bto

BTO torna a Firenze, al centro turismo e innovazione

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi (Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto)

Proust di sicuro non immaginava che oltre a occhi nuovi, avremmo avuto anche delle nuove lenti. Quelle del digitale. Il mondo dei viaggi cambia, velocemente, basti pensare che nel 2015 le prenotazioni di vacanze e viaggi da mobile sono raddoppiate passando dal 12% al 23%, metà di queste sono state effettuate utilizzando una app (Dati Criteo Travel Flash Record mercato mondiale 2015). Nel mercato europeo il 47% dei viaggiatori utilizza i metamotori per pianificare i propri spostamenti, producendo quotidianamente ben 4 milioni di ricerche alberghiere (Dati ResearchNow mercato europeo 2015). Questi sono solo alcuni dei dati che verranno approfonditi nell’ottava edizione di BTO Buy Tourism Online, la manifestazione di riferimento per il mondo del turismo 2.0, che si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze il 2 e 3 dicembre prossimi. Anche noi di Gente in Viaggio ci saremo, cercheremo di seguire più incontri possibili e di raccontarvi qui tutto ciò che può interessare i nostri lettori.

Tante le regioni italiane presenti all’evento: insieme alla Toscana ci saranno Lazio, Liguria, Basilicata, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Sardegna. Da segnalare la presentazione del progetto interregionale “Terre di Piero. Sulle tracce di un maestro itinerante” promosso da quattro governance del turismo (Toscana Promozione, Regione Marche, Regione Umbria e Apt Emilia Romagna) secondo un modello che punta a valorizzare il prodotto turistico, creando valore economico, attraverso la matrice arte/cultura.

BTO porterà nel capoluogo toscano i maggiori marchi dell’industria turistica internazionale come TripAdvisor, Trivago, Best Western, Homeaway insieme a big player del web tra cui Google, Blogmeter, Travel Appeal. A fare da colonna portante di tutto il programma 7 temi chiave: il mondo del mobile e della distribution, il fenomeno sharing e quello dei social, il tema delle destination e dei market leader, sino ad arrivare allo spazio dedicato a tutto ciò che fa innovation. Il programma si snoda in 149 eventi che animeranno la Oracle Hospitality Hall e le 8 Focus Hall dei due padiglioni in Fortezza.

L’Oracle Hospitality Hall vedrà la partecipazione di esperti internazionali e aziende leader della travel industry. Tra gli eventi da non perdere: l’intervista a Walter Lo Faro di Expedia e quella ad Andrea D’Amico di Booking.com; l’intervento di Tomaso Rodriguez di Uber e quello di Matteo Stifanelli di Airbnb.

Tornano anche gli appuntamenti formativi. Si parlerà di nuovi booking engine, servizi fotografici di hôtellerie, promozione su smartphone e tablet, photo storytelling sui social, progettazione di esperienze di acquisto e delle ultime opportunità offerte da Facebook per chi opera nel travel. Un focus speciale sarà dedicato alle potenzialità di Periscope per promuovere le destinazioni turistiche.

[/vc_column_text][/vc_raw_html]

Nella due giorni di BTO, un’area del padiglione Cavaniglia ospiterà la scuola guida per droni allestita da Emirates. Gli ospiti potranno assistere alle lezioni di meteorologia, dinamica del volo, composizione di un drone, norme essenziali del regolamento ENAC e, naturalmente, cimentarsi in prove tecniche dal vivo. E’ ancora aperta la call per partecipare, il 1 dicembre, a Shift Hacktravel BTO 2015 Edition, un hackathon di 12 ore per sviluppare idee innovative che avrà per protagoniste 4 grandi aziende del settore travel (Alpitour, Poste Italiane, Sea Aeroporti, Ec Vacanze).

Turismo e felicità

Nel turismo del futuro, che spazio ci sarà per la felicità? Cosa rende una destinazione più felice di altre? E i cittadini di un luogo che ruolo hanno? Questi alcuni dei temi al centro dei due incontri in programma giovedì 3 dicembre dove i protagonisti saranno: il direttore del Tg2, Marcello Masi e il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, inserito da The Guardian nella top 50 delle persone che potrebbero salvare il pianeta. Si tratta di eventi nati da una più ampia collaborazione tra gli ideatori del programma scientifico di BTO 2015 e la trasmissione televisiva “Signori del Vino”, format di Rai2 dedicato al mondo enologico italiano, co-ideato da Rocco Tolfa, vice direttore del TG2, e proprio da Marcello Masi.

Un contributo importante che si aprirà, nella giornata del 3 dicembre, con un dialogo a due voci tra Masi e Petrini, dal titolo “So Lonely” e proseguirà poi con il panel “Felicità”, le cui conclusioni saranno affidate a Roberta Milano, coordinatrice del palinsesto scientifico Italia di BTO. “Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza”. Partendo da questo pensiero di Petrini si articolerà la discussione. “Viaggiare significa scoprire ogni volta mondi nuovi, condividere e comprendere le storie di chi si incontra, questo rende gli uomini felici”, ha affermato invece Masi in vista dell’appuntamento di Firenze.

“Viviamo in un’epoca frettolosa – ha sottolineato Carlo Petrini – governata da ritmi di vita innaturali, in cui spesso manca il tempo per la persona, per la condivisione, per una chiacchierata magari davanti a un bicchiere di vino, elementi importanti per capire il mondo, per essere “turista” del mondo. Una soluzione alternativa è ancora possibile, però, basta riscoprire la felicità nascosta nei piccoli gesti, nelle storie delle persone che ogni giorno lavorano la terra, nel nostro Paese e in tutto il mondo. Dobbiamo cambiare il modo con cui camminiamo per il mondo, risvegliando la nostra curiosità, fermandoci ad ascoltare e volendo capire chi ha culture diverse dalle nostre, storie diverse delle nostre. Solo così potremo dire di aver visitato un altro Paese e averlo compreso, solo così potremo davvero raccontarlo”.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][/vc_raw_html][/vc_column]Condividere i luoghi che ami, i tuoi viaggi, le tue esperienze e i tuoi consigli di viaggio può aiutarti a far vivere la tua passione![/vc_cta_button2][/vc_column][/vc_row]

0 0 votes
Article Rating
Avatar

Sara Sbaffi

Romana, classe 1982. Giornalista pubblicista dal 2009. Appassionata di viaggi ed enogastronomia. Collaboro con le Guide di Repubblica e il Trovaroma.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi