death valley usa on the road

California e Grandi Parchi, guida per un viaggio di coppia on the road negli USA!

Un viaggio on the road di 3 settimane tra California, Nevada, Utah e Arizona. Da quanto tempo lo sognavo? Tantissimo, soprattutto per riuscire a vedere con i miei occhi tutti quei luoghi che avevo visto fino a quel momento solo nei film o nelle serie TV. Eppure non mi ero mai veramente interessata ad organizzare un on the road di questa portata fino a che, verso la fine del 2018, fantasticando sul viaggio dell’estate, mi sono detta Andiamo in America? E così, verso fine ottobre 2018, ho iniziato a spulciare gli hotel e a buttare giù un possibile itinerario…

Los Angeles

Prima tappa LA, ovvero la città degli angeli. Non avevo grandi aspettative prima di arrivare, è vero parliamo della California, quella che tutti sognano di visitare almeno una volta nella vita, eppure più volte avevo sentito parlare male della città, non volevo quindi essere delusa. Invece devo dire che l’ho apprezzata e amata, non tanto come grande città, quanto come insieme di quartieri differenti, a tratti strani, ma tutti assolutamente da scoprire. Ci abbiamo dedicato in totale 4 giorni. Il primo giorno è praticamente volato via tra ritiro bagagli, ritiro auto, ricerca della strada verso l’hotel… e così ci è rimasta praticamente solo la serata libera che abbiamo dedicato ad un primo assaggio di America, con un hamburger da In-n-out.

Nei tre giorni successivi invece siamo stati rispettivamente a Downtown, Hollywood, Beverly Hills, Malibu, Santa Monica, Venice Beach. E per finire, gli Universal Studios.

Downtown non è niente di che, la vedi perché a mio avviso non puoi non andarci visto che sei in città, ma non ha molto da offrire. Inoltre non c’era quasi nessuno per le strade… forse perché era agosto? Non lo so, ma so per certo che qui troverai parcheggi salati e cappuccini altrettanto cari. Merita una menzione il Grand Central Market, il mercato coperto che ho trovato interessante e che avrei scelto volentieri per un pranzo o una cena se fossi stata in zona nei giorni successivi (purtroppo non è successo).

Nel pomeriggio ci siamo spostati sulla Walk of Fame, in zona Hollywood, per una passeggiata sulla famosa strada delle stelle. Stelle che a stento riconoscevo, ma la Walk è abbastanza lunga e a mano mano che ti avvicini al centro della via e al Teatro Cinese spuntano i nomi più interessanti e conosciuti. Anche qui conti salati, ma siamo in America no?

La giornata non era ancora finita, avevamo ancora una zona della città da visitare per quel giorno: Beverly Hills! Forse il mio quartiere preferito, molto ordinato e pulito, con queste stupende ville una a fianco all’altra e tutte così diverse. Ovviamente non poteva mancare una passeggiata a Rodeo Drive… ricordi il famoso film con Julia Roberts? Ormai si era fatta sera e per cena ci siamo spostati su Sunset Boulevard, da Mels.

Malibu, Santa Monica e Venice Beach

Il giorno 3 lo abbiamo dedicato alle famose spiagge della California! Sveglia di mattina presto e via di corsa sulla Highway che costeggia l’oceano. La prima destinazione della giornata è stata Malibu, la più lontana da LA, ma avevo deciso di allungare la strada la mattina per poi tornare indietro la sera, per essere così al tramonto in zona Venice (scelta che ti consiglio). Malibu è una zona tranquilla caratterizzata da ville grandi e piccole a ridosso della spiaggia (probabilmente di proprietà di qualche star di Hollywood), qualche ristorante (tra cui il famoso Nobu) e un pontile dove fare una passeggiata fino alla fine, dove troverai un delizioso locale ideale per un pranzo o una colazione (cara ovviamente ma deliziosa!), il Malibu Farm Pier Cafe. Diciamo un primo assaggio di California.

Tornati in auto, ci siamo spostati verso la seconda meta della giornata, Santa Monica. Una enorme spiaggia di sabbia dorata con al centro il famoso Pier. Sicuramente l’avrai visto in numerosi film: un molo lunghissimo con sopra niente meno che un intero luna park! Musica, cibo, personaggi strani… Lo sapevi che in questo punto termina la famosa Route 66?

santa monica fine route 66

Terza e ultima tappa della nostra giornata a tema mare, Venice Beach, ovvero la nostra spiaggia preferita dove abbiamo trascorso il pomeriggio fino al tramonto. L’atmosfera qui è davvero speciale: innanzitutto ricorda molto Baywatch e già questo ci ha gasato tantissimo, inoltre ci sono un sacco di locali e negozi lungo la spiaggia dove poter fare una passeggiata o bere qualcosa. Infine lo skate park: quanto sono cool i ragazzi che si lanciano sulla tavola inscenando mille acrobazie?

L’ultimo giorno a LA lo abbiamo dedicato principalmente agli Universal Studios. Avevo acquistato il biglietto qualche giorno prima della partenza, direttamente dal sito Get Your Guide, e alle 8:30 della mattina eravamo già pronti ad entrare nel parco. Fortunatamente non abbiamo trovato code, siamo entrati senza aspettare troppo e all’interno la giornata è trascorsa senza intoppi. Verso il tardo pomeriggio abbiamo deciso di uscire dal parco e avendo ancora qualche ora prima del tramonto a nostra disposizione le abbiamo dedicate alle colline di Hollywood. Abbiamo lasciato l’auto sotto le colline e siamo saliti a piedi attraversando un bel parco, fino in cima all’Osservatorio Griffith. Il panorama da qui è davvero stupendo!

Hotel consigliato per dormire in zona

Abbiamo soggiornato 4 notti all’Hollywood Inn Suites, una nuova struttura con camera molto grande e un lettone super comodo. Arredamento moderno, parcheggio gratuito e cappuccino gratis ogni mattina! Ci siamo trovati molto bene, nulla da dire. L’unica pecca forse la posizione un po’ decentrata (vicino alla zona aeroporto), ma alla fine a Los Angeles tutto è lontano da tutto, l’auto serve per raggiungere qualsiasi punto della città.

Sequoia National Park

Se entri nel sito leggi in prima pagina “A land of Giant” e in effetti è davvero così, qui vivono i giganti! Ma andiamo per gradi… Dopo aver lasciato la città di LA ci siamo diretti verso quella che sarebbe stata la nostra seconda destinazione del tour ed il nostro primo parco: il Sequoia National Park. Dopo circa un paio d’ore alla guida ci siamo fermati nella cittadina di Bakersfield (dove avevamo prenotato l’hotel per la sera) per lasciare i bagagli più pesanti, ma siamo subito ripartiti con destinazione il parco (che dall’hotel distava ancora circa un paio d’ore d’auto. Sì le distanze in America sono enormi!). All’ingresso abbiamo deciso di acquistare il pass annuale ovvero la card America the Beautiful: con un costo di 80$ ti permette di entrare nei parchi americani.

Il parco lo si gira in auto o almeno fino in quota dove si raggiunge la Giant Forest, casa delle sequoie. L’impatto è davvero forte e le sequoie sono davvero giganti! E’ incredibile pensare che questi alberi si trovano solo qui, in questa area della Sierra Nevada. Il parco è ben organizzato, è possibile guidare fino alle principali aree di interesse oppure usufruire del servizio navetta gratuito.

Hotel a Bakersfield

Abbiamo soggiornato nella cittadina di Bakersfield. Abbiamo scelto questo punto d’appoggio in quanto a metà strada tra il Sequoia National Park e la nostra tappa successiva, la Death Valley. Essendo arrivati la sera, non abbiamo visitato nulla della città, se non il ristorante per la cena. L’hotel scelto per questa tappa è stato La Quinta by Wyndham Bakersfield North. Ho dato un bel 10 a questa struttura: il personale è stato sempre molto gentile e disponibile con noi, oltre che sempre sorridente, la camera era grande e molto pulita, il parcheggio gratuito e la colazione inclusa. Ben fatto La Quinta!

Death Valley

death valley usa on the road

Durante un on the road non c’è mai tempo da perdere, si deve procedere spediti secondo il programma prestabilito… e così il giorno successivo siamo ripartiti di buon’ora, destinazione Death Valley! Anche in questo caso il parco lo si attraversa completamente in auto in primis perché è immenso ma soprattutto perché le temperature sono davvero molto alte, almeno in agosto. Curiosità: il picco di temperatura massima del parco si è avuto il 16 settembre 1913 quando sono stati registrati ben 56,7 °C! La Valle della Morte si trova ancora in California, ma termina in Nevada quindi una volta usciti abbiamo cambiato stato per la prima volta durante il nostro viaggio.

Inutile dire che anche questo parco è organizzato molto bene: strade ben segnalate, pulite e praticamente perfette, servizi wc presenti anche in queste aree deserte (tutti i parchi americani sono molto, molto puliti e organizzatissimi!). La Death Valley mi è piaciuta molto perché presenta delle zone molto diverse tra loro: ci sono le dune di sabbia, le rocce colorate, il Badwater Basin ovvero un bacino di un grande lago preistorico prosciugato posto nel punto più basso del Nord America… Qui è dove abbiamo registrato la temperatura più alta di tutta la vacanza, 50 gradi! Importante ricordare che: ci sono solo un paio di pompe di benzina nel parco, forse tre, meglio arrivare con il pieno alla macchina; sempre al centro della Valle si trova un’oasi dove è possibile acquistare qualcosa di fresco e qualcosa da mangiare.

Hotel consigliato nella Death Valley

Ti ho detto prima che uscendo dalla Death Valley si entra in un nuovo stato, il Nevada. Abbiamo deciso quindi di dormire nella prima cittadina superato il confine, Beatty, una piccola città da vero film made in USA! L’hotel scelto per questa pausa è stato in realtà un motel, il Death Valley Inn & RV Park. L’ho trovato molto carino e poi ci piaceva l’idea di provare finalmente un motel americano. Stanza grande, pulita, colazione non inclusa (non viene servita in questa struttura) ma nessun problema: di fronte c’è un locale vintage chiamato Mel’s (non è lo stesso di LA) che è stato perfetto per la nostra breakfast americana! Sempre a Beatty ti segnalo un saloon dove cenare: l’Happy Burro Chili and Beer. Ricordo ancora oggi l’atmosfera rilassata che si respirava qui e la tranquillità della gente del posto. Senza dimenticare che fuori dalle grandi metropoli costa tutto molto meno, eravamo finalmente felici di poter spendere i nostri dollari con tranquillità!

Las Vegas!

Finalmente era giunta l’ora di dirigersi verso una delle città che più avevo voglia di visitare, Las Vegas! Dopo circa 3 ore di guida nel nulla che più nulla non si può, sulla strada si apre una valle e si intravedono i primi grattacieli. Da questo punto in poi tutto diventa esagerato: hotel che sembrano mini città, palazzi stranissimi, personaggi in costume che girano per le strade, caldo, luci, suoni, casinò e fontane danzanti! Benvenuti a Las Vegas! Come prima cosa siamo andati alla ricerca del nostro hotel e del parcheggio e successivamente ci siamo diretti verso il check in per lasciare i bagagli e partire così alla scoperta della città. L’hotel che abbiamo scelto è stato il Flamingo, struttura consigliata da amici e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Mi è piaciuto subito perché è un hotel tutto pink e con all’interno una piccola riserva naturale dove ci sono dei veri fenicotteri rosa! La vera chicca è stata la favolosa vista sulla Strip e sul Caesars Palace. Inoltre l’hotel ha qualcosa di storico, essendo stato uno dei primissimi casinò ad essere costruito a Las Vegas.

A Las Vegas siamo stati 2 notti perché non volevamo correre subito verso la tappa successiva e anche perché da questa città potevamo raggiungere lo Zion Park… ma non ci sono solo parchi vicino a Las Vegas, c’è anche qualcosa di diverso che ha stuzzicato subito la nostra curiosità: la famosa Area 51! Cosi, abbiamo deciso di mettere in pausa per un giorno la natura e di andare alla ricerca di alieni. In due ore circa di auto – nel nulla (che strano) – si arriva a quella che è stata definita la Extraterrestrial Highway, ovvero la strada che porta ad un paesino dimenticato dal mondo, Rachel, e ovviamente all’ingresso dell’Area 51.

extraterrestrial highway las vegas

Sulla strada troverai: un capanno adibito a museo/negozio di souvenir con all’esterno un alieno gigante, il cartello stradale che segnala l’inizio della strada dove scattare una fotografia, un locale/hotel/hamburgeria a tema alieni (carino ed economico) e ovviamente l’ingresso dell’Area 51 (che altro non è che un cancello con infiniti cartelli di divieto e telecamere ovunque). Vale la pena? Per noi sì, è stato strano essere lì fisicamente in quella famosa area così misteriosa ed osservare i caccia che volavano radenti la valle.

Monument Valley, Horseshoe Bend e Lake Powell

Ciao ciao deserto del Nevada è tempo di continuare il tour verso la famosa Monument Valley e di sconfinare ancora una volta in un nuovo stato, in questo caso in Arizona. Questo tratto di strada è stato il più lungo tra tutti quelli affrontati perché dovevamo arrivare prima di tutto fino alla città di Page (in circa 4 ore) e poi da lì proseguire verso la Monument Valley che altrimenti non avremmo visto. 6 ore in totale per raggiungere la riserva indiana ed entrare finalmente nella valle.

death valley usa on the road

La Monument Valley è uno dei simboli degli Usa occidentali e si trova al confine tra due stati, Utah e Arizona, in un’area abbastanza isolata che dista più di 70 km dalla cittadina più vicina, Kayenta. Anche in questo caso, la valle si visita in auto e man mano che si arriva in prossimità dei punti più interessanti è possibile fermarsi e fare qualche passo nell’area o scattare qualche fotografia.

Ti consiglio di restare qui fino al tramonto per godere dello spettacolo della luce sulla terra rossa. Se vuoi, è possibile dormire all’interno presso l’hotel The View. Attenzione perché questo parco non è coperto dal pass America the Beautiful in quanto riserva indiana; è necessario acquistare il biglietto d’ingresso in loco oppure online (ingresso standard a 20$).

Tornati a Page, il giorno successivo abbiamo suddiviso il tempo a nostra disposizione in tre attività: mattina Horseshoe Bend, mezzogiorno Antelope Canyon e pomeriggio Lake Powell. È tutto molto vicino, nei pressi della cittadina, motivo per il quale è stata scelta per il nostro stop di due notti. Una menzione particolare merita l’Antelope Canyon, un canale di sabbia scavato dalla forza delle acque e percorribile a piedi insieme ad una guida Navajo. I giochi di luce e ombre al suo interno sono incredibili, cerca di prenotare il tour intorno a mezzogiorno, l’orario migliore. Anche in questo caso il biglietto si acquista a parte, online, ed è necessario muoversi per tempo.

Hotel in Arizona

Come anticipato, abbiamo dormito a Page, in Arizona. L’hotel che abbiamo scelto è stato il Days Inn & Suites by Wyndham Page Lake Powell. Avevamo una stanza grande con due letti da una piazza e mezza. La colazione era inclusa e come sempre pulizia impeccabile. La struttura è dotata di una piscina che non abbiamo però utilizzato, in quanto durante il nostro pomeriggio libero abbiamo preferito fare un tuffo al Lake Powell. Anche questo hotel approvato a pieni voti!

Grand Canyon

La tappa successiva è stata di sicuro la mia preferita per quanto riguarda i parchi naturali, finalmente siamo arrivati al Grand Canyon National Park. Partiti da Page, abbiamo percorso una strada di circa un paio d’ore fino ad arrivare all’ingresso nord del Canyon. La strada di per sé è stata molto bella in quanto ci ha permesso di passare dal panorama roccioso e arido di Page fino ad una vera e propria foresta. Il cambiamento non è stato solo di scenario ma anche di temperature: in poche ore siamo arrivati a soli 20 gradi (eravamo partiti da 35…)! Abbiamo deciso di fermarci nella parte nord del parco per godere di un giorno off, senza wifi, senza troppe persone intorno, solo natura all’interno di un vero e proprio bosco, quello che caratterizza appunto la parte nord del Canyon. Qui abbiamo dormito una notte all’interno del Grand Canyon Lodge North Rim, un insieme di carinissime casette di legno dislocate all’interno della foresta. Anche in questo caso le stanze vanno prenotate per tempo, noi ad esempio abbiamo riservato la camera già a febbraio per agosto.

Qui abbiamo dedicato la nostra giornata ad una passeggiata fino ai punti panoramici più belli e ad una escursione in auto per raggiungere le aree più distanti dal Lodge che meritano di sicuro una visita. La parte nord del Grand Canyon non è molto affollata, qui si vive veramente a contatto con la natura e ci si disconnette da tutto (il wifi non c’è e il telefono non prende). E’ stato stupendo ascoltare il vento, ammirare questo spettacolo della natura, osservare il tramonto e la sera l’immensità della via lattea…

In realtà la visita nel Grand Canyon non era ancora finita, infatti il giorno seguente dal nord siamo passati al sud. Guardando sulla mappa noterai che l’ingresso nord e quello sud, in linea d’aria, non sono poi così distanti… in realtà per raggiungere la parte più meridionale del parco devi calcolare almeno 3 ore di strada perché dovrai costeggiare il Canyon fino al raggiungimento dell’ingresso successivo. Noi abbiamo deciso di entrare da est e percorrere la famosa Desert View che costeggia la parte sud del Canyon, fino al Visitor Center. Anche in questo caso ci siamo fermati nei punti più importanti per dare un’occhiata e per scattare qualche foto ricordo.

Hotel a due passi dal Grand Canyon

Il secondo hotel che abbiamo dedicato al Grand Canyon in realtà si trovava fuori, a circa un’ora di distanza, nella cittadina di Flagstaff, il Little America. Super consigliato: per la pulizia, per la bellezza della struttura, per la piscina comoda per un tuffo rinfrescate dopo il tour del parco, per il servizio e la bellezza della camera. Voto 10+.

Route 66

Arrivare a Flagstaff significava per noi solo una cosa: percorrere la famosa Route 66! Per chi ancora non lo sapesse, la strada più famosa d’America si estende fra Chicago e Santa Monica e può essere percorsa da Ovest a Est (partendo da Chicago) o da Est a Ovest (partendo da Santa Monica). Purtroppo la Route 66 ufficialmente non esiste più, in quanto alcuni tratti sono stati assorbiti dalla moderna Interstatale 40. Per questo è importante prestare particolare attenzione ai cartelli stradali e ogni qualvolta si avvista il riferimento alla strada storica è necessario svoltare e uscire. Sulla Route 66 sono 4 i punti che ti segnalo e che abbiamo visitato personalmente: Flagstaff, Williams, Seligman e Oatman.

flagstaff route 66

Flagstaff è stata la nostra città di partenza, dove abbiamo trascorso anche una notte. Ti consiglio sicuramente una sosta in quanto si tratta di una cittadina americana molto caratteristica e piacevole da visitare. Williams si trova subito dopo Flagstaff (sulla strada verso la California per intenderci) e merita un pit stop, magari per il pranzo come abbiamo fatto noi. Le tappe più interessanti sono però state le due successive, Seligman e Oatman. La prima in quanto si narra essere la città che ha ispirato il famoso film animato Cars, la seconda perché rappresenta una vecchia città mineraria, in stile western, semi abbandonata, ora popolata da simpatici burros (asini) che circolano liberi per le strade. Consiglio di arrivare qui entro le ore 17:00 per trovare i negozi e i ristoranti aperti.

Hotel

Abbiamo passato la notte presso il Days Inn by Wyndham Lake Havasu, nella città di Lake Havasu. Non consiglio né la città, né l’hotel, ma avevamo necessità di spezzare il tragitto e di fermarci per la notte prima di ripartire verso la California.

Joshua Tree (and ritorno in California)

Siamo quasi giunti al termine del nostro on the road. Ultimo parco sulla lista: il Joshua Tree National Park. Da Lake Havasu City ci siamo diretti verso ovest, per rientrare ancora una volta in California. Prima di raggiungere la nostra destinazione finale (San Diego), ci siamo fermati per qualche ora all’interno del parco Joshua Tree, che prende il nome dell’albero che lo caratterizza.

Si tratta di una regione assolutamente selvaggia ma comunque non così lontana dalla civiltà, visto che Palm Springs si trova a 50-60 km ad ovest. All’interno del parco ti segnalo alcuni punti da visitare: in primis, il Cholla Garden, caratterizzato da una distesa infinita di cactus, poi la Skull Rock, roccia a forma di teschio come dice il nome stesso, tappa obbligatoria per qualche foto. Infine, tutti i Joshua Tree che caratterizzano questo territorio e che si estendono a perdita d’occhio nella valle. C’è da dire che dopo aver visto tutti i parchi precedenti, quest’ultimo non ci sembrava niente di che, ma essendo sulla strada verso la costa ed essendo compreso nella tessera parchi, perché non visitarlo?

San Diego

Siamo arrivati all’ultima tappa del nostro viaggio americano, la città di San Diego. Bella, pulita, grande ma non troppo, bella gente, ottimi locali, bellissime spiagge dove rilassarsi e aspettare il tramonto.

Si capisce che abbiamo amato San Diego?

Siamo rimasti qui per 4 giorni, per rilassarci dopo tutte le miglia percorse e goderci un po’ di mare prima del rientro in Italia. Il primo giorno è praticamente volato via velocemente, visto che siamo arrivati nel pomeriggio e ci siamo dedicati qualche ora di relax in piscina, per riprenderci dal caldo del deserto e dalle ore trascorse in auto. Il primo giorno è stato anche quello con il tramonto più bello, San Diego ci ha accolti davvero nel migliore dei modi!

san diego relax in piscina

La sera l’abbiamo invece dedicata alla visita della parte più vecchia della città, la Old Town, poco distante dal nostro hotel (ma sempre raggiungibile solo in auto, queste città americane non sono vivibili a piedi a causa delle enormi distanze tra i diversi quartieri). Qui mi sento di consigliare la Fiesta de Reies, un ristorante in perfetto stile messicano al centro della Old Town dove si fa festa tutte le sere, si beve tequila e si gustano enormi burritos!

Finalmente avevamo a disposizione tre giorni da dedicare alla vera vita da spiaggia. Ecco le zone di San Diego che abbiamo visitato:

  • La Jolla, un’elegante area sul mare nota per la sua costa rocciosa. I punti d’interesse principali sono La Jolla Cove, la baia composta da rocce e sabbia granulosa, e Seal Rock, con i leoni marini e le foche che si stendono sugli scogli per prendere il sole (puoi avvicinarti e scattare foto… ma che puzza!). Proseguendo in direzione nord, si incontra però La Jolla Shores, una lunga spiaggia sabbiosa di oltre un chilometro e mezzo dove è possibile nuotare in acque tranquille e praticare tutte le attività legate al mare.

leoni marini mare san diego usa

  • The Mission Beach, ovvero una spiaggia molto simile a Venice a Los Angeles. Questa zona ci è piaciuta davvero molto, tanto che ci siamo tornati più volte, sia per la spiaggia in sé, che per i locali lungo l’oceano, dove gustare una birra ghiacciata al tramonto, ma soprattutto per la vita che ruota attorno a questo luogo. Qui puoi osservare persone di qualunque tipo: giovani coppie innamorate, famiglie, sportivi, fotografi, amanti del surf… per non parlare dei tramonti, i migliori!
  • Coronado Beach, definita da molti come la più bella spiaggia degli Stati Uniti. In effetti è molto bello e rilassante passeggiare lungo questo tratto d’oceano e osservare le perfette ville californiane che si stagliano lungo la costa (ci sono case che costano milioni di euro qui, le ho cercate così giusto per informazione). Il quartiere è molto ordinato e pulito, le case sono perfette, la spiaggia in ordine… un luogo tranquillo dove trascorrere qualche ora di puro relax.
  • E per finire, Imperial Beach, una lunga e ampia spiaggia con protagonista un lungo molo. Questa è stata la spiaggia che ci è piaciuta di meno, in quanto un po’ decentrata (si trova praticamente al confine con il Messico) e quando ci siamo stati noi era poco frequentata. In realtà, più che una semplice spiaggia si tratta di una cittadina vera e propria e si trova a circa 30 minuti da San Diego.

Hotel

A San Diego abbiamo alloggiato 4 notti al The Atwood Hotel, un hotel davvero molto carino. La stanza era grande – come al solito – pulitissima e ben ordinata. Dava proprio la sensazione di essere in una località di mare. La struttura ricorda molto quella di un motel, per cui ogni stanza si affaccia direttamente sul cortile e sulla piscina e le auto vengono parcheggiate direttamente sotto. Appena arrivati, i ragazzi alla reception ci hanno accolti con il sorriso, ci hanno dato qualche consiglio su come visitare la città e si sono resi disponibili a cambiarci stanza se quella assegnata non risultava essere di nostro gradimento. Hotel assolutamente approvato! Purtroppo la colazione non veniva servita, ma nessun problema: al centro del cortile c’è un locale dove poter gustare degli ottimi pancakes!

Una nota particolare la voglio dedicare al Noble Experiment, uno speakeasy nascosto nel cuore della downtown di San Diego. E quando scrivo nascosto intendo per davvero! Trovarlo non è stato per niente facile, si trova infatti all’interno di quello che sembrava essere un finto ristorante e per accedere abbiamo dovuto varcare una porta segreta. Esclusivo, nascosto, sorprendente, un locale super dove gustare degli ottimi cocktails.

Informazioni e tips utili per organizzare viaggio

Dove: California, Nevada, Utah e Arizona, Usa. Viaggio di coppia, fai da te.

Quando: Agosto 2019. Abbiamo speso +6000€ in due per circa 20 giorni.

Visto: per entrare negli USA serve l’Esta (Electronic System for Travel Authorization), lo puoi richiedere in autonomia, collegandoti al sito.

Auto: da casa, abbiamo prenotato l’auto di fascia media direttamente online, dal sito Avis. Una volta in loco, abbiamo chiesto se fosse possibile avere una macchina di categoria superiore ad un prezzo contenuto. Le offerte ci sono quasi sempre: abbiamo così ottenuto una Mustang a soli 300$ in più rispetto alla nostra scelta originaria. E devo ammettere che percorrere le strade USA con una macchina americana fa la differenza…

Patente internazionale: da quello che abbiamo potuto verificare non serve, noi l’abbiamo fatta per scrupolo e per evitare eventuali problemi.

Itinerario: perché abbiamo tralasciato San Francisco? In una prima fase avevo incluso un paio di tappe in più, ovvero da Los Angeles a San Francisco, passando sulla bellissima costa pacifica, e da San Francisco allo Yosemite National Park. Purtroppo però questo avrebbe significato correre in tutte le tappe successive e magari ridurre le giornate di mare e relax previste a San Diego. Abbiamo quindi deciso di lasciare San Francisco e i parchi limitrofi ad un prossimo viaggio negli States.

Hotel: prenotati quasi tutti online tramite Booking. La comodità di questo servizio è che puoi prenotarli e pagare al momento del soggiorno. In questo modo è possibile dilazionare i pagamenti, cosa molto utile visto che si tratta di un viaggio abbastanza costoso.

Assicurazione viaggio: fondamentale avere una buona assicurazione viaggio perché in America non si scherza con le eventuali spese mediche! Noi l’abbiamo stipulata online, tramite il sito Columbus (di solito usiamo sempre questa compagnia per i nostri viaggi).

Carta di credito: meglio essere forniti di almeno un paio di carte di credito per pagare le strutture o qualsiasi cosa in generale (solo circuiti internazionali), ma soprattutto perché spesso gli hotel trattengono delle somme in qualità di caparra che vengono restituite anche 7 gg dopo aver lasciato la struttura! Fondamentale alzare i massimali.

Mancia: noi italiani non riusciamo proprio a capire questa cosa del dover lasciare dei soldi in più, eppure negli USA è la prassi. I camerieri chiedono sempre se desideri ricevere il resto, e tu rimani un po’ basito perché magari il conto si aggira sui 30$ e tu hai pagato con una banconota da 50$. Inoltre, non viene calcolato il resto in moneta…

Costo della vita: le grandi città sono abbastanza care, una volta usciti nelle zone più remote però i costi scendono. Noi ci siamo organizzati andando ogni tanto al supermercato, ogni tanto in qualche catena di fast food (per fortuna i famosi Danny’s si trovano praticamente ovunque!). Spesso abbiamo diviso le colazioni, non tanto per il risparmio, quanto perché le porzioni sono enormi e un pancake vale veramente per due, a volte anche per tre.

Sim: per essere sempre connessi abbiamo acquistato da casa una sim americana con all’interno traffico dati della durata di 20 giorni (la puoi trovare su Amazon). Per noi si è trattata di una spesa inutile in quanto il navigatore della nostra auto altro non era che un cellulare con all’interno una scheda dati che ci ha fatto da wifi per tutta la durata del viaggio! Ma non lo potevamo sapere prima…

In generale: un viaggio meraviglioso! Pulizia incredibile, organizzazione, impossibile perdersi sulle strade americane. Persone sempre cordiali e pronte a darti una mano, ho avuto come la sensazione che fosse tutto facile, facile muoversi, facile parlare e farsi capire, facile vivere…

Tools: Booking, TripAdvisor.

0 0 votes
Article Rating
Prenota le tue attività per un viaggio negli USA
viaggiare negli usa cosa fare
Scopri di più su questa destinazione

Il sogno americano continua ad affascinare i viaggiatori di ogni età. Grattacieli protesi verso cieli sconfinati, parchi naturali mozzafiato e una natura sublime. Dalle luccicanti metropoli ai paesaggi desertici. Dalle spiagge della California, a quelle della Florida. Per non parlare dei paesi del profondo Sud, alla scoperta della vita rurale. O la Route 66, una strada diventata leggenda, la road trip per eccellenza. Le alture, le montagne rocciose, così come radure e grandi laghi impreziosiscono la scena paesaggistica di questi luoghi. Un grande paese da esplorare a bordo di un'automobile, con una passeggiate tra i suoi tessuti urbani, un tuffo tra le sue acqua oceaniche, un trekking tra le alte montagne e un hot dog da gustare sullo sfondo di New York. Impossibile dire di no a un viaggio negli USA: 50 stati così meravigliosamente diversi, pronti a lasciare a bocca aperta i viaggiatori di ogni tipo. Avventura, relax, natura, vita rurale, cultura. Gli USA sono un viaggio che non dimenticherai. Sei pronto? Leggi le storie di Genteinviaggio.it ed inizia ad assaporare anche tu il sogno americano.

Di più su USA
Ilaria Mutti

Ilaria Mutti

Mi chiamo Ilaria e sono una viaggiatrice appassionata. Nel 2018 ho aperto il blog muttitravels.com per condividere le mie avventure in giro per il mondo. Viaggio sempre con mio marito, Davide, e spesso con la mia famiglia (#imutti in tour!). Organizzo tutto da sola e mi diverto molto! Mi sento spesso chiedere come faccio a pianificare tutti questi viaggi… Con i miei articoli voglio quindi aiutarti a capirlo e ad organizzare i tuoi tour rispondendo a 3 semplici domande: Dove, Come e Quando. Niente fronzoli, solo informazioni utili e precise. Partiamo? ✈️ #muttitravels

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi