candele al borgo castel morrone

Candele al Borgo, l’evento di Natale a Castel Morrone

Ricordo che da bambino ogni anno a dicembre la nostra famiglia accendeva le candele dell’Avvento . Questo rituale iniziava il primo di dicembre, continuava l’otto del mese e così via fino a Natale. Il significato di questo rito ci fu spiegato dai nostri genitori: le candele che simboleggiavano la speranza, la pace, la gioia e l’amore venivano accese durante il periodo antecedente la venuta del Messia per rappresentare la vittoria della luce selle tenebre. Durante questo rito è possibile anche utilizzare candele di colore differente per evidenziare meglio la differenza di significato di ognuna.

Con questo ricordo ancestrale ci siamo recati a Castel Morrone, un piccolo comune in provincia di Caserta, dove un’associazione costituita da donne ha dato vita alla terza edizione di “Candele al Borgo”.

La manifestazione ha luogo nella frazione Largisi di Castel Morrone e appena arrivati restiamo incantati dal migliaio di candele accese in altrettanti vasetti di vetro che servono proprio per tenere viva la fiamma. Ogni vicolo, ogni cortile, ogni arco e tutti gli angoli del borgo erano illuminati da tante piccole fiammelle che creavano uno scenario unico e suggestivo. Tutto questo ha contribuito a richiamare alla mente il rito dell’accensione delle candele che da bambino ogni anno facevo con la mia famiglia.

Passeggiando tra le vie, in un cortile interno ci siamo imbattuti nella riproduzione della scenografia del cartone animato de La Bella e La Bestia, i protagonisti, due figuranti in costume, animavano il cortile con il sottofondo delle musiche del film, facendo rivivere agli osservatori lo spettacolo del film. I due attori erano anche molto disponibili a farsi fotografare insieme a bambini ed adulti.

Ma è stato in un altro cortile che mi sono completamente innamorato della musica. Qui risuonavano melodie classiche e tutti gli strumenti esposti erano straordinariamente illuminati dalle fiamme delle candele che li circondavano. In questo cortile tutto era dedicato alla musica, anche la scalinata di accesso al piano superiore del fabbricato di fronte al cortile è stata trasformata in una tastiera di pianoforte completamente illuminata. Vi confesso che sono rimasto a lungo in questo cortile, estasiato e soddisfatto dalla scenografia messa in atto, dell’utilizzo sapiente delle candele, dalla scalinata trasformata in tastiera e dalla scelta dei brani musicali di sottofondo. Io da qui non volevo proprio andarmene.

Poi continuando a camminare, in un altro vicolo c’era il presepe, sempre tutto meravigliosamente illuminato dalla luce delle candele. Lungo la strada c’erano cassette di legno a cui venivano appoggiati i vasetti con le candele trasformandosi quasi in lampioni stradali. Anche nei soffitti dei cortili c’erano lampadari di varie forme fatti con le candele, tra questi meravigliose scale di legno sospese e veri e propri lampadari realizzati con i vasetti di vetro.

La manifestazione “Candele al borgo” organizzata nella frazione Largisi di Castel Morrone è un’iniziativa semplice ma di forte impatto emozionale, che piace tanto sia ai bambini sia agli adulti. Tutto il percorso tra le luci è stato rallegrato da giocolieri e figuranti su trampoli che guidavano i visitatori tra le vie per far si che tutti vivessero i luoghi e l’evento al massimo.

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Castel Morrone
Pellegrino Villani

Pellegrino Villani

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi