
Calabria: cucina e piatti tipici della Costa viola
La cucina calabrese è molto varia: i suoi prodotti dalla forte impronta mediterranea, spaziano dalle tipiche pietanze di mare ai piatti provenienti dalla tradizione montanara. Una cucina semplice ma molto saporita, soprattutto grazie all’uso delle spezie e, in particolare, del peperoncino, utilizzato, insieme all’olio come conservante.
In Calabria si intrecciano varie tradizioni culinarie, quella che oggi vi presentiamo è più specifica della provincia di Reggio Calabria, in particolare della Costa Viola e della celebre Scilla, una delle località balneari più caratteristiche della nostra penisola. Prenotate un grazioso B&B nel borgo di Chianalea e godetevi il meglio della cucina della costa tirrenica reggina.
La Costa Viola
La Costa Viola è un’area che copre una parte della Provincia di Reggio Calabria e comprende comuni come Scilla, Bagnara Calabra, Villa San Giovanni, Palmi e Seminara. Una parte si affaccia sullo Stretto di Sicilia e sul Mar Tirreno, l’altra copre una buona porzione di entroterra: questo fa si che i prodotti tipici della zona siano ben diversificati.
Naturalmente, i piatti che si possono gustare nelle località della Costa Viola hanno molti tratti in comune con le pietanze servite in altre provincie calabresi: invitiamo per questo i lettori ad approfondire il tema, suggerendoci pietanze specifiche di quest’area.
Una specialità tipica della Costa Viola e della splendida Scilla, poco a nord di Reggio Calabria, è sicuramente il Pesce Spada, la cui pesca viene condotta ancora con le barche tradizionali. Fino agli anni cinquanta i pescatori usavano il lontre e, successivamente, la passerella: una speciale barca a motore con un’antenna centrale, detta falere, che serve per rilevare la presenza del pesce e una lunga passerella a prua.
Altri prodotti tipici del luogo sono l’olio essenziale di Bergamotto, esclusivo della Calabria, e il verdello, una varietà di limone coltivata a Favazzina, località che si trova nelle vicinanze di Scilla, oltre che in Sicilia. Altre prodotti tipici della zona sono la pasta fatta in casa, i salumi, le verdure sottolio, i formaggi e i dolci.
Viaggio al sud dello stivale
I piatti tipici della Costa Viola in Calabria
Se si parla di Costa Viola, non si può non partire dal Pesce Spada alla Ghiotta: la ricetta lo vuole in padella con pomodori, capperi, olive e peperoncino. Ma il pesce spada viene servito anche arrosto, precedentemente marinano in olio, sale, limone e origano: questa miscela servirà anche per accompagnarlo durante il pasto. Tipici di Scilla sono poi gli involtini di pesce spada.
La pasta fatta in casa di solito si accompagna con sughi di pomodoro piccanti: in alternativa, le Tagliatelle alla Reggina prevedono l’uso delle zucchine, peperoni, pomodoro, cipolla, pecorino e origno.
Per quanto riguarda i contorni, molto diffusi sono i Fagioli saltati con cipolla rossa e ‘nduja, serviti con pane abbrustolito e strofinato con l’aglio: la ‘nduja, tipico salume calabrese dalla consistenza morbida e particolarmente piccante, non viene solo mangiato come piatto a se stante, ma viene utilizzato anche come ingrediente nella preparazione di molte ricette tipiche.
Un altro contorno tipico sono le Olive farcite: impanate e fritte, contengono un ripieno di carne macinata, uovo, parmigiano, noce moscata, prezzemolo e buccia di limone. I Peperoni imbottiti, invece, vengono prima grigliati e spellati, poi riempiti con melanzane, pane a dadini, aglio, olio, capperi e acciughe e, infine, passati al forno. Infine, i Broccoletti al forno, ricoperti da besciamella e parmigiano.
Il torrone di Bagnara
Non poteva mancare, in questa rassegna, un dolce locale. Bagnara Calabra è nota anche come patria del torrone: i primi torronifici artigianali sono nati proprio nei dintorni di questa località della Costa Viola. Una tostatura particolare delle mandorle e i metodi di cottura con il miele tramandati da secoli lo rendono un prodotto unico: solitamente viene guarnito di frutta secca o pezzettini di arancia e ricoperto da cioccolato fondente, gianduia o cioccolato bianco.

Scopri di più su questa destinazione
La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!
Di più su Calabria
[…] Calabria: cucina e piatti tipici della Costa viola […]