
Barcellona in 3 giorni – Cosa vedere e le attrazioni da non perdere!
Ti sei ritrovato qualche giorno libero a disposizione e tanta voglia di partire? Tra le più belle mete Europee che possono essere visitate in 3 giorni, Barcellona si posiziona senza dubbio in cima alla classifica.
Città cosmopolita ma ricca di storia e cultura ad ogni angolo, nella capitale catalana non ci si annoia mai e i luoghi di interesse storico, artistico e culturale sono talmente tanti che un paio di giorni non bastano per visitarla tutta.
Ma se hai a disposizione giusto tre giorni (magari un weekend lungo), eccoti l’itinerario smart per scoprire le attrazioni più interessanti e non sprecare neanche un minuto prezioso.
Se hai a disposizione qualche giorno in più, noi di Positivitrip abbiamo stilato un elenco completo di tutte (ma proprio tutte) le attrazioni imperdibili di Barcellona, da integrare a quelle consigliate in questo itinerario.
Pronti a partire?
Barcellona in 3 giorni: come arrivare e come spostarsi
L’aeroporto di Barcelona El Prat dista circa 10km dal centro della città, raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici.
Dentro l’aeroporto stesso, infatti, c’è la stazione metropolitana con capolinea della linea L9. Questa però non porta direttamente al centro, ti toccherà fare qualche cambio, ma potrebbe essere una soluzione comoda se hai preso un alloggio in zone periferiche.
Spendendo solo 5,90€, l’ideale per arrivare subito in centro è l’Aerobus che dall’aeroporto (T1 e T2) ti porta direttamente a Plaça de Catalunya in circa 35 minuti, effettuando solo 3 fermate in punti strategici (Plaça Espanya, Gran Via-Urgell, Plaça Universitat).
Muoversi a Barcellona con i mezzi pubblici è la soluzione migliore e con le card Hola BCN e Barcelona Card eliminerai il pensiero di dover acquistare il biglietto ogni volta che devi spostarti.
Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni: giorno 1
Il primo giorno nel cuore della Catalogna lo dedichiamo al celebre architetto Antonio Gaudì. La mattina infatti ti consigliamo di passarla visitando 3 delle creazioni più famose:
- Casa Batllò
- La Pedrera (Casa Milà)
- Casa Vicens
L’effetto wow è assicurato dal primo momento in cui metterai piede a Passeig de Gràcia, una delle vie principali di Barcellona, la più elegante e ricca di negozi, soprattutto di lusso.
In questa via ti capiterà di scorgere delle facciate eleganti e originali come poche al mondo e tanti dettagli artistici che ti faranno innamorare della città letteralmente a prima vista. Casa Milà e Casa Batllò sono due delle opere più conosciute e importanti di Gaudì, che rientrano tra i 7 siti patrimonio UNESCO riconosciuti all’artista, e si trovano entrambe su Paseo de Gràcia.
Casa Batllò, in origine antica residenza borghese, rappresenta uno dei simboli del modernismo catalano. Oltre la facciata coloratissima e stravagante, il suo interno è un susseguirsi di onde, curve e spirali che sottolineano il rifiuto di Gaudì per le linee rette. Le finestre poi, ricoperte di vetri colorati, fanno sì che la luce naturale sia la protagonista di questo vortice caleidoscopico. Il prezzo del biglietto di ingresso standard è di €25.
Spostandoti poco più avanti, sempre su Paseo de Gràcia, vedrai Casa Milà, conosciuta anche come La Pedrera, per via della sua forma che ricorda una cava di pietra. Anche questa casa venne commissionata a Gaudì per uso abitativo, oggi infatti ospita ancora 3 famiglie al suo interno.
Decisamente meno stravagante nella facciata ma comunque affascinante, il labirinto di stanze ricche strutturate con forme e materiali differenti, conducono alla terrazza che è il fiore nell’occhiello di questa attrazione: un susseguirsi di comignoli e strutture in pietra e mosaico che sovrastano la città e offrono un punto di vista indimenticabile.
Il biglietto d’ingresso costa €22, ma se vuoi un parere ti possiamo dire che vale la pena acquistare una delle esperienze-tour notturni con proiezioni di luci sul tetto, al costo di 34 euro.
La coloratissima Casa Vicens, altra opera del celebre architetto, si raggiunge in circa 20 minuti di cammino da Paseig de Gràcia, oppure prendendo il bus n24. Anche in quest’opera Gaudì ha mostrato tutto il suo genio artistico: oltre alla facciata sempre molto accattivante, gli interni sono davvero mozzafiato! L’ingresso costa €16.
La visita di tutte e tre le case ti impegnerà all’incirca tutta la mattinata.
Per pranzo potresti assaggiare le tapas in uno dei tantissimi ristoranti e taperias che trovi in giro. Dopo potresti salire nuovamente a bordo del bus n24 per raggiungere un’altra delle opere più incredibili di Gaudì: Parc Güell
Si tratta di uno dei parchi più belli di Barcellona (e d’Europa per esteso), nonché una delle opere di Gaudì più apprezzate. Non a caso, anch’esso rientra tra i 7 siti patrimonio UNESCO di Barcellona.
Il parco è composto da 17 ettari di giardini ed elementi architettonici, un’oasi di pace appena fuori dal centro urbano. Esso comprende la Plaza de la Naturaleza con la sua sinuosissima panchina ricca di mosaici, la scalinata del Dragone con l’iconica salamandra colorata e la sala Hipostila sorretta da ben 86 colonne doriche.
Ti consigliamo di concludere questa giornata con un tramonto mozzafiato dal Mirador del Carmél, uno dei migliori punti panoramici della città. E’ prevista una salita un po’ ripida ma la vista vale tutto!
Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni: giorno 2
Sveglia presto e via a far la fila per entrare alla Sagrada Familia!
Purtroppo è un dettaglio che non puoi non tenere in conto…Essendo una delle attrazioni principali della città nonché monumento simbolo di Barcellona, l’afflusso turistico è sempre molto alto e tocca attendere un po’ per accedere e ammirare il suo splendore.
Mentre le giri attorno per raggiungere l’ingresso, goditi ogni particolarissimo dettaglio che compone questa imponente struttura, cominciata nel 1882 da Gaudì ed ancora oggi in costruzione (si prevede la conclusione dei lavori intorno al 2026).
Per i più devoti, è anche possibile assistere alla messa la domenica mattina alle 9, celebrazione pensata anche per i turisti e pronunciata in ben 5 lingue.
Passando per la Rambla, il viale alberato più famoso di Barcellona, ricco di negozi, attrazioni varie, artisti di strada e locali, raggiungiamo il Mercat de la Boqueria per uno spuntino e un po’ di shopping. Il consiglio è di visitare questo immenso e coloratissimo mercato prima dell’ora di pranzo, orario in cui poi sarà preso d’assalto dai visitatori.
Tra i prodotti tipici che devi assolutamente assaggiare il Jamòn Iberico (prosciutto crudo spagnolo) non può mancare!
Alla Boqueria infatti troverai tantissimi stand che lo vendono insieme ad altre prelibatezze locali. Non perdere anche i Churros y Chocolate, deliziosissimi dolcetti fritti dalla forma allungata da intingere nella cioccolata calda.
Mentre assaggi le bontà catalane, assicurati di fare un salto al Barrio Gòtico (il quartiere medievale della città), insieme a quelli di Born e Raval, imperdibili!
Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni: giorno 3
Abbiamo pensato il terzo giorno di questo itinerario come quello che raccoglie le viste mozzafiato dei punti più panoramici (e suggestivi) della città.
La collina del Montjiuc ad esempio è considerata il “polmone verde” di Barcellona. All’interno della sua area puoi visitare alcuni dei giardini più belli, il Castello e dei musei (compreso il famoso Fundaciò Mirò).
Per arrivare fino in cima puoi prendere il bus, la funicolare e la teleferica. Queste ultime due, ovviamente, ti permettono di godere di una vista privilegiata sulla città.
Dopo aver trascorso tutta la mattina a Montjuic, prendi la teleferica che dalla cima della collina ti porta direttamente alla Barceloneta con soli 12 euro.
Niente di meglio che un bel pranzo in riva al mare per assaggiare il famoso Arroz, piatto tipico della tradizione catalana che ricorda la classica paella spagnola.
Raggiungere la collina del Tibidabo è un po’ complesso ma ne vale assolutamente la pena.
Dopo due cambi di metro e un autobus ti ritroverai catapultato nella magia del Parco del Tibidabo, il più antico parco divertimenti della città, con tanto di ruota panoramica, dalla quale godere di una vista incomparabile. Se vuoi vedere con i tuoi occhi la vera magia, fai in modo di arrivarci al tramonto!
Oltre al parco divertimenti, sulla collina si trova anche il Tempio Espiatorio del Sacro Cuore, una delle cattedrali più imponenti e iconiche d’Europa!
Vedrai che meraviglia! Come tutto il resto della città!
Adesso che hai raccolto tutte le informazioni più importanti per pianificare la tua vacanza a Barcellona, non ti resta che preparare la valigia e partire!
Questi consigli ti sono stati utili? Condividi questo articolo con la persona che vorresti portare a Barcellona. Per il resto non ci resta che augurarti buon viaggio e buona scoperta di una delle città più belle al mondo!

Scopri di più su questa destinazione
Calda e solare, colorata e affascinante. La Spagna è un caleidoscopio di emozioni. La risposta giusta alla domanda di benessere, cultura, avventura e relax. Imperdibili i melting pot di Madrid e Barcellona, le trasparenze delle isole Baleari, i paesaggi lunari delle Canarie. Ma questo paese non si riduce a sole, sabbia e sangria: è molto di più. Una destinazione ghiotta per gli amanti del cibo, per esempio. Jamon serrano e paella valenciana ti stuzzicano l'appetito? E poi l'Andalusia con le sue città, come Siviglia e Granada, i borghi, il Guggenheim di Bilbao, El Prado. Il tutto intriso di tradizioni antichissime eppure vivissime. La Spagna ti aspetta per una passeggiata tra gli stretti vicoli delle sue città, una lezione di flamenco, un tuffo tra le sue acque limpide e qualche tapas in compagnia. Pronto? Scopri con Genteinviaggio.it i mille volti del paese più grande della Penisola Iberica!
Di più su Spagna