
Bolzano, una porta sulle Dolomiti
È un piccolo gioiellino dai due volti, uno strettamente mitteleuropeo l’altro più Mediterraneo. Non a caso, Bolzano rimane un crocevia di snodo tra Italia e Germania, e l’influenza tedesca si percepisce tra le strette vie del centro storico, nell’aria pungente e nello stile liberty dei suoi palazzi.
Partita un po’ scettica e armata di strati di pile – per chi mi conosce sa che le temperature sotto i 18 gradi per me sono pieno inverno – mi sono immediatamente ricreduta quando già dal finestrino del treno su cui viaggiavo, ho intravisto un meraviglioso scenario imbiancato, le viti ibernate, i tetti bianchi, il pino mugo timidamente sopito e un’aria da pensieri malinconici davanti a una tazza di cioccolata calda.
Scesa dal treno ho capito che quel viaggio di lavoro capitato a pennello nei giorni della merla mi sarebbe rimasto nel cuore. E pensare che quando abitavo a Milano, la mia coinquilina trentina mi aveva spergiurato di passare un weekend altoatesino!
In giro a piedi a Bolzano
Per fortuna, nella vita c’è sempre una seconda possibilità. E io questa volta l’ho data alle montagne, alla neve e al Trentino Alto Adige. Ecco il mio mini tour a piedi a Bozen, anticipo che ho avuto solo un paio di ore per riuscire a vedere almeno le attrazioni turistiche imperdibili. A cominciare dai Portici, il cuore commerciale del borgo medievale. Qui le facciate dei palazzi formano un allegro patchwork colorato, dal giallo al celeste, passando per tutti i colori pastello, si alternano gli erker, ovvero le finestre ad arco e le decorazioni a stucco. È così, che un semplice negozio di abbigliamento si trasforma in una sequenza di tratti architettonici diversi. Fate un salto al Vecchio Municipio che adesso è sede dell’Archivio Storico Comunale dove i porticati si alternano in varie altezze.
Per una pausa piacevole, nella piazza delle Erbe, si possono trovare frutta e verdura fresche e tantissime varietà di pane, dal tozzo di semi, cereali e noci fino al classico brezel tedesco. I prezzi sono ahimè un po’ alti, si arriva anche a 6.50 euro al kg (assicuro però che ne vale la pena!).
A Piazza Walther von der Vogelweide faccio una piacevole pausa. Davanti a me, baciato dal sole il Duomo di Bolzano, dove arte romanica e gotica si fondono con un risultato sorprendente agli occhi. Ai piedi del campanile è racchiuso un museo dedicato al “Tesoro del Duomo”, con una delle più ricche raccolte di corredi sacri di età medioevale e barocca dell’area tirolese.
Un ultimo sguardo alle montagne innevate e alla mappa della città che sembra bacchettarmi “ci sono ancora tante cose da vedere”. Già, ma il mio treno mi aspetta. Di ritorno mi scappa un sms a Giorgina, la mia ex coinquilina. “Libera un posto letto, ho ancora tanto da vedere in Alto Adige!”.
Alla scoperta delle Dolomiti
Informazioni utili:
Con la Bozen Card, in vendita presso l’ufficio Informazioni in Piazza Walther al prezzo di € 28.00 per gli adulti e € 16.00 per Junior (6–14 anni) si ha diritto per 3 giorni consecutivi, a un ingresso gratuito ai 9 musei di Bolzano e ad altri 80 musei dell’Alto Adige nonché a diverse escursioni, visite guidate, gite culturali, noleggio gratuito bici, utilizzo gratuito di tutti mezzi pubblici dell’Alto Adige.
Warning: call_user_func_array() expects parameter 1 to be a valid callback, function 'FDM\Extras\wpdiscuz_found_comments_query' not found or invalid function name in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 312
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 996
Warning: implode(): Invalid arguments passed in /home/customer/www/genteinviaggio.it/public_html/wp-content/plugins/wpdiscuz/class.WpdiscuzCore.php on line 999
Forse faccio una scappata agli inizi di dicembre e ne approfitto per vedere i mercatini di Natale 🙂 Anche io sono abbastanza freddolosa e già sono pronta ad andare in giro con mille strati!
Ciao Elisadg! Mandaci qualche foto mentre sei circondata dalle montagne più belle d’europa 😀
Se vuoi qualche consiglio su dove sciare in zona puoi dare un’occhiata anche qui https://genteinviaggio.it/piu-belle-localita-sciistiche-in-trentino/ mentre un racconto sul più bel mercatino del Trentino Alto Adige è a questo link https://genteinviaggio.it/levico-terme-mercatino-natale/
Spero ti possano essere utili e poi… facci sapere! 😀