
Belvedere Marittimo, la città dell’Amore
L’amore è il sentimento più nobile e più celebrato del mondo. Il vocabolario Treccani lo definisce “sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia” e mai come nei giorni che precedono il 14 febbraio se ne parla.
La ricorrenza è legata alla figura di San Valentino, martire e cristiano di Terni, ma forse non tutti sanno che le sue reliquie vengono conservate a Belvedere Marittimo in Calabria, in una piccola cappella in un convento di frati cappuccini. I motivi per cui San Valentino sia considerato il protettore degli innamorati sono molteplici, numerose sono le storie legate a questa tradizione, tutte emozionanti, impossibile dunque definire quale sia quella esatta.
Ma come hanno fatto le spoglie autentiche del Santo dell’amore a trovarsi in Calabria?
Era il 24 maggio 1700 quando vennero donate per volontà del Papa al Cardinale Gaspare del Carpine, Vescovo di Sabina. Il 27 maggio 1710 vennero poi affidate da Francesco Cipollina a Padre Samuele del convento dei padri cappuccini di Belvedere Marittimo. Si tratta di un’ampolla che contiene il sangue e dei frammenti delle ossa del santo, da sempre considerato il protettore degli innamorati.

Questo tesoro straordinario è stato ritrovato da Padre Terenzio Mancina nel 1969, mentre si stavano spostando delle tele all’interno della struttura religiosa. Oggi è un luogo denso di significato e spiritualità, dove l’amore viene celebrato nella sua essenza più profonda. A Belvedere Marittimo esiste una cappella dedicata proprio a San Valentino, dove sono esposte le reliquie in una teca. Qui gli innamorati vengono a rinnovare le loro promesse d’amore, in un’atmosfera molto suggestiva e romantica. Belvedere Marittimo è diventata da allora la Città dell’Amore, luogo simbolo degli innamorati. La cappella di San Valentino è una chicca per chi è alla ricerca di emozioni autentiche legate alla spiritualità. Ogni 14 febbraio proprio davanti alle spoglie del Santo vengono benedette le unioni di chi celebra le nozze d’argento, d’oro, di diamante e di ferro.

Vale la pena fare una passeggiata alla scoperta di Belvedere Marittimo, nel suo centro storico e sul suo lungomare per ammirare tramonti mozzafiato. Cosa c’è di più romantico di una promessa d’amore scambiata in un luogo magico e di una passeggiata al tramonto con il suono delle onde del mare come sottofondo?


Scopri di più su questa destinazione
La Calabria è la punta dello stivale d’Italia, stretta tra il turchese del Tirreno e le trasparenze del Mar Ionio. Un paradiso per gli amanti degli sport outdoor, grazie ai boschi incantati delle catene dell’Aspromonte e della Sila. La terra del mito, della Fata Morgana e dei Bronzi di Riace. Quella dei borghi dal ritmo lento, delle tradizioni millenarie, dei festival musicali. La Calabria dai sapori decisi e piccanti, ma anche di quelli dolci e gentili. Divisa tra asprezze e dolcezze, è una destinazione dove convivono paesaggi vari e contrastanti. Intrisa di ricchezze, è il luogo ideale per una vacanza al mare, ma anche per una pausa in montagna, tra le bellezze di 4 Parchi Nazionali. Per un break di cultura, arte e di enogastronomia. Qualunque sia la tua idea di vacanza, ciò che è certo è che ad accoglierti ci saranno sempre sorrisi sinceri e una terra di indole ospitale. Scoprila con Genteinviaggio!
Di più su Calabria