
Artigianato in Puglia: viaggio alla scoperta delle botteghe artigiane pugliesi
Terra ricca di tradizioni, di storia e di passione, dove i saperi antichi vengono ceduti in dono di generazione in generazione subendo le naturali influenze contemporanee.
La Puglia è un paese ricco d’arte e d’artigianato da quando l’uomo ne ha memoria e visitarla alla ricerca di opere fatte a mano potrebbe essere un’ottima idea per la tua prossima vacanza e non solo. Una volta scoperto il saper fare di un luogo, il genius loci che fa capolino dalle botteghe artigiane, è difficile poi farne a meno anche quando si ritorna a casa. C’è chi compra dei souvenir, c’è chi rimane in contatto con artigiani e designer, c’è chi compra anche a distanza.
Apri la porta e vola verso questa avventura nel cuore dell’artigianato pugliese! Non hai ancora la chiave? Inizia a sbirciare..
Arredamento: un ponte tra passato, presente e futuro
Dalla bottega direttamente a casa, un modo per riempire le stanze di un’anima nuova. La Puglia è rinomata a livello internazionale per la lavorazione di diversi materiali come
- ceramica e terracotta: una tradizione artigianale risalente al 3000 a.C. giunta, fortunatamente, sino a noi. Nello specifico ti consiglio di vedere Grottaglie, in provincia di Taranto, se ami particolarmente questi materiali lavorati. Spesso le decorazioni richiamano l’amore per la natura e la terra stessa, si evince facilmente dalla raffigurazione di foglie d’uva o galletti. Un portafortuna da portare sempre con sé sono i fischietti di terracotta di Rutigliano dove potrai visitare il museo ad essi dedicato!
- legno: per fare arte ci vuole un albero. E dall’albero si crea tutto. Il legno è sicuramente protagonista dei lavori manuali locali, soprattutto quello d’ulivo di cui la Puglia è ricca, e che trova spazio nell’arredamento grazie alle stupende tecniche di intarsio ed intaglio. Molti creativi non si fermano alla semplice lavorazione di questo dono della natura, ma decidono di dare nuova linfa vitale a vecchi strumenti oppure oggetti fatti in legno. In questo periodo in cui l’attenzione al riciclo sta diventando (fortunatamente) sempre più centrale, i giovani si fanno portatori di questo cambiamento creando arte dall’arte stessa.
- ferro. Il Salento è famoso per il suo artigianato in ferro battuto: balaustre, candelieri e altri splendidi lavori. Secoli di tradizione visibili non solo all’interno delle case ma anche nell’attenzione per gli esterni. Un materiale in grado di comunicare eleganza e rispetto della cultura locale, che spesso dà luogo ad opere moderne particolarmente attente al design.
- cartapesta: a partire dalla fine del XVII secolo molte immagini sacre venivano rappresentate con questo materiale così semplice ma di grande resa visiva. L’arte povera come simbolo della Puglia ancora oggi tramite la realizzazione di carri in cartapesta per il Carnevale di Putignano, oppure come base per arredare e decorare la tua casa. Se ami il teatro, ad esempio, puoi arricchire una parete con maschere in cartapesta!
- pietra: materiale usato nei secoli passati per la costruzione di edifici e chiese. Oggi la pietra diventa la matrice da cui creare oggetti d’arredo moderni e di design. Particolarmente conosciuta è la pietra leccese grazie alle sue qualità: è facile da lavorare ma resiste maggiormente all’usura del tempo mantenendo intatte le sue caratteristiche.
Non solo, una terra così passionale come la Puglia non può che contare tantissimi artisti che avrai modo di incontrare per le vie delle città, pronti a raccontare il loro modo di vedere e vivere la Puglia, il suo credo, la sua anima. Quando visiti questa regione, i suoi centri storici, i suoi borghi, non dimenticare di fare una passeggiata senza fretta tra i loro vicoli, troverai naturale curiosare e non sarà difficile scoprire laboratori, botteghe e negozietti super!
Ricamo, tessitura e homemade da indossare
Non solo artigianato per la casa, ma anche per il tuo outfit.
L’arte della tessitura e del ricamo sono parte delle radici identitarie pugliesi che persistono ancora oggi nel rispetto di tessuti e tecniche o nella loro rivisitazione. Un metodo antico, probabilmente di origine saracena ma arrivato sino a noi, è quello del “fiocco leccese” che offre ai tappeti in lana o cotone grezzo che vengono creati il tipico ornamento arricciato.
Queste tecniche sono servite sia a mantenere vive tradizioni antiche sia a innovare. Per questo l’artigianato da indossare in Puglia offre tantissimi pezzi unici come splendide borse lavorate a mano, gioielli che richiamano i colori della primavera pugliese o altri realizzati con il metodo soutache.
Dal lavoro manuale al piacere in tavola
Ma quando parliamo di arte fatta a mano intendiamo anche l’arte della tavola, quella dei piatti tipici pugliesi, piccoli tesori da venerare al pari delle ninfee di Monet. Taralli, focacce, orecchiette e tanti altri sapori locali da scoprire e portare con sé come deliziosi souvenir. Perdersi tra le vie delle città, o dei piccoli borghi, assaporando ciò che secoli di passione per cibo e benessere hanno creato è forse uno dei modi più naturali per vivere la Puglia lasciandole un pezzo del nostro animo e portando a casa (e no, non parlo certo della valigia…) qualche chiletto.
Una promessa per un rendez-vous nella terra dove la sintonia tra sole, mare, vento, artigianato, botteghe e arte non tramonterà mai, trovando infiniti modi per presentarsi e reinventarsi.

Scopri di più su questa destinazione
La Puglia è il tacco d'Italia, una delle regioni che si estendono di più da nord a sud. Bagnata da due splendidi mari, Adriatico e Ionio, è da sempre crocevia di culture e lingue del Mediterraneo di cui è dominatrice incontrastata nella produzione di olio d'oliva sin dalla notte dei tempi. Io suo particolare paesaggio è prevalentemente pianeggiante con una splendida eccezione nella penisola del Gargano dove monti dalla punta docile e promontori rubano l'attenzione del visitatore ridefinendo l'idea di regione "solo mare e campagna". Le sue città sono pietre preziose incastonate in uno splendido gioiello dai colori, profumi e sapori tanto variegati quanto autentici. Da Lecce a Foggia, passando per Brindisi, Taranto, Bari, Andria, Barletta, ecc ecc è un susseguirsi di scorci da scoprire, castelli ed attrazioni culturali da inserire nella propria wishlist di viaggio. Il mare e i borghi di Puglia?!? Beh, non ne parliamo, una costellazione di piccole realtà tutte da scoprire in un viaggio on the road senza fine. Questa è la nostra Puglia.
Di più su Puglia