partot festival musica cultura bologna

Bologna da vivere: gli eventi imperdibili

Il capoluogo emiliano, la città dai tetti rossi è nota soprattutto per essere una città dove la cultura è parte integrante dello spazio urbano. Bologna è la città dove non serve l’ombrello per andare in giro quando piove perché i portici vi proteggono, a tal proposito consiglio però scarpe e stivali antiscivolo (ma questa è un’altra storia). Visitandola da turista ancora prima di viverla, mi aveva colpito la quantità di eventi e l’offerta culturale. Come ad esempio ITACA, il festival del turismo responsabile che si svolge tra l’Emilia Romagna e Trento: ogni anno un tema principale e tanti incontri, approfondimenti, interviste, concerti tutti dedicati al mondo del viaggio come esperienza di vita. Bologna è una delle capitali culturali del nostro paese, ecco alcuni validi motivi.

Dall’editoria alla musica

Per i  lettori appassionati, quelli che non sanno davvero resistere ad acquistare un libro e che amano scoprire novità su carta stampata, consigliamo FruitExhibition che, come si legge dal sito ufficiale, è “un evento incentrato sulle migliori pubblicazioni di graphic design ed editoria creativa. (…) l’unico evento fiera in Italia che raccoglie pubblicazioni cartacee e digitali indipendenti tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic design, periodici e zines”. Le ultime edizioni si sono tenute a Piazza Maggiore, nello splendido Palazzo Re Enzo, che potete facilmente espugnare grazie a festival di questo tipo. Per gli appassionati di fumetti consigliato BilBolBul il Festival internazionale di fumetto, nato a Bologna dedicato al fumetto d’autore con opere di grandi artisti già affermati e nuovi talenti da tutto il mondo.

Passiamo dall’editoria alla musica cominciando dal roBOt Festival che lega le arti digitali alla musica elettronica. Concerti e le esibizioni si svolgono in diversi luoghi della città e i biglietti si possono acquistare anche singolarmente. Imperdibile per gli appassionati del genere. Tra Ottobre e Novembre si tiene anche il Bologna Jazz Festival con artisti di calibro internazionale e concerti diffusi tra Bologna e altri comuni limitrofi. Stesso spirito itinerante per Borghi e Frazioni in Musica che, come si può facilmente intuire dal nome, si svolge in un bel numero di comuni vicini a Bologna in periodo estivo. Consigliato agli automuniti e a chi ama vivere i borghi oltre la città. Tornando in città devo menzionare, più per ragioni affettive che altro, l’Irlanda in Festa. Che c’entra l’Irlanda con Bologna? Nulla, semplicemente è divertente vestirsi di verde (qualcuno lo fa davvero), indossare lunghe barbe (o mostrare la proprio con maggiore orgoglio), ascoltare vari gruppi più o meno folk gratuitamente e altri a pagamento. Meno divertente la fila per la birra, ma troverete il modo di ingannare il tempo, magari facendovi regalare un cappello enorme o indossando la barba di qualcuno.

Cinema e arte a Bologna

Abbiamo già parlato della Cineteca di Bologna, indicandola come luogo rappresentativo di una città dove passare piacevolmente anche solo per una serata del vostro weekend a Bologna. Ma per gli appassionati di Cinema, consigliamo due festival principali. Le rassegne il Cinema Ritrovato e Sotto le stelle del Cinema sono coordinati dalla Cineteca e vi permettono di vedere film classici e sempre appassionanti in Piazza Maggiore, gratuitamente. Si svolgono d’estate e la competizione per il posto a sedere è spesso alta, consigliamo di prendere in prestito un bel libro da Salaborsa e andare con una piadina a scegliere la vostra sedia. In alternativa, un cuscino potrebbe permettervi di seguire comodamente il film anche da terra.

Altro festival per cinefili è il Biografilm Festival, dedicato ai film che raccontano storie umane o, meglio, relative ad essere umani interessanti. Una “celebrazione internazionale di vite umane”. Si svolge in diverse sale cinematografiche in città e attira volontari e appassionati da tutto il mondo. Il Biografilm fa parte della rassegna Bologna Contemporanea assieme a festival come il Gender Bender – nato molto prima della ossessione per la teoria Gender, giusto per fugare ogni dubbio – dedicato a presentare prodotti culturali ad ampio raggio dedicati a “nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale”. Un festival interdisciplinare che spazia dal cinema alla danza, teatro, performance, passando per concerti e incontri di approfondimento culturale. Concludiamo la disamina cinematografica con un festival dedicato al documentario sociale e alle tematiche legate ai sud del mondo: il Terra di Tutti Film Festival.

Le arti sono varie quindi aggiungiamo il festival perAspera una rassegna transdisciplinare che spazia dalle arti performative alla danza e al teatro senza dimenticare ovviamente la musica e altri progetti speciali. Ci si può iscrivere tramite una open call e partecipare non solo come spettatori. Infine, per aspiranti cantanti, e appassionati di ogni derivato della Corrida, consigliamo il Cotechino d’Oro, manifestazione canora per cantanti allo sbaraglio. Si svolge ogni tre anni e la prossima edizione è nel 2017, cominciate ad esercitarvi nel caso andrete in vacanza a Bologna proprio in concomitanza di questo evento.

Gli eventi per le vie della città

Ci sono poi una serie di eventi che si svolgono per le strade della città piuttosto che in luoghi specifici. L’evento principale è sicuramente la Par tot, una parata “per tutti” che porta migliaia di persone tra ballerini, artisti, musicisti, bambini, adulti, studenti e chi più ne ha più ne metta, a sfilare per le vie della città in maniera più che mai partecipata e colorata. Davvero interessante è la preparazione della parata che avviene nei mesi precedenti: laboratori artistici e musicali di tutti i tipi gratuiti, anche e soprattutto per bambini. L’associazione Oltre che organizza l’evento, negli ultimi anni limitato alla sua edizione per bambini (e ci auguriamo ritorni anche quella per adulti) organizza anche il mitico Festival della Zuppa, Una gara tra chef provetti e aspiranti cuochi che vogliono proporre la propria zuppa e partecipare ad una gara. Unica regola per partecipare: portare un cucchiaio, o meglio ancora un mestolo, per girare tra i banchetti e provare tutte le zuppe che vi va, all’insegna del “Diritto alla Scarpetta” come dicono gli organizzatori.

Festa nazionale importante e molto sentita a Bologna è il 25 Aprile, giorno della liberazione dal Nazifascismo. Se vi trovate a Bologna quel giorno vi basterà recarvi in Via del Pratello. Lungo tutta la giornata grazie al Pratello R’esiste, per tutta la via e nelle viuzze limitrofe, si svolgono concerti ed esibizioni in strada, con banchetti di artigiani e incursioni varie di artisti.

Concludiamo infine consigliando alcune feste ordinarie della città di Bologna, non comprese in festival o eventi noti a livello internazionale. Sebbene i mercatini di natale siano famosi nelle città del Nord Europa, anche Bologna, nel suo piccolo ci prova. In Strada Maggiore, nel portico di Santa Maria dei Servi trovate quindi varie leccornie e oggettistica per i vostri regali di Natale. Così come anche sotto le due torri e tra le traverse di Via Indipendenza, dove ci sono anche tanti artigiani locali e non. Ogni venerdì e sabato inoltre, tutto l’anno, la città di Bologna ha il suo mercato principale la Montagnola. Tra Piazza VIII Agosto e il parco della Montagnola, potete trovare bancarelle e oggetti di tutti i tipi per qualunque necessità ordinaria (un cappotto di marca a 5 euro) o straordinaria (le treccine in stile africano o i rasta) vi serva, a prezzo di mercatino.

Che sia per un Festival musicale, artistico o cinematografico in particolare o per vivere esperienze di festa in strada più o meno ordinarie, sono diverse le opzioni per vivere un’esperienza diversa durante la vostra permanenza a Bologna. Qualunque sia il periodo della vostra vacanza o del vostro citybreak se cercate divertimento e cultura, andare a Bologna non sarà mai un errore.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Bologna
patra

patra

Web content editor. Amo scrivere e raccontare di luoghi, storie e persone.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi