Calabria: guida di Papasidero, un borgo tutto da scoprire

Quando si arriva nel piccolo centro abitato agli occhi del viaggiatore appare un borgo caratteristico e affascinante, raccolto ai piedi di un costone roccioso straordinario che sovrasta le abitazioni e fa da cornice alla imponente cattedrale, nel centro del paese.

Tra le vie del borgo si possono incontrare gli abitanti del posto, i loro racconti fanno pensare ad un luogo che ancora mantiene intatte le proprie tradizioni e le proprie origini. Papasidero è un piccolo insediamento che conta circa 600 abitanti riesce a dare al viaggiatore tante emozioni.

Un vero e proprio tuffo nella storia più antica, visitando la suggestiva Grotta del Romito, situata in una frazione di Papasidero (Nuppolara) che racconta di un luogo vissuto in epoca preistorica e che ancora oggi conserva intatta l’incisione del Bos Primigenius, che la rende ancor più spettacolare.

Continuando la passeggiata nel borgo si possono ammirare i resti del castello normanno svevo che sovrasta su una piccola piazzetta con vista sul paese molto suggestiva sia di giorno, perché permette di osservare tutta la valle del Lao, che di sera alle luci dei piccoli vicoli e delle case  illuminate. Odori, sapori della cucina tipica inebrianti nei locali di ristorazione presenti nella zona, ma anche il piacere di potersi sedere nelle piazzette, mangiare un semplice panino o bere un caffè diventa un momento di puro relax che si può trovare solo nei piccoli borghi come Papasidero.

Il borgo si puo visitare con le preparatissime guide turistiche messe a disposizione dal Comune, un racconto piacevole che entusiasma sia i viaggiatori autonomi che gli escursionisti e i gruppi che arrivano sul territorio. Anche il parroco Don Ezio ce la mette tutta e contribuisce costantemente con le sue funzioni ad animare, durante l’anno, la piccola comunità tenendo in vita dei riti e delle funzioni religiose che sono un vero e proprio capolavoro del folklore e dello spirito delle persone del posto.

La valle del fiume Lao è stupenda, le acque cristalline che solcano il territorio sono uno scenario perfetto per delle passeggiate di acqua trekking o svolgere delle attività sportive come il rafting. Papasidero dista solo 18 km dall’autostrada A2 del Mediterraneo e 23 km dal mare dove in meno di un ora si possono raggiungere le mete costiere piu ambite dell’alto tirreno cosentino come Diamante, Scalea, Praia a mare e San Nicola Arcella ( Arco Magno).

Dove mangiare

Nel centro storico del piccolo borgo con una  vista suggestiva sulla valle si possono gustare i piatti della tradizione al HOME RESTAURANT e B&B Miralonga, dove la signora Maria Assunta prepara delle specialità della vecchia tradizione Papasiderese, riassumono il gusto piu tipico del luogo e mantengono intatte le caratteristiche dei piatti di un tempo.

Via Monaci Basiliani, 21, 87020 Papasidero CS Tel. 340 085 7058

ZAFARANI CU L’UVU”
Lagani   “FASULI E ‘NDUJA” 
               
Bocconotti

Nei mesi estivi ci si può deliziare presso lo Street Food del bravissimo Stefano del BAR DEL CORSO. Si possono deliziare i prodotti selezionati a km0 recuperato dagli allevatori e contadini locali. Papasidero vanta nella Valle del Fiume Lao un’ottima qualità delle carni selezionate con cura. Stefano mette a disposizione un curatissimo chiosco in legno che permette di gustare la cucina tradizionale curata da lui e la sua famiglia.

 Via Nicola Dario, 87020 Papasidero tel. 320.2845560 

Per chi invece si trova nel cuore della riserva naturalistica del comune di Papasidero potrà fermarsi presso L’AGRITURISMO e B&B  GROTTA DEL ROMITO per gustare dei buonissimi fusilli al ferretto che hanno mantenuto nel tempo la manifattura e gusto della vera tradizione del luogo. Un luogo ideale per i gruppi e per le scuole che vogliono adoperarsi ed imparare l’arte della preparazione dei prodotti tipici, dell’artigianato tipico e catturarne i segreti custoditi dagli anziani del luogo.

Via Grotta del Romito, 44, 87020 Papasidero CS tel 098183138, cell. 3460943895

Fusilli al ferretto
Didattica in cucina

Per chi vuole deliziarsi con delle specialità uniche del Parco Nazionale del Pollino tra gusto e  tradizione, totalmente immersi nella natura può fermarsi presso L’agriturismo La Fontanella che accoglierà i suoi ospiti con le ricette tipiche del luogo. Si potranno degustare i tartufi neri ricercati nelle vicinanze della struttura stessa e ammirare il lavoro della famiglia che gestisce l’agriturismo che presenta prodotti del proprio orto e totalmente bio.

Via Grotta del Romito, 9, 87020 Papasidero CS, Cell. 335 6092520

“ZAFARANI CRUSCHI” CON UOVO E TARTUFO NERO DEL POLLINO

Direttamente nel centro storico si possono gustare dei buoni  panini, al BAR SPAGNUOLO, preparati al momento con  le prelibatezze del territorio. In uno scenario tipico con una piazzetta adiacente che regala momenti di relax dove anche bere un buon caffè diventa speciale.

Via Oliva, 2, 87020 Papasidero CS tel. 0981 83011

Percorrendo verso Nord prima di lasciare il territorio di Papasidero si incontra Ristorante Pizzeria Agora’ in un ampio spazio che può accogliere anche Bus e gruppi. Una cucina rivisitata dal mitico “Pino 66” che ha ridato linfa ad una località a pochi km dal centro storico e dal parco archeologico del Romito. 

Ristorante Pizzeria Agora’, Bivio Avena,87020 Papasidero Cs tel. 347 0642980

Dove dormire:

Il viaggiatore che vuole vivere a contatto con i cittadini del piccolo borgo, che ama l’arte e la cultura,la tradizionalità e il contatto con gli ambienti caratteristici, potrà scegliere tra diverse offerte di alloggio nel comune di Papasidero: nel cuore del centro storico con il B&B Silver Sleep, offre delle camere ristrutturate, curate nei dettagli a pochi passi dal Santuario di Costantinopoli, meta da non perdere.

B&B Silver Sleep VIA PAPA GIOVANNI XXlll n 14, 87020 Papasidero CS www.silversleep.it/it-it  tel. 345 4660111

B&B Borgo Antico situato nel cuore della parte storica del paese, offre un accoglienza tipica e autoctona, per far rivivere al turista un vero e proprio tuffo nella vita del piccolo borgo a pochi metri dalla piazza principale.

B&B Borgo Antico via Abate Carlo Paolino, 43, 87030 Papasidero CS tel. 348 4780848

B&B Novecento, ai piedi del centro storico, gestito dalla signora Consalva, oltre alla tipicità del luogo anche la memoria storica nei racconti della vita del Paese che fa immergere i clienti in un altra dimensione.

B&B Novecento, sulla strada provinciale Sp3, tel. 339 6828665

B&B Miralonga per vivere un esperienza unica e caratteristica con vista sul centro storico e accoglienza genuina.

B&B Miralonga Via Monaci Basiliani, 21, 87020 Papasidero CS https://www.bebmiralongavallelao.it/  tel. 340 0857058

Per chi invece ama il relax e il contatto con la natura e vuole portare anche gli amici a quattro zampe può scegliere il B&B LAO un idea giovane nata con lo scopo di trasformare l’ambiente genuino e familiare, in accoglienza tipica per i visitatori che approdano nel cuore del Parco nazionale del Pollino, dove troveranno spazi curati un verde rigoglioso a fare da cornice.

B&B LAO  Via Montagna, 24, 87020 Papasidero CS, https://www.bblao.it/ tel. 393 1292687

B&B Grotta del Romito, è situato vicinissimo all’ingresso della famosissima Grotta del Romito da cui prende nome, perfetto per i turisti e famiglie che intendono associare all’avventura momenti di relax di cultura e di gastronomia. un luogo adatto ai gruppi organizzati che vogliono restare immersi nell’atmosfera del Parco archeologico. 

B&B Grotta del Romito, Via Grotta del Romito, Frazione Bivio Arena, 87020 Papasidero CS, https://www.grottadelromito.com/  tel 346 0943895

Agriturismo la Fontanella per chi vuole conciliare buon cibo e tradizione del territorio offre tanti servzi tra cui anche un area sosta camper e tende.  

Agriturismo la Fontanella, Via Grotta del Romito, 9, 87020 Papasidero CS https://www.pollinodavivere.it/ tel. 335 6092520

B&B Matilde per chi vorrà alloggiare vicino a Borgo di Mormanno e ritrovarsi in pieno relax con vista della splendida vallata a pochi km da Papasidero, la signora Marianna cura l’accoglienza dei propri ospiti coccolandoli dal mattino con le sue meravigliose torte.

B&B Matilde, C/da Colle di Trodo, 30, Strada Provinciale 3, 87026  Mormanno CS    http://bbmatilde.com/  tel. 339 6835578

Per chi si addentra nella fantastica riserva della Valle del Lao incontra altre offerte di accoglienza tipiche con alloggi curati e accoglienza autentica con B&B in Lao Tremoli,che offre un accoglienza orientata  ai giovani

B&B in Lao Tremoli, c/da Tremoli, 87020, Papasidero CS https://www.inlaocalabria.com/  tel. 348 5125833

Il proprietario Biagio Cavaliere ha messo su il progetto start-up 87029, è l’orgoglio di essere figlio di questa terra che vuole crescere e potenziarsi con le sue migliori risorse. E’ un segno e simbolo di protesta, veicolata con idee costruttive e propositive atte a dare un contributo nel far crescere il territorio e renderlo attrattivo nei riguardi della popolazione locale e nazionale. Il brand che hanno creato  è un faro acceso alla crescente situazione precaria del territorio. incentiva a non abbandonare i luoghi natii.

Tante attività turistiche e non solo del luogo hanno costituito un’Associazione di promozione turistica denominata “Visit Papasidero” che darà la possibilità al turista di avere a portata di mano una guida a 360 gradi completa del luogo con eventi e progetti di accoglienza turistica sostenibile e di qualità. Un percorso tra storia cultura, gastronomia locale, artigianato e tanto altro da scoprire.

Associazione Promozione Turistica VISIT PAPASIDERO mail: [email protected]

Da vedere

Direttamente sul Fiume Lao in un contesto naturalistico senza eguali, si trova i Santuario della Madonna di Costantinopoli, un luogo di culto che lascia senza fiato per le meraviglie che conserva al suo interno. Un viaggio emozionante nel tempo e nell’arte piu nascosta che può definirsi un capolavoro dell’uomo e della natura. Al suo interno vi è gelosamente custodita una icona della Serva di Dio “Maria Angelica Mastroti” una donna straordinaria che nella storia di Papasidero ha seguito la strada della fede e una sua completa dedizione al Signore che ha fatto da insegnamento per le generazioni future.

Santuario Madonna Di Costantinopoli
Madonna di Costantinopoli

La Cappella di S. Sofia

Trovarsi nella piccola cappella di Santa Sofia, è una vera e propria immersione nell’arte e nella storia. La cappella è visitabile con le guide turistiche del comune, le stesse permettono di aprire i luoghi sacri e poterli visitare e soprattutto conoscerne la storia e le particolarità. Gli affreschi di questo luogo sacro sono un ammirevole scrigno dell’epoca Bizantina 

Affreschi Cappella Santa Sofia

LA GROTTA DEL ROMITO

Bos Primigenius

Una “straordinaria bellezza”, la Grotta del Romito è uno dei luoghi Patrimonio UNESCO unico nell’Italia meridionale. Una passeggiata che inizia da un meraviglioso sottobosco che conduce al “Riparo”, anche qui le guide del comune svolgono un ruolo importante e fondamentale per i tanti visitatori che vi arrivano da ogni parte di ltalia e dall’estero.

Giunti all’ingresso della vera e propria Grotta, i visitatori possono ammirare, oltre al Bos Primigenius definito la miglior rappresentazione di arte preistorica, anche le sepolture e gli scavi ancora in corso a cura dell’universita di Firenze e la sovrintendenza ai beni culturali.

I costi per visitare la Grotta del Romito sono davvero contenuti il ticket di ingresso costa 4€ a persona per gli adulti, 3€ per alunni o gruppi scolastici che diventa 4€ se si usufruisce del servizio navetta messo a disposizione per i gruppi dal comune.

E poi c’è Avena un piccolo borgo disabitato nel Comune di Papasidero 

Il futuro è in questi luoghi magici, dove ancora si può ripartire così come nella storia piu remota fece San Leone-Luca di Corleone, monaco basiliano che in Avena piccolo borgo arroccato tra le colline del territorio di Papasidero trovò rifugio spirituale e si insediò per trovare ispirazione e preghiera.

Questo luogo è rimasto disabitato a causa dell’evento sismico degli anni ottanta. Un luogo che sembra perduto, ma pieno di valore umano per tutta la comunità che crede in un futuro risveglio del piccolo borgo.Custodisce l’icona della Santissima Trinità un affresco molto raro del 1519 raffigurante Dio Padre che sorregge il figlio crocifisso con ai lati, sospesi gli arcangeli Gabriele e Michele. Visitare Avena non è possibile ancora, causa la mancanza di messa in sicurezza.

Avena

Il Fiume Lao

Uno spettacolo della natura. Il Lao è un fiume che abbraccia diversi comuni della valle partendo dal potentino fino ad arrivare sulla costa nei pressi di Scalea. Nell’attraversamento del piccolo borgo di Papasidero regala lungo il suo percorso uno scenario naturalistico unico, con gole dalla vegetazione selvaggia e rigogliosa.

Fiume Lao

Cosa fare: sport outdoor e avventure nella natura

Gli ingredienti per svolgere una perfetta attività di rafting si trovano tutti racchiusi all’interno di questo meraviglioso fazzoletto di terra della Valle del Fiume Lao: decine di km di fiume con acque cristalline con tanto divertimento tra le rapide con percorsi adatti a grandi e piccini. Tante gole rocciose e boschive estremamente suggestive e ricche di biodiversità. Il tutto condito dall’esperienza e dall’alto livello di professionalità e sicurezza garantito dall’esperienza degli operatori del settore presenti in zona. A detta di tutti coloro che lo hanno provato, uno dei percorsi rafting più affascinanti d’Europa!

RAFTING ADVENTURE LAO  https://www.raftingadventurelao.it/  info e prenotazioni 347 8476854

 

 

 

 

 

RAFTING CALABRIA YAHOO  https://www.raftingfiumelao.com/ info e prenotazioni 320 4416639

HAPPY RAFTING LAO http://www.happyraftingcalabria.it/ info e prenotazioni 334 2167000

POLLINO DA VIVERE https://www.pollinodavivere.it/ info e prenotazioni 335 6092520

Acqua Trekking 

Ma se tuffi e corde non fanno per voi e puntate a svolgere un’attività più tranquilla e rilassante, potrete comunque risalire a piedi l’ultima parte del torrente Castiglione che vi condurrà al di sotto di un’incantevole cascata di 30 metri. Lì potrete fare un bel bagno rigenerante e… molti selfie! Una meraviglia della natura alla portata di tutti.

 

       

 

 

 

 

Sul fiume Lao un’altra piacevole scoperta

Per chi giunge sul fiume Lao dopo una giornata tra escursioni, rafting, passeggiate naturalistiche, visite guidate e tanto altro ancora, vuole trascorrere un momento di assoluto relax, i signori Romano e Filomena hanno creato in una cornice meravigliosa del fiume Fiume Lao, ai piedi del Borgo in una insenatura naturale un lido il GOLD RIVER LAO, un luogo di ristoro e di accoglienza genuina. Una spiaggetta attrezzata con area barbecue e dei panini caserecci da provare assolutamente!

 

 

 

 

 

 

 

Parco avventura

Nel Parco Nazionale  del Pollino non ci si annoia mai, il Parco Avventura Pollino da Vivere tanto divertimento, avventura e un pizzico di coraggio ma soprattutto tante emozioni. Momenti unici ed indimenticabili per tutta la famiglia per grandi e piccini, grazie a percorsi strutturati su, corde e passaggi sospesi in aria, oltre a tragitti costruiti sugli alberi e disposti in fantastici boschi, totalmente immersi nella natura tutto  in estrema sicurezza grazie a delle guide professionali.

Via Grotta del Romito, 9, 87020 Papasidero CS cell  335 609 2520

Paintball Lao

Un Campo da Paintball immerso in un rigioglioso bosco a Papasidero, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, acoglie i piu giovani in un contesto sia divertente che naturalistico regalando emozioni, straordinarie. Diverstirsi in sicurezza e soprattutto a contatto con la natura più selvaggia un esperienza da non perdersi se si è in questi luoghi.

Il loro motto:

“Vivi la tua avventura con i tuoi amici a colpi di vernice”

Contrada Nuppolara 37, Papasidero, tel. 348 121 0892

Dove comprare prodotti tipici

Il territorio della Valle del fiume lao si è sempre prestato alla pastorizia e all’agricoltura tramandando nel tempo, tradizioni che ancora oggi vengono custodite dalle mani laboriose della gente del posto.

I prodotti del territorio, apprezzati e ricercati dal viaggiatore sono senza dubbio. Formaggi: ricotta fresca e affumicata, formaggio pecorino fresco (paddata) e stagionato; salumi locali: pancetta, guanciale, capocollo, salsiccia e soppressata e le “crocette” di fichi essiccati al sole e farciti con le noci. Per chi viene a Papasidero è obbligatorio fermarsi da Pasquale che sin da ragazzo ha investito tutto il suo tempo e tanto lavoro  con la sua famiglia, nel ricercare i  migliori prodotti locali del territorio per offrire ai propri clienti gusto e tradizione delle vere specialità locali, sia papasideresi che dell’intera valle del lao, ma anche dell’area del parco che abbraccia due regioni la Calabria e la Basilicata. Il suo punto di forza sono le degustazioni, con le sue “ricette al volo”.

Prodotti tipici di PASQUALE SIRUFO in CONTRADA MONTAGNA, 69, 87020, Papasidero, Cosenza cell 349 6653776

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E poi… il pane fatto con il lievito madre, lavorato con le sapienti mani di Gianfranco Marsiglia unico panificio ancora attivo nel Borgo e che ogni giorno non solo sforna le migliori prelibatezze, consegna il pane casa per casa soprattutto nelle frazioni del paese con una costanza impagabile offrendo un servizio unico nel suo genere spesso apprezzato anche dai tanti turisti che alloggiano nelle strutture ricettive che si ritrovano il pane caldo consegnato quasi in camera. 

MARSIGLIA GIANFRANCO Contrada Miralonga – 87020 Papasidero (CS) tel 0981 83308

E poi dei giovani come Salvatore, piccoli produttori locali, che iniziano ad intraprendere la strada dei propri genitori e nonni nelle aziende agricole di famiglia, che da sempre hanno dedicato la propria vita alla terra e alle piccole cose di buon gusto.

Da non perdere… per maggiori info si può contattare Salvatore al 345 8007763

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Papasidero
castello ruffo scilla reggio calabria
Scopri di più su questa destinazione

La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni  millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e  di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!

Di più su Calabria
luca oliva

luca oliva

Amo la mia terra più di ogni altra cosa. Io resto in Calabria ...tra piccole cose ma di buon gusto.


Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312

Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996

Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Cristal
Cristal
3 anni fa

Un luogo davvero speciale , la Calabria riserva davvero delle straordinarie sorprese. Il RAFTING sembra essere davvero un sballo, ma anche la cucina sembrerebbe che non scherza. In primavera ci farò un salto . Anche i B&B sembrano molto carini. Programmerò il mio prossimo viaggio in questi luoghi naturalistici .Top.

Daniela
Daniela
3 anni fa

Dalla descrizione, questo luogo sembra davvero meraviglioso. Incentiva a visitarlo e soprattutto ha davvero mille risorse. Beh non ci resta che andarlo a visitare. Papasidero arriviamo!!

Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi