Mercatini di Natale a Bari, tra il mare e i vicoli della città vecchia

Ciao, mi chiamo Lorenzo e ho 20 anni. Oggi vi voglio parlare dei mercatini che ogni anno inebriano di felicità e gioia le vie di Bari Vecchia, un centro storico di grande cultura e bellezza.

Bari vecchia è il ”borgo” più antico della città

Un tempo era poco abitato e mal visto dalle persone a causa della criminalità che popolava la zona; rappresenta oggi il regno della “movida pugliese” anche grazie al boom di ristoranti e locali aperti proprio in questi suggestivi vicoli. La Basilica di San Nicola nel cuore della città vecchia di Bari, è uno dei più grandi esempi di architettura del romanico pugliese.

Bari Vecchia accoglie antiche chiese. Tra queste, proprio la Basilica di San Nicola, fondata nell’anno Mille, che nella cripta custodisce la tomba del patrono.

Trascurata dai turisti che transitano per imbarcarsi nel suo attivo porto, Bari riserva sorprese a chi la guarda con attenzione. Negli ultimi anni la città è stata rivisitata da cambiamenti urbanistici che hanno restituito bellezza agli eleganti quartieri murattiano e umbertino, alla seducente Bari vecchia, al lungomare. Un lifting che sta invertendo le tendenze.

Il liberty domina invece nel quartiere umbertino, che si protende verso il mare, con il famoso Teatro Petruzzelli. Ma anche il teatro Margherita, a lungo abbandonato e oggi recuperato come sede di mostre e eventi, il Kursaal Santa Lucia, ancora chiuso.

Da Bari si parte anche alla volta delle terre ricoperte dall’argento degli ulivi. Sono i simboli di Puglia, che vanta ben 60 milioni di piante e 13 cultivar autoctone, fra cui le rinomate Cima di Mola, Coratina, Ogliarola. Le stesse varietà di olivo più diffuse nella zona distinta dalla Dop Terra di Bari.

I mercatini di Natale

Bari Vecchia è una enorme area in cui decine e decine di banchetti vengono allestiti per poter respirare al meglio l’aria natalizia. Tipiche casette in legno addobbate secondo la tradizione natalizia, abbellite con giochi di luce e musica diffusa realizzando un vero e proprio “villaggio di Babbo Natale”.

Souvenir, addobbi, musiche e bancarelle stracolme di oggetti di ogni tipo e stand enogastronomici attirano l’attenzione di grandi e piccoli e sono una occasione per pensare ai regali gustando i prodotti tipici pugliesi.

Un percorso di luci e parole che illuminerà gli scorci più belli di Bari vecchia, guidando idealmente i visitatori attraverso le stradine verso la Basilica di San Nicola. E’ questa una delle novità del Natale a Bari. Insomma, un’ottima occasione per prepararsi al Natale, facendo un giro sul lungomare con un bicchiere di Vin Brulè in mano. 

0 0 votes
Article Rating
Dove dormire a Bari
Trulli-Alberobello-Puglia-Unesco
Scopri di più su questa destinazione

La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.

Di più su Puglia
Avatar

lorenzo fraccalvieri

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Top

COGLI L'OPPORTUNITÀ DI VIAGGIARE DI PIÙ

Diventa Travel Blogger No grazie, non voglio vincere nuovi viaggi