggerisco qualche attività da fare in città:

  • Tour a piedi della birra: ad Altbier nella parte della città vecchia di Dusseldorf, scopri la cultura della birra nei microbirrifici locali.
  • Tour auto guidato della città: scopri in maniera divertente le vie di Dusseldorf mentre fai una caccia al tesoro con enigmi tra le bellezze del posto.
Taglio della cravatta durante il Carnevale a Dusseldorf
viaggio-in-germania.de
0 0 votes
Article Rating
Prenota il tuo alloggio al miglior prezzo!
Annamaria Melis

Annamaria Melis

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi