
Autunno in Barbagia: Gavoi
Circondato da colline e monti, bagnato da corsi d’acqua, Gavoi vanta una posizione strategica al centro della Sardegna: il territorio fertile, ricco di sorgenti e riparato dalle montagne è stato scelto dall’uomo da tempi remoti. In località Sa Itria sono state scoperte le prime testimonianze della presenza umana: affascinanti menhir e domus de janas (tombe scavate nella roccia) furono costruite a partire dal Neolitico.
I rilievi si stagliano tutt’intorno al paese, proteggendolo dai forti venti: a Nord si trova il monte Pisanu Mele, a Ovest i monti di Brundihòne e Chizu de noli, a Est i monti Puddis e Cogoddio (Nord-Est) mentre a Sud il panorama si apre con l’incantevole vallata del fiume Taloro.
Boschi di roverella e leccio insieme a castagni, agrifogli, noci e ciliegi sono rifugio delle numerose specie animali tra cui sono preservati alcuni endemismi sardi: nibbio reale, falco pellegrino, corvo imperiale, gatto selvatico, martora.
Autunno in Barbagia: altre mete dove vivere l’evento
Molte aree sono riservate al pascolo ma, in particolare vicino ai corsi d’acqua, sono presenti anche terreni destinati alla coltivazione di alberi da frutto e soprattutto ortaggi come fagioli, pomodori, cavoli, zucche e le rinomate patate, che hanno ottenuto grande successo attraverso progetti promozionali, sagre e manifestazioni volte a valorizzare questo tubero.
Dal ricco patrimonio archeologico alle numerose iniziative culturali non mancano occasioni di svago e di nuove esperienze: il festival della letteratura “L’Isola delle storie” , che si svolge i primi di luglio (un grande evento nato nel luglio 2004, che richiama scrittori, attori, musicisti, giornalisti, politici da tutto il mondo); il nuraghe di Talaichè alto circa 6 metri; le domus de janas di S’iscrithola scavate in massi singoli di granito che presentano tracce di ocra rossa nell’ingresso; il menhir Sa perda Longa che si leva da terra per un’altezza di più di 3 metri; il lago di Gusana.
È da Gavoi che continua il nostro percorso all’interno della manifestazione “Autunno in Barbagia” che prenderà vita venerdì alle ore 18 e si concluderà la domenica.
Tutte le mostre all’interno della manifestazione saranno aperte dalle ore 10,00 alle ore 20,00.
Per raggiungere Gavoi in auto:
- da Cagliari si percorre la SS 131 sino allo svincolo per la SS 197, passando per Sanluri, Laconi, Tonara, Fonni, fino a giungere a Gavoi.
- da Sassari si percorre la SS 131 in direzione Macomer, passando poi per Silanus, Ottana e Sarule, fino ad arrivare a Gavoi.
- da Oristano si percorre la SS 131 passando per Paulilatino, Ghilarza, Ottana, proseguendo per Sarule fino ad arrivare a Gavoi.
- da Nuoro si percorre la SS 389, passando per Mamoiada, fino ad arrivare a Gavoi.
Info
Comune di Gavoi: Telefono 0784 53197 – 0784 53633.
Non ci rimane altro che andare alla scoperta di Gavoi, del suo territorio, delle sue tradizioni e della sua gente!

Scopri di più su questa destinazione
La Sardegna è il paradiso che non ti aspetti al centro del Mar Mediterraneo. Un’isola vicina, ed esotica, in grado di riservare bellissime sorprese in qualsiasi stagione dell'anno. Un forziere di ricchezze colmo di tradizioni senza tempo, infinite testimonianze archeologiche e sapori inebrianti, frutto di una cucina che deve tutto alla natura selvaggia e lussureggiante. Bagnata da un mare cristallino, questa terra stupisce anche per gli scenari immersi nella macchia mediterranea, per le rocce calcaree e granitiche e per i borghi piccoli e silenziosi dell'entroterra, dove il tempo sembra essersi fermato. Che tu sia un amante degli sport outdoor, del mare, della vita rurale, o in cerca di una meta rilassante, dove ritrovare il benessere perduto, quest'isola dalle mille risorse è proprio quello che fa per te. Sali a bordo della balena volante e scopri di più!
Di più su Sardegna