vista panoramica cagliari

Cagliari: la città perfetta per un city break

Settembre è il mese dei ritorni a casa. Degli impegni che ricominciano. Dei buoni propositi tra iscrizione in palestra e la voglia di una vita più sana. E’ il mese dei ricordi delle vacanze e delle serate che torniamo a casa e pensiamo sconsolati a quanti giorni mancano ancora a Natale per poter godere di qualche giorno di ferie. Fortunatamente viviamo nel Bel Paese e non dobbiamo aspettare per forza che cada qualche fiocco di neve per poter prendere armi e bagagli e volare da qualche altra parte. Perché la nostra fortuna sta nel fatto che a pochi passi da noi c’è sempre qualche posticino, che magari ancora non abbiamo scoperto e che aspetta solo noi per regalarci qualche altro attimo di estate.

Come Cagliari, la mia città. Dove il sole è caldo fino ad ottobre inoltrato. Dove è possibile pranzare in riva al mare e fare un tuffo in acqua, perché no? Dove non si sente il chiasso lussuoso della Costa Smeralda. Dove è possibile camminare per vecchie stradine strette e perdersi con lo sguardo su scorci che cercano l’infinito. Spesso anche io ho snobbato le sue bellezze e credo sia un male comune: non si apprezza mai abbastanza il luogo in cui si vive. Conscia di questa cosa, ho deciso di andare in giro per Cagliari. Armata di cappello (perché non sarà il sole d’agosto, ma pur sempre sole è) sono andata in giro per le vie dei quartieri storici, le viuzze delle botteghe artigiane e lo straordinario lungomare cittadino. Con l’unico obiettivo di raccontarvi una città che amo e provare a passare una giornata all’insegna del turismo puro. Come se mi trovassi in un luogo completamente sconosciuto.

Pronti a seguirmi in questo piccolo viaggio?

Quartiere della Marina

Il benvenuto della città: è così che amo definire il quartiere della Marina, fulcro della vita cagliaritana notturna, ma anche commerciale. E’ sicuramente uno dei quartieri più vivaci della città e, dopo essere stato, storicamente, il luogo dei pescatori per eccellenza, che approdavano qui dal porto con le reti cariche di pesci, oggi ha cominciato a vivere una vita nuova e coloratissima.

porto cagliari visita turisticaUna viaggio che si rispetti parte da un’abbondante colazione e, da queste parti, uno dei miei posticini preferiti è, senza ombra di dubbio, Tiffany. Un consiglio: tornate in questo posticino per l’ora dell’aperitivo. Preparano gli spritz più buoni di Cagliari… spero, però, abbiate fortuna anche con il posto a sedere: è sempre stracolmo di gente!

aperitivo a cagliari centro tiffanyPer me è sempre divertente perdermi nelle vie che costeggiano il porto. I profumi e i colori tipici delle città di mare, le pentole sfrigolanti dei cuochi che preparano piatti dal sapore mediterraneo, il continuo brulicare dei turisti: ogni giorno la Marina sa raccontare una storia nuova, che appartiene ad una Cagliari nuova, che sta riscoprendo il gusto della convivialità e di una tradizione che guarda al futuro.

scalette la marina cagliari
Scalette
piazzetta savoia passeggiata a cagliari
Piazzetta Savoia

Questo è anche il quartiere dello shopping con le sue via Garibaldi e via Manno, fitte di negozi per tutti i gusti e una passeggiata appena rinnovata, dove vi ritroverete a fare su e giù senza sosta. Attenti che è tutta in salita: magari, dopo tutto questo sforzo fisico, avrete la scusa per una pausa deliziosa da Le Patate & Co. Cartoccio di frittura e una birra: Ichnusa, of course.

le patate friggitoria cagliari

shopping vacanza cagliari zara

Quartiere di Castello

Il nome di Cagliari, Casteddu in lingua sarda, proviene esattamente da qui, dal quartiere di Castello. Capirete facilmente come questo sia il baricentro per eccellenza della città. E sorge su uno dei sette colli (si, si..proprio come Roma) su cui Cagliari è stata fondata.

Qui troverete uno dei simboli che ci più ci rappresenta: il Bastione di Saint Remy, che attualmente, è in fase di ristrutturazione. Aspettare la sua apertura varrà sicuramente una nuova visita in città, perché, da lassù, potrete catturare tutto il capoluogo sardo in un solo sguardo.

bastione sait remy cagliari

torre dell'elefanteQui rimarrete rapiti dalla storia e dalla sua architettura che incontrerete nelle stradine strettissime, che si aprono su piazze signorili come i loro palazzi. Torri del 1300 convivono con i panni stesi sui balconi e i graffiti rossoblù della squadra di calcio locale.

vista terrapieno castello camminare cagliariAnche in questo caso, avverto che è tutta una salita… una fortificazione per lo spirito e per il corpo, insomma. Se proprio non vi sentite in vena di fare attività fisica, potete sempre affidarvi al trenino turistico o all’ Ape Calessino: un ottimo compromesso tra divertimento e scoperta della città.

Da queste parti non mancano di certo ristoranti o trattorie tipiche. Giusto quello che serve per rifocillarsi dopo una passeggiata così. Provate a prenotare un tavolo a Su Tzilleri ‘e su Doge, che unisce il gusto della cucina sarda a quella veneta: una delizia per il palato, ve lo assicuro. O magari, se le gambe ancora lo permettono, potrete ritornare qui per cena o farvi tentare da un aperitivo nella suggestiva terrazza del Libarium: i colori che troverete qui la sera saranno uno dei motivi per cui vorrete tornare ancora una volta da queste parti. Soprattutto per ammirare di nuovo i fenicotteri rosa (la cosiddetta genti arrubia) mentre creano nel cielo coreografiche danze.

Se vi rimane tempo, una volta scesi a valle, date una sbirciata al nuovo Corso Vittorio Emanuele: da quest’anno è diventato zona pedonale, per la gioia dei cagliaritano, che hanno di nuovo “sa passillara” (la passeggiata, come la chiamavano i nonni).

corso vittorio emanuele pedonale camminare cagliari

Quartiere di Villanova

Passatemi il paragone, o la licenza poetica se preferite, ma Villanova è per me la Montmartre di Cagliari. Questo è, infatti, un quartiere di artisti e di botteghe artigiane. Qui, giorno dopo giorno, nascono nuovi atelier di moda o di artigiani. Dove alcune vie sono talmente immerse nei fiori, che sembra di trovarsi improvvisamente in un giardino incantato. Passate in via Piccioni: sono sicura che non rimarrete delusi dalla mia descrizione.

Villanova, però, è anche molto altro. E’ un luogo di  edifici storici, regalati all’epoca moderna, di Giardini Pubblici con i suoi edifici in stile Liberty o della Chiesa di S. Saturnino (patrono anche della città), che risale al V secolo ed è la più antica del capoluogo sardo. Se rimarrete a Cagliari per qualche giorno, vi consiglio vivamente una visita per ammirare questi gioielli più da vicino.

Il mare di Cagliari

Cagliari è pur sempre in Sardegna e non potrete andar via prima di aver fatto una tappa in quello che tutti i cagliaritani considerano come un’ancora di salvezza per tutto l’inverno: il lungomare del Poetto. Il mare qui è tutto e il Poetto rimane uno dei simboli della città e dei suoi abitanti. Anche consapevoli che, a pochi chilometri, potrete trovare il paradiso terrestre, Cagliari ama con orgoglio la sua spiaggia, che vanta il primato di essere la più lunga d’Europa.

Qui troverete anche un modo nuovo di vivere il contatto con la natura, perché da qualche mese a questa parte il lungomare è stato chiuso al traffico e ha subito una riqualificazione urbana con tanto di piste per praticare sport come jogging o bicicletta. Senza contare, poi, tutte quelle attività sportive da praticare in acqua, come windsurf o stand up paddling. E’ di appena qualche giorno la notizia della nascita di un programma innovativo di allenamento guidato da remoto. Si chiama Cagliari Wellness ed attualmente è in fase di sperimentazione: chi è interessato è avvisato.

Ci sarebbero mille e altre mille cose da raccontare e vedere a Cagliari, ma questo vuole essere solo uno spunto per un veloce city break pre-autunnale. Magari sarà lo spunto per prenotare un nuovo viaggio, un po’ più lungo. La primavera può essere il momento perfetto: vi innamorate di una Cagliari tutta vestita di lilla, con la jacaranda che regala un volto quasi incantato alla città. Perché, se è vero che da queste parti, l’autunno, con i suoi tappeti colorati di caldo e la pioggia di foglie, non esiste, qui esiste la primavera. E vale la pena davvero tutto un viaggio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Cagliari
Vini viaggio sardegna
Scopri di più su questa destinazione

La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!

Di più su Sardegna
Le Plume

Le Plume

Due amiche e un'unica voglia di esplorare il mondo. Dal paesino vicino a casa fino alla montagna dall'altra parte del mondo: ogni scusa è buona per prendere un aereo e partire. Abbiamo anche un blog tutto nostro, Le Plume, dove raccontiamo il nostro mondo, fatto dalle cose che ci piacciono, che viviamo e, chiaramente, da viaggi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi