
Tra San Nicola Arcella e Praia a Mare, memorie di Calabria
Ho bagnato per la prima volta i miei piedini nell’acqua salata quindici giorni dopo la mia nascita; da quel momento di estati ne sono trascorse tante e tutte sempre nello stesso mare.
Sto parlando di un tratto di costa della Calabria, incontaminato dall’uomo, che si affaccia sul mar Tirreno. I punti più belli spaziano tra il comune di San Nicola Arcella e quello di Praia a Mare (con la bellissima localitá di Fiuzzi), entrambi in Provincia di Cosenza.
Le acque limpide di San Nicola e Praia valorizzano e ci rendono fieri della nostra terra, senza sentire il bisogno di andare alla ricerca di posti lontani per appagare la vista di paesaggi di cui godere.
San Nicola Arcella é un comune di quasi duemila abitanti, nascosto tra le montagne ma ricco di tante bellezze. Il centro storico si articola in stradine caratteristiche con mattoncini di pietra; sui due lati delle stradine ci sono negozi che amalgamati ai murales antichi, rappresentanti scene di vita legate alla pesca, costituiscono delle vere e proprie esposizioni di arte.
Salendo all’altezza della chiesa e percorrendo viottoli stettissimi é possibile raggiungere la splendida terrazza del ristorante “Vento di mare” da cui si puó ammirare tutta la costa e gustare un’ottima cena a base di pesce freschissimo.
Non puó mancare di certo la discesa al mare. San Nicola gode di due spiagge spettacolari che sono accessibili o lungo un percorso a piedi in montagna (bellissimo per chi ama fare trekking) oppure via mare.
La prima spiaggia che s’incontra è uno spettacolo della natura, con una particolare forma a cuore, dá l’idea di un grande cuore che abbraccia il mare; l’acqua cristallina permette di vedere i fondali.
La seconda spiaggia più nascosta, intima, é contornata da un grande arco, chiamato “Magno” il quale permette alla luce del sole, nelle diverse ore del giorno, di dar vita a giochi di colori mozzafiato. A pochi passi dalla riva, sotto una grotta, scavando con le mani, ci si accorge della presenza di una sorgenre d’acqua dolce, questo spiega la caratteristica delle acque fredde in alcuni punti del mare.
Spostandoci qualche km più in lá, sulla costa nord occidentale del Tirreno, arriviamo nella localitá di Fiuzzi del comune di Praia a Mare, dalle cui acque sorge l’isola di Dino, che è la maggiore delle due isole calabresi (l’altra é Cirella).
L’isola costituisce una sorta di protezione della costa, infatti cingendola, rende il mare calmo dalle correnti esterne e molto limpido, facendolo sembrare un bacino d’acqua.
Verso la metá degli anni ’80 l’isola venne venduta per 50 milioni di lire a Gianni Agnelli e sotto la sua proprietá è stato possibile determinare una valorizzazione turistica-culturale del territorio.
Infatti, tra le tante caratteristiche che l’isola presenta, ci sono dei cottages bianchi che meno di trent’anni fa erano ristoranti per turisti. Oggi sull’isola è possibile effettuare delle escursioni, ammirando la ricca vegetazione di cui è formata e sulla punta più alta dell’isola è possibile scorgere tutto il panorama del Golfo di Policastro.
Andando via mare invece si puó far visita alle tre Grotte che nel corso degli anni si sono formate: la grotta del Leone, chiamata così per la particolaritá di una roccia a forma di leone dormiente, adagiata sull’acqua nella parte interna e più buia della grotta; la grotta del Monaco che è molto stretta e lunga ed accessibile al massimo con un pedalò; ed infine la grotta Azzurra che è la più grande e che prende il nome proprio dalle sue acque azzurrine.
Il territorio é stato oggetto di interesse della trasmissione “Mare blu” ed è una bellezza tutta da vedere. Provare per credere!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
- Vacanze slow in Calabria a Badolato
- Fotogallery dell’incantevole spiaggia di Arcomagno
- Un bar per farfalle a Bova Marina

Scopri di più su questa destinazione
La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!
Di più su Calabria