
Ricetta dei buccellati siciliani rivisitati
Pur non essendo di origini siciliane ma lucane, mia madre si è sempre cimentata nel fare dolci tipici siciliani, forse per far contento mio padre che invece era un siciliano doc! Oggi vi voglio dare la ricetta dei buccellati un dolce tipico in questo periodo di feste, rivisitato da mia madre. Sì perché sul web si trovano tantissime ricette originali, ma sono piene di ingredienti, mia madre invece fa un ripieno con pochi ingredienti ma il risultato è ugualmente ottimo perché vengono esaltati solo alcuni sapori.
Il buccellato può avere svariate forme ma quello più tipico è quello a forma di ciambella. La pasta è quasi una frolla non troppo friabile con un ripieno di composta di fichi e aggiunta di gherigli di noci e a piacere si può aggiungere un po’ di cannella. Come dicevo la ricetta originale nel ripieno prevede molte piú cose: scaglie di cioccolato, mandorle, chiodi di garofano, scorzette di arance candite, ecc.
Io vi consiglio di provare questa ricetta e magari in base ai gusti aggiungere o sostituire alcuni ingredienti del ripieno.
Ingredienti per la frolla:
500 gr. di farina
200 gr di burro
150gr di zucchero
2 tuorli
scorza di un limone grattugiato
un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
250 gr. di gherigli di noci
300 g. di fichi secchi o composta di fichi
1 cucchiaino di cannella (se piace)
[/vc_column_text][/vc_raw_html]
Preparazione:
Per prima cosa, dovete preparare l’impasto a base di pasta frolla. Disporre la farina con lo zucchero a fontana, al centro aggiungete le uova, il burro, il pizzico di sale e il limone grattugiato. Impastate il tutto in maniera energetica, fino a quando il vostro composto non risulterà sostanzioso e omogeneo al tatto. Avvolgetelo poi in una pellicola trasparente e lasciatelo freddare in frigo per circa mezz’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno, se avete la composta di fichi amalgamate insieme i gherigli di noci. Se avete i fichi secchi metteteli sul fuoco e con l’aggiunta di un po’ d’acqua cuocete fino ad avere la consistenza di una marmellata, e fate raffreddare dopo di che aggiungete le noci.
Adesso, stendete la pasta frolla su un piano, facendo attenzione a non renderla troppo sottile. Aiutandovi con delle forme, cercate di ottenere dei rettangoli, riponendo poi un po’ di ripieno ognuno avvolgete poi i rettangoli di pasta frolla creando un salame, e congiungete le due estremità, dovranno venire delle ciambelle non troppo grandi. Fate delle incisioni sulle ciambelle e spennellate con il latte. A questo punto, saranno pronte per essere infornate.
Accendete il forno a 180 gradi e lasciate riscaldare. A questo punto, infornate le vostre ciambelle, e lasciatele cuocere per circa venti minuti o fino a doratura. Lasciate raffreddare potete servire cospargendo con zucchero a velo, o con codette colorate.
Buon appetito con i sapori di Sicilia!

Scopri di più su questa destinazione
La Sicilia è la casa del sole che profuma di Mediterraneo. Un’isola tra Europa e Africa, dove storia e modernità si fondono e la natura affascina con il mistero dei vulcani attivi più grandi d’Europa. La Trinachia è uno scrigno di tesori, tra archeologia, tradizioni popolari e città neo barocche. Cosmopolita e vibrante come Palermo, mitica come Siracusa, contemporanea come Catania. Dolce terra di contrasti e sapori di una gastronomia inconfondibile fatta di cannoli, agrumi, passito e cioccolata. Circondata da acque limpide e cristalline, la Sicilia invita ad entrare in simbiosi con il suo mare, a godere delle sue spiagge da sogno ed esplorare i suoi isolotti vulcanici con il vento in poppa. Qualunque sia la tua idea di vacanza, quest'isola ti saprà stupire in un migliaio di modi. Scoprila con Genteinviaggio.it!
Di più su Sicilia
Ciao, complimenti i buccellati sono davvero buonissimi.
Amo il cibo siciliano il cosiddetto “street food”.
Spesso preferisco più il salato rispetto al dolce, infatti è di mia consuetudine utilizzare il servizio: http://www.tourofsicily.com/tour/palermo-street-food-walking-tour-homemade-lunch/
che mi permette di gustare lo street food palermitano e allo stesso tempo con un bel Tour Of Sicily digerisco 😀
Grazie dei complimenti Danilo fanno sempre piacere. Grazie per la tua dritta!